Di quante ore di sonno ha bisogno un bambino?

A seconda dell'età, il numero di ore di sonno di cui ha bisogno un bambino cambia come cambiano le abitudini dei piccoli rispetto alla nanna. Si parte da un minimo di 18 ore di sonno al giorno nei primi mesi sino alle 11 ore di un bambino di 10 anni. 

Articoli Correlati

Di quante ore di sonno ha bisogno un bambino?



Di quante ore di sonno ha bisogno un bambino?
Se lo chiedono quasi tutte le mamme, soprattutto quando hanno l'impressione che il loro bimbo dorma troppo o, molto più spesso, troppo poco rispetto ai coetanei.
In realtà, se le ore di sonno necessarie per stare bene e crescere in salute sono uguali per tutti, ciò che cambia da bimbo a bimbo sono le abitudini rispetto alla nanna, il modo di distribuire le ore di sonno nell'arco della giornata.



Da 0 a 3 mesi

I neonati dormono tantissimo e le ore di sonno possono variare da un massimo di 18 ore (nei primissimi giorni) a un minimo di 10. La nanna può durare pochi minuti o diverse ore e i risvegli, per mangiare, per farsi cambiare..., sono ripetuti, sia di giorno che di notte.
Da 3 a 11 mesi:
le ore di sonno si attestano intorno alle 12/14 ore. Man mano che si avvicinano all'anno, aumentano le ore di sonno notturno e diminuiscono quelle di sonno diurno. La nanna del mattino spesso viene abbandonata. Quella del pomeriggio assume un aspetto più continuativo e duraturo. A un anno quasi tutti i bambini sanno perfettamente distinguere il giorno dalla notte.
Da 12 a 3 anni: 
Dalle 12 alle 14 ore distribuite soprattutto la notte e nel primo pomeriggio. Generalmente, fino a 3 anni quasi tutti i bambini mantengono l'abitudine del sonnellino pomeridiano. Molti proseguono a dormire di pomeriggio anche dopo.
Dai 3 ai 5 anni:
Le ore di sonno non cambiano rispetto alla fascia di età precedente o se cambiano, cambiano di poco. Molti bambini, però, smettono di dormire il pomeriggio e quasi nessuno fa la nanna di giorno dopo i 5 anni.
Età scolare:
Nessun bambino in età scolare dorme di pomeriggio. E' importante, però, che le ore di sonno a quest'età non scendano sotto le 10/11 ore per notte. I bambini devono andare a letto a presto e dormire un sonno tranquillo e sereno fino al momento di alzarsi. Niente programmi violenti, quindi, eccitanti (per esempio la Coca Cola), film e videogiochi aggressivi prima del momento di andare a dormire. Sì, invece, alla lettura, a giochi tranquilli, a due chiacchiere con mamma e papà prima di dormire.

Serve il sonnellino pomeridiano?
Assolutamente sì. Per i bambini è un vero toccasano, consente loro di recuperare energie, metabolizzare quanto accaduto nella giornata, aumentare la capacità di attenzione e concentrazione.
E' importante, però, che la nanna del pomeriggio non vada oltre le due ore e non interferisca, comunque, con la nanna serala e con l'orario in cui il bambino va a dormire.

 

 

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
inserimentonido2_cv

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice

Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.

continua »
inserimentonido1_cv

10 consigli pratici per l'inserimento al nido

Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.

continua »
sitly

Sitly: il servizio che ti aiuta a trovare la babysitter

Oggi Sitly.it rappresenta il più grande sito del gruppo con quasi 1 milione di iscritti, tra babysitter e genitori.

continua »
pellebambino_cv

La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole

La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.

continua »
Cerca altre strutture