In Svezia lo stipendio per i nonni
Un'iniziativa unica nel suo genere: il Governo Svedese ha deciso di pagare i nonni che si prendono cura dei nipoti dopo che la mamma è tornata al lavoro.
Articoli Correlati
-
Essere nonni oggi. 8 cose da non fare e 8 da fare
Nonni: amati, ricercati, rispettati, non compresi,...
continua » -
A tavola con i nonni
Perché alcuni bambini mangiano tutto a...
continua » -
Neonati in vacanza con i nonni?
Che fare la prima estate in cui la mamma torna al...
continua » -
In vacanza con i nonni: consigli per i genitori
Tantissimi i bambini che trascorreranno la prima parte...
continua »

di Alessia Altavilla
Sempre un passo avanti nelle politiche sociali, la Svezia sembrerebbe aver deciso di supportare ulteriormente le neomamme (e i neopapà che in Svezia godono degli stessi dirittti e doveri delle compagne/mogli) offrendo loro la possibilità, qualora lo desiderano, di accorciare il periodo di maternità grazie a un'iniziativa che si colloca come tra le più all'avanguardia per ciò che concerne le politiche a sostegno delle famiglie.
Il Governo svedese, infatti, sarebbe disposto a elargire una sorta di stipendio mensile ai nonni che si prenderanno cura a tempo pieno dei nipoti mentre mamma e papà lavorano.
L'iniziativa, che per il momento sembrerebbe essere attiva solo come progetto pilota in due province del Paese, era già stata tetntata, senza, però, che la notizia arrivasse alle cronache internazionali, nel Regno Unito nel 2015.
L'idea è buona: i nonni, infatti, sono spesso le figure familiari che trascorrono più tempo con bambini e ragazzi e di cui i genitori maggiormente si fidano.
Il ruolo dei nonni, poi, è considerato, in base a tutti gli studi sociali e comportamentali, come fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei piccoli: l'esperienza pregressa, la fiducia di cui godono da parte delle famiglie, la possibilità di avere parecchio tempo libero e l'amore che contraddistingue la loro relazione con i bimbi, li rendono le persone più indicate a cui affidarli anche nei primissimi mesi di vita.
Sebbene, dunque, la notizia non sia confermata, dà lo spunto agli altri Stati per affrontare le politiche familiari da un punto di vista diverso. Anziché il classico bonus bebè, un contributo reale ed economico a chi tutti i giorni dedica il proprio tempo libero all'accudimento dei bambini permettendo a mamma e papà di tornare al lavoro quanto prima, con il cuore leggero e senza il timore di aver lasciato il proprio figlio/a nelle mani di un estraneo.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »