Il reflusso del neonato: sintomi, cause, rimedi
Il reflusso gastroesofageo del neonato, con o senza rigurgito, è un processo fisiologico causato da una serie di fattori, non ultimo l'immaturità del cardias, la valvola che impedisce la risalita del cibo dallo stomaco all'esofago. Tranne in rari casi, non provoca particolari disturbi al bambino e tende a scomparire con il passare dei mesi.

di Alessia Altavilla Il reflusso gastroesofageo è la risalita del contenuto gastrico nell'esofago con o senza rigurgito e/o vomito. È un evento fisiologico abbastanza frequente che si verifica più volte al giorno in lattanti, bambini e adulti. Non va considerato una malattia e non deve essere trattato con farmaci.
Si parla, invece, di patologia (MGE) quando la risalita del contenuto gastrico comporta l'insorgenza di segni, sintomi e complicanze. E' una malattia piuttosto rara, spesso difficile da diagnosticare nel lattante e che va diagnosticata quanto prima anche attraverso esami specifici per evitare al bambino problemi anche gravi.
CAUSE DEL REFLUSSO NEL NEONATO
Nella sua forma non patologica, il reflusso gastroesofageo nel neonato ha diverse cause:
COME COMPORTARSI
A meno che il reflusso (con o senza vomito) comprometta gravemente la salute del bambino (e, come abbiamo visto sopra, i casi di questo tipo sono piuttosto rari), non va trattato farmacologicamente: col tempo, infatti, soprattutto dopo il passaggio a un'alimentazione di tipo solido, la situazione tenderà a migliorare da sola senza lasciare traccia alcuna.
Esistono, però, piccoli accorgimenti per aiutare il bambino, in particolare quando ci si trova di fronte a situazioni di reflusso accompagnate da rigurgito:
Ricetta della settimana

Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
continua »
Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »
Il primo mese di vita del neonato
Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino?
continua »
Sepsi neonatale
Per la Societa' Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
continua »