Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere - Neonato - Bambinopoli







Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere

L'ingorgo mammario è un problema che può intervenire durante l'allattamento al seno pregiudicandone, talvolta, il buon andamento. Ecco cosa fare e come comportarsi.

Articoli Correlati

Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere




L'ingorgo mammario è un disturbo abbastanza frequenti che può colpire la neomamma nelle prime settimane di vita del bambino. La produzione di latte, infatti, funziona in base alla legge della domanda e dell'offerta: più il piccolo viene attaccato al seno (e nel modo corretto), maggiori sono le possibilità che l'allattamento si avvii nel modo giusto e senza grossi problemi.
Finché, quindi, il seno non 'impara' a riconoscere la quantià di latte necessaria per soddisfare le esigenze del bimbo fornendogli tutto il nutrimento di cui ha bisogno, può succedere che i seni non si svuotino correttamente provocando, appunto, un ingorgo. Il dolore provato dalla mamma può essere piuttosto intenso, rendendo difficoltoso l'allattamento stesso. 


Ecco perché è importante intervenire immediatamente e nel modo corretto.

INGORGO MAMMARIO
Come dicevamo sopra, l'ingorgo mammario è causato da uno squilibrio tra la produzione di latte e la quantità che viene poppato dal neonato. Nella maggior parte dei casi, si verifica nei primi giorni dopo il parto e più esattamente quando avviene il passaggio dalla produzione del colostro a quella del latte vero e proprio.
Lo stesso problema, però, si può verificare anche più avanti quando il neonato non viene attaccato a sufficienza o quando la quantità di latte assunta a ogni signola poppata non è sufficiente a svuotare la mammella.

I sintomi:
i sitnomi principali dell'ingorgo mammario sono seno duro, gonfio, dolorante e spesso caldo al tatto. Talvolta il capezzolo appare ritratto verso l'interno, cosa che rende difficoltoso, per il bambino, attaccarsi e succhiare.
A questi sintomi, se ne possono accompagnare altri che intaccano lo stato di salute generale della neomamma: senso di affaticamente, stanchezza, perdita di appetito, febbre...
Un ingorgo mammario non ben trattato potrebbe trasformarsi in mastite.

Cosa fare:
poiché l'ingorgo mammario è causato da un'eccessiva produzione di latte, la cosa migliore, qualora dovesse verificarsi, è attaccare spesso il bambino in modo da facilitarne la fuoriuscita e regolarne la produzione stessa.
Se l'attaccamento dovesse risultare troppo doloroso o se il piccolo non riuscissi a succhiare, il consiglio è quello di svuotare il seno utilizzando un tiralatte o con la spremitura manuale.
Inoltre, sempre al fine di rendere l'allattamento meno doloroso e prevenire, in seguito, altri problemi, si consiglia di:

  • Effettuare spugnature con acqua calda nei 10/15 minuti che precedono l'allattamento per ammorbidire il seno e rendere meno doloroso l'attaccamento del piccolo
  • Sempre al fine di alleviare il dolore, è possibile massaggiare la mammella con delicati movimenti concentrici in direzione del capezzolo.
  • Dopo ogni poppata, procedere allo svuotamento manuale del seno in modo da evitare ristagni di latte nella mammella.
  • Sempre al termine della poppata, per alleviare il dolore, può giovare un impacco freddo in regione ascellare.
  • Durante l'allattamento, utilizzare sempre reggisenti comodi.



 

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Miriam il 16 novembre 2018 alle ore 11:23

    Sono tutti consigli che sono stati dati anche al corso pre-parto

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative - 2025-01-16T145821.180

Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci

La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.

continua »
foto per sito mammecreative (93)

Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura

La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.

continua »
foto per sito mammecreative (62)

Neonati e raffreddore: consigli pratici

Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili. 

continua »
passeggiateinvern_cv

Passeggiate invernali

Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.

continua »
Cerca altre strutture