Generazione alpha: chi sono i nostri figli?
Bambini nati dopo il 2010 che hanno preso in mano prima uno smartphone o un tablet e dopo una penna. Chi sono e come crescono, apprendono, vengono educati i bimbi dell'ultimissima generazione?
Articoli Correlati
-
12 cose che rendono felice un bambino
Sottotitolo: senza mettere mano al portafogli. Ossia quali...
continua » -
Come si gioca con i bambini?
Giocare con un bambino è spesso faticoso. È...
continua » -
La regola dei 3 minuti
Ogni giorno, a prescindere dal tempo che avete a...
continua » -
Ultimi giorni di vacanza. Coltiviamo il tempo vuoto
Sono gli ultimi giorni di vacanza per i bambini. Ancora...
continua » -
Perché i bambini non mangiano i broccoli
Secondo uno studio recente condotto in Australia, il...
continua »

di Alessia Altavilla
Hanno da pochi mesi a 9 anni. Sono nati dopo il 2010 e hanno toccato lo schermo di un tablet o di uno smartphone prima di una penna o di un foglio. Sanno cosa significa 'sharare', 'Yiutuber', 'Instagram', Influencer'. E imparano prima a interagire con i device che a parlare.
I più grandi di loro frequentano la quarta elementare, si stanno sviluppando un'idea del mondo e della vita. Spesso hanno una forte coscienza ecologica e considerano Greta Thunnerg un modello da seguire.
Guardano la televisione e tra i loro cartoni animati preferiti ci sono Peppa Pig, Masha e Orso, La scimmietta George, I Super Pigiamini, Paw Patrol, I Trolls... Ascoltano Rovazzi, Alcia Key e sono impazziti per Despacido.
Il loro intrattenimento maggiore, però, sono i video e i filmati di Youtube o i la programmazione di Netflix, di cui usufruiscono spesso da tablet.
Sono una generazione sotto osservazione. Rispetto alle precedenti, infatti, gli studiosi hanno notato una maggiore velocità ad accedere alle informazioni, a formulare un discorso, a eleborare pensieri complessi. In prima elementare, spesso, arrivano sapendo già scrivere e leggere e sono dotati di un linguaggio forbito ed eloquente che non apparteneva ai loro predecessori.
In Italia, questi bimbi sono il più delle volte figli unici. I loro genitori hanno tra i 30 e i 45 anni e sono molto attenti alla loro formazione ed educazione. Sono cresciuti mangiando biologico, svezzati a latti vegetali e cereali strani e iniziano a frequentare corsi extra scolastici già a partire dal nido.
In età prescolare sono attenti lettori. Mamma e papà preferiscono regalare loro libri piuttosto che giocattoli mantenendo vivo il mercato dell'editoria.
Hanno una vita sociale attiva. Ma gli studi sono abbastanza concordi nel ritenere che questa sarà una generazione di adulti isolati, che avrà accesso al mondo del lavoro più tardi delle altre e che si troverà molto prima delle altre a doversi fare carico della salute dei genitori, che saranno anziani quando loro saranno poco più adulti.
Il marketing li sta studiando da vicino. Questi bambini, infatti, sembrano essere molto più precoci di quelli delle altre generazioni e satanno in grado di influenzare le tendenze di mercato e le scelte di acquisto prima dei loro predecessori.
L'abitudine a ricercare informazioni li renderà consumatori infedeli ed esigenti, disposti a spendere in cambio, però, di un servizio eccellente a 360°, a prescindere da quella che è la qualità del prodotto.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »