Guida all'abbandono del passeggino
Dopo i 24 mesi è consigliato iniziare abituare il bambino a camminare da solo abbandonando gradualmente l'uso del passeggino. Alcuni consigli.
di Alessia Altavilla
Fino a che età è ammesso l'utilizzo del passeggino per portare in giro il bambino?
Le indicazioni dei pediatri in questo senso sono chiare e univoche: dopo i 4 anni il passeggino va abbandonato definitivamente e messo in soffitta. Un uso prolungato del passeggino oltre quell'età, infatti, predispone il bimbo a comportamenti sedentari ed è spesso associato a un rischio maggiore di obesità in età adulta.
Ma a partire da quando è bene iniziare ad abituare il piccolo a camminare da solo?
L'età varia da bambino e bambino ma, in linea di massima, si può dire che a partire dai 2 anni i bimbi possono iniziare a fare qualche tratto di strada da soli.
Sotto a questa soglia, sebbene ci siano bambini che manifestino già la volontà di camminare in autonomia, il passeggino è un supporto fondamentale per qualsiasi uscita dal momento che le capacità motrici sono ancora in fase di sviluppo e il bimbo tende a stancarsi in fretta già dopo brevi tratti di strada.
UN ABBANDONO GRADUALE
A partire dai 2 anni, per quanto il passeggino rimanga ancora il mezzo di trasporto primario soprattutto in caso di passeggiate lunghe, si può iniziare ad abituare il bimbo a percorrere tratti di strada sempre più lunghi, permettendogli di sedersi sul passeggino quando è stanco.
Per esempio, si può proporgli di fare a piedi la strada da casa a scuola. La passeggiata fino al parco... E così via fino ad aumentare sempre più la distanza percorsa.
Man mano che il bambino acquisisce sicurezza e si abitua a camminare, il passeggino può essere lasciato a casa fino a quando diventa uno strumento del tutto inutile che si può dismettere.
E SE IL BAMBINO NON VUOLE CAMMINARE
Molti genitori prolungano oltre il dovuto l'utilizzo del passeggino perché i bambini hanno la tendenza a non volere camminare per lunghi tratti, diventando noiosi e chiedendo di essere presi in braccio.
Naturalmente, non è pensabile a 3/4 anni che un un bimbo cammini per chilometri e chilometri (per quanto, se abituati a farlo, molti riescono davvero a stupire tutti per la resistenza).
In caso, quindi, di passeggiate lunghe, il consiglio piuttosto che avvalersi del supporto del passeggino, è attrezzarsi con un mezzo alternativo: perfetto, in questi casi, il monopattino o, eventualmente, la bicicletta che potranno essere utilizzati ogni qualvolta si prevede di dover rimanere in giro a lungo, con diversi chilometri di strada da percorrere a piedi.
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »