Consigli per gli acquisti: le scarpe dei bambini
Quali caratteristiche dovrebbero avere le scarpe dei bambini per assicurare ai loro piedini una calzata sin dai primi passi e un buon livello di traspirazione? Ecco alcuni consigli per un acquisto consapevole.
Articoli Correlati
- Un click per la scuola
Un'iniziativa completamente grauita di Amazon a...
continua » - 4 modi di fare la spesa senza andare al supermercato
Il modo di fare la spesa degli italiani sta...
continua » - 8 consigli per prepararsi al Black Friday 2019
29 novembre e 2 dicembre. Appuntatevi queste date...
continua » - Il calendario del saldi 2019
Di seguito, il calendario dei saldi invernali...
continua » - Black Friday 2018. Una settimana di sconti
Sebbene ufficialmente si debba attendere fino a...
continua »
di Alessia Altavilla Le scarpe dei bambini devono avere caratteristiche precise a seconda dell'età del piccolo e delle sue esigenze di camminata. LE SCARPE PER I BAMBINI IN CRESCITA Per quanto riguarda la misura, è importante che la scarpa sia della misura corretta o al limite di poco più grande. Fate sempre, perciò, provare le scarpe al bambino portandolo con voi in negozio e affidandolo a mani più esperte.
Se, dunque, è possibile risparmiare su una maglietta o un paio di pantaloni, sarebbe consigliare sempre scegliere calzate che garantiscono determinati standard e sono davvero funzionali a facilitare la camminata dei piccoli.
LE SCARPE PER I PRIMI PASSI
Le scarpe dei bambini che iniziano a muovere i primi passi, devono rispettare, secondo ortopedi e pediatri, alcune caratteristiche essenziali che aiutano il piccolo a trovare l'equilibrio, sentire il contatto con il suolo e proteggere il piedino anche, banalmente, impedendogli di sudare.
Man mano che il bambino cresce e prende confidenza con gli spostamenti (cammina, corre, salta...) le scarpe devono essere in grado di assecondare le sue esigenze.
Già intorno ai 3 anni vale la pena passare a suole di gomma che rendono più semplice l'esplorazione del mondo. Inoltre, intorno a questa età, il piede dei bambini presenta una rotazione fisiologica, l'arco plantare mediale ancora piatto e la muscolatura in evoluzione.
Per questi motivi le scarpe, quindi, devono favorire lo sviluppo corretto delle parti anatomiche evitando, così, problemi e patologie successive.
Le caratteristiche delle scarpe dei bimbi di quest'età, dunque, sono:
COME EVITARE CHE I PIEDI DEI BAMBINI PUZZINO
I piedi dei bambini, a differenza di quelli degli adolescenti, non puzzano. Se ciò dovesse succedere è perché la scarpa indossata non consente la traspirazione. In particolare tomaia e fodera interna sono le cause di odori sgradevoli perché da sole sono responsabili dell'80% della traspirazione.
Sneackers e scarpe da ginnastica, quindi, che spesso le mamme prediligono, andrebbero utilizzate solo per le attività sportive e il gioco all'aperto. Per la quotidianità meglio optare per scarpe più casual in materiale traspirante.
Inoltre, per chiudere, un consiglio generale valido a tutte le età:
lasciate che i bambini camminino scalzi. Non solo al mare. Ma anche al parco, in casa, sui sassolini, in cortile... Eventualmente, proteggete il piedino con una calzina in cotone, ma permettete al bambino di scoprire il mondo anche attraverso il contatto continuo con il suolo.
Ricetta della settimana
Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »