Genitori: che fare? - Neonato - Bambinopoli







Genitori: che fare?

Cosa significa essere genitori oggi? A cosa servono gli incontri di Terapia Familiare e perché può essere utile che una coppia decida di prendere parte a sessioni di training alla genitorialità? Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri.

Articoli Correlati

Genitori: che fare?



Si parla e si legge spesso della difficoltà dell'essere genitori.
La complessità della vita, infatti, se da una parte ha portato benessere e progresso, dall'altra ha reso necessaria la ridefinizione di tutti i ruoli.
I cambiamenti sociali, culturali ed economici hanno trasformato la famiglia e le loro dinamiche. Tutto ciò ha avuto numerosi risvolti nella crescita dei figli e nella definizione dei ruoli genitoriali. La mia esperienza con le famiglie mi ha fatto cogliere le difficoltà e i disagi che spesso rendono difficile la crescita dei figli.


La genitorialità rappresenta una funzione complessa che incorpora in sé sia aspetti individuali relativi alla nostra idea (in parte conscia e in parte inconscia) di come un genitore debba essere, sia aspetti di coppia relativi alla modalità relazionale che i partner condividono nell’assolvere questo specifico compito.
Le domande che maggiormente mi vengono rivolte durante i colloqui sono di questo tenore: “Come devo comportarmi? Mio figlio ha un comportamento che non capisco.”

Spesso evidenzio nei genitori una difficoltà sempre crescente nel riuscire a capire che i figli hanno una loro identità, idee personali in continua evoluzione, opinioni e interessi che, spesso, divergono da quelle dei genitori.
Ci sono, poi, genitori che non sono d'accordo, anche se inconsapevolmente, sul metodo educativo da adottare e creano, per questo, confusione e reazioni disorientate nei figli.

Ciò che cerco di far comprendere che non è possibile essere genitori sempre nello stesso modo e provo a convincere le famiglie che vedo a frequentare spazi di condivisione e sostegno alla genitorialità per trovarci un confronto chiaro e un punto di riferimento nei momenti di difficoltà.
La genitorialità ci riporta alla teoria dell’ attaccamento, al clima emotivo nella relazione madre-bambino.
E’ necessario, perciò, porsi in una relazione di sensibilità e continua strutturazione dell’ambiente non solo fisico ma anche “psichico” della mente del genitore.
La ridefinizione che i genitori si trovano ad affrontare in base ai cambiamenti educativi, infatti, è continua e non è per niente semplice. Ecco anche in questa ridefinizione dei ruoli e dei cambiamenti delle dinamiche familiari che possono insorgere disagi relazionali, che ricadono sui figli.
Molti genitori si trovano in difficoltà ad affrontare i possibili disagi o i disturbi del bambino in crescita e che per questo decidono, insieme, di affrontare training alla genitorialità che li aiutino a trovare la strada corretta i mezzo al buio che li circonda.
A questo proposito, possono essere utili anche gli Interventi di Terapia Familiare durante i quali la coppia si rivede e ritrova la possibilità anche di modificare il proprio ruolo genitoriale.

Con la teoria dell’ attaccamento di Bowlby c'è una unione di aspetti educativi e clinici nella relazione con i figli. 
E' attraverso questa relazione genitoriale che il bambino costruisce il proprio sé e la propria identità.
Il bambino apprende soprattutto all'interno della famiglia gli strumenti per affrontare ciò che accade esternamente. Durante la crescita si chiede ai genitori di rafforzare la capacità di affrontare i conflitti, e durante gli interventi terapeutici ci si confronta per cogliere le varie emozioni (rabbia, paura, gioia, aggressività ) come vengono affrontate all’ interno della famiglia.

La dottoressa Cristina Savatteri, psicologa e psicoterapeuta, lavora con i bambini e le loro famiglie con particolare attenzioni per le problematiche riguardanti lo sviluppo e i percorsi di crescita, i disturbi dell'apprendimento, i disagi emotivi e le difficoltà  di crescita.
Per maggiori informazioni o per fissare eventuali appuntamenti é possibile contattarla all'indirizzo cristisavaATlibero.it

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative (93)

Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura

La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.

continua »
foto per sito mammecreative (62)

Neonati e raffreddore: consigli pratici

Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili. 

continua »
passeggiateinvern_cv

Passeggiate invernali

Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.

continua »
foto per sito mammecreative (1)

Come scegliere il biberon giusto

La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato. 

continua »
Cerca altre strutture