Il ruolo della mamma nello svezzamento
Lo svezzamento rappresenta un momento molto delicato della relazione mamma-bambino in cui entrambi devono prendere atto e accettare il cambiamento di ruolo che la fine dell'allattamento esclussivo impone. La mamma da indispensabile diventa disponibile.
Articoli Correlati
- La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile...
continua » - 5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad...
continua » - La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del neonato?...
continua » - Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello svezzamento...
continua » - Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le stesse...
continua »
di Associazione Pollicino Durante lo svezzamento si realizza un importante cambiamento psicologico, sia per il piccolo sia per la madre; tale cambiamento riguarda la disponibilità di entrambi a operare una rinuncia e ad affrontare una separazione che è sia fisica che mentale, ovvero concerne sia i corpi di mamma e bambino sia la loro sfera affettiva. Inoltre, non è solo il bambino a dover rinunciare al seno ma anche la mamma a rinunciare al proprio bebè per incontrare il bambino che il proprio piccolo sta diventando. Affinché tale delicato passaggio avvenga in maniera serena e armonica, è necessario che entrambi siano disposti a rinunciare a una quota dell’altro e questo non può che avvenire in modo graduale, senza svolte brusche.
Risulta però, per molte coppie madre-bambino, delicato e a volte doloroso uscire da quell’atmosfera intima che è l’allattamento. Anche per la madre, infatti, lo svezzamento costituisce un passaggio denso di mutamenti: in gioco vi sono sia la crescita e lo sviluppo sano del bambino, sia il delinearsi di un'iniziale forma di autonomia dalla mamma e della mamma dal proprio bambino. Può accadere che l'esperienza dello svezzamento porti con sé alcune difficoltà e preoccupazioni importanti come per esempio, la tristezza nel privarsi della speciale intimità con il proprio bambino che l’allattamento garantiva, la fatica di tollerare di provocare una frustrazione al proprio figlio o la delusione di non riuscire a svezzare come si vorrebbe.
Come sottolinea Aurora Mastroleo, Psicoterapeuta e Vice Presidente dell’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus, nel libro Il pianto della mamma. Comprendere e superare i momenti di crisi della maternità (di A. Mastroleo e L. Arcaro, 2013, Red! Edizioni, Milano) per inquadrare meglio questo delicato momento di cambiamento che la mamma vive, è possibile descrivere il desiderio di ogni madre come abitato da due correnti, una “positiva” che riguarda un aspetto “buono” del desiderio di amare e una “negativa” che si riferisce al pericolo di trattenere dentro di se’ il figlio.
All’interno dell’esperienza della maternità convivono dunque, sia una disponibilità a “lasciare andare il proprio figlio” e promuovere lo svezzamento, sia un “tenerlo dentro di sé”, quindi un rischio di una impossibilità a separarsi. In questa particolare fase si inserisce il papà, e la sua funzione che rende possibile la crescita evolutiva, avvia e permette l’autonomizzazione del bambino. Il papà ha un ruolo dunque importante in quanto promuove e garantisce il processo di uscita del bambino dalla simbiosi materna e mette ordine nei ruoli all’interno del contesto familiare.
Il bambino, dal canto suo, imparando a tollerare l’attesa e la frustrazione, realizza che la mamma è 'altro da sé' e pian piano prende atto che la propria soddisfazione dipende dalla presenza di un altro, diverso da sé. La “mamma buona” non è il prolungamento del suo corpo ma “l’altro” da cui dipende la sua soddisfazione. Il tempo dell’infanzia, in questo senso, può essere descritto come il tempo dell’illusione di un’onnipotenza e il suo ridimensionamento non avviene naturalmente: al bambino serve un adulto che lo aiuti a compiere questo processo. In genere in questa fase il piccolo vive momenti di sana ribellione, ha nostalgia del tempo in cui era appagato senza fatica e manifesta sentimenti di aggressività. E’ necessario che la madre accetti questi moti aggressivi del proprio bambino, tolleri e bonifichi i suoi sentimenti negativi, incoraggiandolo e sostenendolo. I bambini, infatti, si nutrono dell’importante e unico sostegno del desiderio: è importante dunque che le mamme riescano a sostituire l’esigenza di “sentirsi indispensabili” con un “essere disponibili”.
Per maggiori informazioni:
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Via Amedeo d'Aosta 6 - Milano
info@pollicinoonlus.it
www.pollicinoonlus.it
Numero Verde: 800.644.622
Ricetta della settimana
Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »