I libri della pappa
Ecco qui alcuni ricettari davvero speciali da regalare per Natale a una neomamma che ha appena partorito. Si tratta di libri di cucina per under 6 (mesi). Perché anche la pappa può essere d'autore.
Articoli Correlati
-
Bambini a tavola in 1/2 ora
Più di 100 ricette molto veloci per...
continua » -
Svezzamento d'autore
In uscita il 20 marzo, il libro di ricette (e...
continua » -
Il cucchiaino d'argento
Arriva in libreria il terzo volume del...
continua »
Ricette, favole e altri incantesimi per stuzzicare l'appetito dei piccoli
Di Carmela Cipriani
Edizioni Sperling & Kupfer, 2010
La cucina come un laboratorio dove progettare ricette magiche, con pozioni magiche e formule segrete. Per abituare i bambini a mangiare in modo sano e corretto sin dalla primissima infanzia senza rinunciare alla varietà, al gusto e alle cotture veloci che molto spesso sono la vera attrattiva del cosiddetto junk food, cibo spazzatura.
Carmela Cipriani, mamma di tre ragazze, redattrice di una rubrica di cucina su Donna Moderna e già autrice di Pappe da favola divenuto una sorta di classico tra i ricettari per i piccolissimi, oltre ai consigli alimentari e alle ricette, fornisce per ogni portata una fiaba in modo da trasformare pranzo e cena in momenti di festa per tutta la famiglia, oltre che l'occasione per imparare a riconoscere i sapori e i profumi dei cibi naturali.
Un bel regalo per le neomamme e i neopapà (ma anche per nonni, zii...) in difficoltà tra i fornelli e alla ricerca di nuove idee.
IL MIO PRIMO LIBRO DI RICETTE PER BEBÉ
Di Jenny Carenco
Guido Tommasi Editore, 2010
Pappe, pappe e ancora pappe tutte rigorosamente preparate in casa. Perché? Perché le pappe pronte sono senz'altro comode, veloci, pratiche. Ma a differenza della pappa fresca, cucinata sul momento, preparata con ingredienti naturali scelti uno a uno dalla mamma e dal papà, ha lo svantaggio di annoiare il bambino e di rendere il momento del pasto una triste routine senza alcuna aspettativa.
Il libro raccoglie 113 ricette facili da preparare, creative, furbe e, soprattutto, adatte ai più piccini a partire dalle prime zuppette (4 mesi) sino alle pappe più complesse dei bimbi più grandi (3 anni). Tutte le ricette proposte, infine, sono state controllate e studiate con la collaborazione del pediatra nutrizionista Jean Lalau Keralu.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »