Dalla tazza al biberon in 5 mosse
Considerata una conquista minore rispetto ad altre più importanti (svezzamento, passaggio dal pannolino al vasino...), il passaggio dal biberon alla tazza rappresenta, comunque, un momento di crescita per il bambino.
Articoli Correlati
-
Attività fisica del neonato
Dai primissimi mesi fino ai 2 anni, ecco come...
continua » -
Bebè: viaggio nel primo anno di vita
Dalla natura all'educazione, una docuserie su Netflix...
continua » -
Percentili: questi sconosciuti
La tabella percentile cui spesso fanno riferimento...
continua » -
Tappe di crescita: il bebè impara a sedersi
Una delle principale conquiste motorie di un...
continua » -
Camminare scalzi: 4 motivi per farlo
Camminare scalzi, soprattutto per i bambini,...
continua »

di Alessia Altavilla 4 - CANNUCCIA 5 - COLAZIONE A TAVOLA E TUTTI ASSIEME
Dopo l'anno di età il bambino è perfettamente in grado di bere nella tazza in modo autonomo.
Il biberon, quindi, diventa uno strumento inutile da eliminare piano piano dalla vita quotidiana del piccolo dal momento che un suo uso prolungato potrebbe compromettere il corretto sviluppo delle arcate dentarie e aumentare il rischio di carie.
Come fare, però, a passare dalla tettarella alla tazza?
Il passaggio, infatti, non è automatico e sebbene non sia impegnativo (dal punto di vista dell'impegno quotidiano e del coinvolgimento emotivo) come il passaggio dal pannolino al vasino, rappresenta comunque una delle prime conquiste del bimbo e il raggiungimento di un'importante tappa di crescita.
1 - DETERMINAZIONE
Il primo passo affinché l'operazione riesca è la determinazione di mamma e papà che devono essere uniti in questa piccola 'battaglia'. È probabile, infatti, che inizialmente il bimbo protesti e faccia capricci. È importante, però, non cedere e non dargli messaggi contrastanti. Nel momento in cui si decide di passare alla tazza, il biberon va fatto sparire. Non solo da casa di mamma e papà, ma anche dai nonni, gli zii o qualunque persona se ne prenda cura.
Un po' come per il ciuccio, l'importante è non avere ripensamenti. Ed essere determinati.
2 - PASSAGGIO GRADUALE
Naturalmente, il passaggio deve avvenire in modo graduale. Si consiglia di eliminare il biberon prima dalla tavola durante i pasti principali. È più facile, infatti, iniziare eliminando l'uso del biberon per bere acqua che per il latte della mattina. Una volta che il bambino avrà accettato di utilizzare il bicchiere per l'acqua, potrete eliminare il biberon anche dalla tavola della colazione.
3 - TAZZA CON BECCUCCIO
A questo proposito, per un passaggio graduale, sono molto comode le tazze con il beccuccio che il bimbo, generalmente, maneggia facilmente e accetta di buon grado.
In alternativa, provate usando una cannuccia che facilita l'assorbimento delle bevande e che piace ai bambini perché li fa sentire grandi. Una volta che la cannuccia è stata accettata, insegnate al bambino a bere da solo sorseggiando direttamente dalla tazza o dal bicchiere.
Come sempre, è l'esempio a contare più di tutto. Abituate il bambino a fare colazione tutti assieme (anche nei giorni feriali se riuscitie): vedendo voi bere direttamente dalla tazza e utilizzarla per immergervi biscotti e brioche, vorrà emularvi e l'abbandono del biberon sarà meno traumatico.
Inoltre, potreste utilizzare questo come momento di condivisione iniziale prima di affrontare la giornata di studio o lavoro per tutta la famiglia.
Ricetta della settimana

Acquaticita' neonatale
Corsi di nuoto per i piccolissimi per insegnar loro ad avere una maggiore fiducia in se stessi e un maggior controllo dei movimenti.
continua »
Primo mese a casa con il bebè: 3 cose che devi sapere
Nonostante la gioia e l'emozione, il primo mese a casa con il bambino non sempre va come ci si aspetta. Ecco, dunque, 3 cose da sapere e relativi consigli per affrontare serenamente il primo periodo.
continua »
All'aria aperta con il neonato: le prime passeggiate
Con l'arrivo della bella stagione portare a spasso il bambino è quasi un obbligo. Anche per le neomamme che hanno partorito da pochi giorni. Ecco come vestire il bebè e quali accorgimenti prendere per non avere nessun tipo di problema e godersi il sole tiepido della primavera.
continua »
Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?
I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.
continua »
Commento inserito da Miriam il 16 novembre 2018 alle ore 11:25
Io sono passata alla tazza con beccuccio, poi bottigliette con tappo, dove devi succhiare e alla fine il bucchiere