Guida all'abbandono del passeggino
Dopo i 24 mesi è consigliato iniziare abituare il bambino a camminare da solo abbandonando gradualmente l'uso del passeggino. Alcuni consigli.

di Alessia Altavilla
Fino a che età è ammesso l'utilizzo del passeggino per portare in giro il bambino?
Le indicazioni dei pediatri in questo senso sono chiare e univoche: dopo i 4 anni il passeggino va abbandonato definitivamente e messo in soffitta. Un uso prolungato del passeggino oltre quell'età, infatti, predispone il bimbo a comportamenti sedentari ed è spesso associato a un rischio maggiore di obesità in età adulta.
Ma a partire da quando è bene iniziare ad abituare il piccolo a camminare da solo?
L'età varia da bambino e bambino ma, in linea di massima, si può dire che a partire dai 2 anni i bimbi possono iniziare a fare qualche tratto di strada da soli.
Sotto a questa soglia, sebbene ci siano bambini che manifestino già la volontà di camminare in autonomia, il passeggino è un supporto fondamentale per qualsiasi uscita dal momento che le capacità motrici sono ancora in fase di sviluppo e il bimbo tende a stancarsi in fretta già dopo brevi tratti di strada.
UN ABBANDONO GRADUALE
A partire dai 2 anni, per quanto il passeggino rimanga ancora il mezzo di trasporto primario soprattutto in caso di passeggiate lunghe, si può iniziare ad abituare il bimbo a percorrere tratti di strada sempre più lunghi, permettendogli di sedersi sul passeggino quando è stanco.
Per esempio, si può proporgli di fare a piedi la strada da casa a scuola. La passeggiata fino al parco... E così via fino ad aumentare sempre più la distanza percorsa.
Man mano che il bambino acquisisce sicurezza e si abitua a camminare, il passeggino può essere lasciato a casa fino a quando diventa uno strumento del tutto inutile che si può dismettere.
E SE IL BAMBINO NON VUOLE CAMMINARE
Molti genitori prolungano oltre il dovuto l'utilizzo del passeggino perché i bambini hanno la tendenza a non volere camminare per lunghi tratti, diventando noiosi e chiedendo di essere presi in braccio.
Naturalmente, non è pensabile a 3/4 anni che un un bimbo cammini per chilometri e chilometri (per quanto, se abituati a farlo, molti riescono davvero a stupire tutti per la resistenza).
In caso, quindi, di passeggiate lunghe, il consiglio piuttosto che avvalersi del supporto del passeggino, è attrezzarsi con un mezzo alternativo: perfetto, in questi casi, il monopattino o, eventualmente, la bicicletta che potranno essere utilizzati ogni qualvolta si prevede di dover rimanere in giro a lungo, con diversi chilometri di strada da percorrere a piedi.
Ricetta della settimana

Come vincere il caldo
Temperature elevate per più giorni consecutivi e alti valori di umidità mettono a dura prova la salute, soprattutto dei più deboli. I consigli del Ministero della Salute per difendersi dal caldo.
continua »
A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »