Il tiralatte. Come sceglierlo e utilizzarlo
Per molte neomamme nasce l'esigenza di tirarsi il latte. Ecco come scegliere il tiralatte, come utilizzarlo e come conservare il latte raccolto.
Articoli Correlati
-
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità...
continua » -
Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere
L'ingorgo mammario è un problema che...
continua » -
6 cose che vi diranno se non allattate al seno. Non vere
L'amore che una mamma prova per il proprio bambino...
continua » -
Sapori forti durante l'allattamento? Perché no?
Esposizione precoce agli antigeni durante...
continua »

di Alessia Altavilla Sono diverse le occasioni in cui il tiralatte si rivela un prezioso alleato dell'allattamento al seno: In generale, quindi, non è obbligatorio averne per forza uno in casa ed è, comunque, auspicabile (salvo indicazioni diverse da parte dell'ostetrica o del proprio pediatra) aspettare che l'allattamento sia ben avviato per evitare che la suzione tramite biberon possa interferire con l'allattamento naturale.
DONARE IL PROPRIO LATTE
TIRALATTE: QUALE SCEGLIERE
Premesso che molte mamme optano per il noleggio, soprattutto quando l'uso del tiralatte è temporaneo, in commercio esistono diversi modelli di tiralatte, manuali o elettrici con funzionalità identiche.
I tiralatte manuali (a siringa o a stantuffo) hanno costi contenuti (difficilmente si arriva a spendere più di 30€) e hanno l'enorme vantaggio di essere piccoli, facilmente trasportabili e utilizzabili ovunque. Il rovescio della medaglia è l'aspirazione decisamente lenta. Sono, quindi, consigliabili quando la mamma ha la necessità di tirarsi il latte per qualche occasione particolare in casi limitati nel tempo.
I tiralatte elettrici, invece, molto più costosi, ingombranti e non proprio maneggevoli, hanno il vantaggio di accelerare i tempi dell'aspirazione, rivelandosi preziosi alletati quando la mamma ha bisogno di poter conservare una buona scorta di latte che possa coprire le esigenze di un'intera giornata per più giorni.
Dati i costi, le famiglie optano spesso per l'affitto, rivolgendosi alle famracie di zona o nei negozi specializzati per bambini che offrono questo servizio (si consiglia di prenotare per tempo il tiralatte perché a volte i tempi di attesa sono piuttosto lunghi).
COME CONSERVARE IL LATTE
Il latte puù essere conservato negli appositi contenitori sterili spesso venduti insieme al tiralatte.
Generalmente questi sono i tempi di conservazione:
tra i 25 e i 37° il latte dura, circa, 4 ore.
tra i 15 e i 25° gradi il latte dura 8 ore
sotto i 15° puà essere conservato anche per l'intera giornata.
L'alternativa, è congelare il latte e scongelarlo di volta in volta in base alle specifiche esisgenze.
Il tiralatte è il compagno di viaggio delle mamme che decidono di donare il proprio latte alle Banche del Latte (BLUD, Banche del Latte Umano donato).
L'idea sostituisce un po' quella della balia di un tempo. Le mamme che hanno tanto latte e vogliono metterlo a disposizione della collettività (per esempio, per aiutare i bambini orfani, i prematuri, quelli che, per ragioni diverse, non possono essere allattati naturalmente dalla loro mamma) possono farlo donando il proprio latte a queste associaizoni senza scopo di lucro che si prendono l'incarico di ritirarlo, conservarlo e distribuirlo laddove ve ne sia bisogno.
Ricetta della settimana

Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
continua »
Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »
Il primo mese di vita del neonato
Cosa succede nel primo mese di vita del neonato? Quali sono le prime difficoltà che mamma e papà devono affrontare nei primi giorni a casa con il bambino?
continua »
Sepsi neonatale
Per la Societa' Italiana di Neonatologia (SIN) e' necessario tenere alta l'attenzione su questa problematica che e'¨ tra le principali cause di morte neonatale
continua »