Come si parla a un neonato?
Comunicare con il neonato e il bambino di pochi mesi è fondamentale per aiutarlo sin da subito a sviluppare il linguaggio e a prendere coscienza della realtà che lo circonda. Ma come si 'parla' con il bebè?
Articoli Correlati
-
Lo sviluppo del linguaggio e le prime parole
Sebbene la lallazione inizi molto prima, di solito...
continua » -
10 consigli per stimolare il linguaggio del bambino
Dopo l'anno la capacità di comunicare verbalmente del...
continua » - Studi sul linguaggio infantile
Uno studio americano ha analizzato i meccanismi di...
continua » - Prime parole
Nel percorso di crescita compiuto dal...
continua »

di Alessia Altavilla
Sebbene ancora non dotato della capacità di rispondere verbalmente agli stimoli che lo circondano, il bambino di pochi mesi è in grado di assorbire le sollecitazioni che gli arrivano dal mondo esterno, introiettarle e trasformarle in esperienze che poi diventano linguaggio, espressioni, presa di coscienza della realtà.
Ma come si può comunicare correttamente con il bebè?
Innanzitutto una premessa: sin dal primo giorno di vita i bimbi 'imparano'. Sebbene la loro vista non sia del tutto sviluppata, sebbene la parola sia destinata ad arrivare parecchi mesi dopo, per quanto il pianto (e alcuni gesti) sia la loro migliore forma di espressione, i piccoli apprendono soprattutto da ciò che mamma e papà riescono a trasmettere loro in termini di comunicazione e stimoli.
Ecco, dunque, come aiutarli sin da subito in questo complesso e affascinante percorso di presa di coscienza e crescita.
Il fatto che i bambini non siano in grado di rispondere, è fondamentale che mamma e papà parlino loro come se si trattasse di adulti in miniatura. Se la voce può essere modulata a seconda delle circostanze (più alta, più bassa, più dolce, più gioiosa...), le parole devono sempre essere scandite in modo chiaro, non distorte, non inventate. Molti genitori, invece, tendono ad adottare con i bebè un linguaggio artefatto che non corrisponde al loro modo consueto di parlare. Nulla di più sbagliato: parlare con il neonato non deve distanziarsi eccessivamente da come si parlerebbe a un bambino più grande e capace di esprimersi verbalmente.
È fondamentale che mamma e papà imparino ad accompagnare le parole con le espressioni più adeguate per far comprendere al bambino il contesto in cui si trova. Mentre si gioca con il bimbo, quindi, la bocca potrà piegarsi verso una risata o un sorriso; quando lo si allatta o durante il cambio, si potrà avere un'espressione più dolce; se il bambino fa qualcosa che non dovrebbe (dopo i 6/7 mesi) il rimprovero sarà rafforzato da un'espressione più dura...
Lo stesso dicasi per il linguaggio del corpo che non dovrà mai essere minimizzato. Se le parole, quindi devono essere quanto più vicine al parlato comune, l'espressione potrà essere accentuata per aiutare il bebè a capire cosa sta succedendo.
Leggere ad alta voce, lo abbiamo detto più volte, è importantissimo anche durante il primo mese. Sebbene, infatti, il bambino non capirà ciò che gli viene letto e per quanto possa sembrare strano, imparerà a riconoscere il suono della voce della mamma e del papà, apprenderà i vocaboli che gli vengono ripetuti, riuscirà a capire situazioni più semplici, sarà in grado di rilassarsi e godersi il momento.
Anche le canzoni sono un valido supporto che porta il neonato verso lo sviluppo delle capacità di espressione verbale. La musica, quindi, dovrà essere una presenza costante nelle case dei neo genitori che potranno optare, all'inizio, per qualsiasi forma musicale e, in seguito, assecondarsi al gusto del bebè.
A casa, a passeggio, in macchina, mentre si gioca, quando si fa la pappa... mamma e papà hanno il dovere di non smettere di descrivere cosa sta accadendo al bambino. Che piano piano imparerà a contestualizzare le situazioni e ad associare le parole alla percezione della realtà.
Ricetta della settimana

Shopping da Mamma a Mamma
Arriva l'app MAMMEinAFFARI, la piattaforma gratuita che nasce come mercatino dell’usato dove le mamme vendono vestiti e accessori dei bimbi.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Cosa ne sai del Rotavirus?
#unapreoccupazioneinmeno è la campagna che vuole diffondere tra le famiglie una maggiore consapevolezza sulle insidie del Rotavirus.
continua »
Biologici e sostenibili. Così i prodotti per la prima infanzia
Sono biologici, sostenibili e certificati dal WWF i nuovi prodotti della linea I Provenzali pensati per la prima infanzia. Per mamme green, attente alla salute dei bambini. E del pianeta.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »