Danza in fascia
Danza in fascia è un progetto nato per migliorare il rapporto delle neomamme con i loro bambini attraverso una serie codificata di lezioni di danza a due.

di Alessia Altavilla
Danza in Fascia è un progetto nato dall'idea di Francesca, ballerina professionista con la passione per la danza e per i bambini, per stimolare il rapporto corporeo tra la neomamma e il suo piccolo attraverso l'esecuzione di una serie di passi coreografici che tengono presenti sia le esigenze del piccolo sia quelle della mamma stessa.
Infatti, presuppone l’applicazione e l’utilizzo di supporti adeguati, che rispettino la fisiologia del bimbo e l’ergonomia delle posizioni consentendo alla diade mamma-figlio di ritrovare l’unicum che li ha uniti durante i nove mesi di gravidanza.
COME SI SVILUPPANO LE LEZIONI
Tutte le lezioni di Danza in Fascia iniziano con una fase iniziale di ascolto e rilassamento per proseguire, poi, come i corsi sportivi più classici con una fase di riscaldamento e tonificazione e, successivamente, di coreografia vera e propria.
L'obiettivo è quello di fornire alla mamma e al suo piccolo un'occasione di condivisione unica, non solo dello stesso spazio e momento, ma anche delle stesse sensazioni ed esperienze. Il bambino, infatti, debitamente supportato, 'esegue' gli stessi movimenti della mamma e, anzi, è parte attiva della lezione stessa.
I vantaggi sono molteplici:
DOVE E CON CHI
Danza in Fascia è presente in quasi tutta Italia con diverse sedi dislocate tra Nord e Sud.
Qui trovate l'elenco completo delle strutture.
Tutte le insegnanti sono ballerine professioniste abilitate all'insegnamento che, in più, hanno seguito un percorso specialistico nel settore neonatale finalizzato ad acquisire la conoscenze per impostare correttamente le lezioni e assecondare quelle che sono le esigenze fisiologiche del bambino.
Per maggiori informazioni: www.danzainfascia.it
Ricetta della settimana

Come vincere il caldo
Temperature elevate per più giorni consecutivi e alti valori di umidità mettono a dura prova la salute, soprattutto dei più deboli. I consigli del Ministero della Salute per difendersi dal caldo.
continua »
A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »