Ingorgo mammario: cosa c'è da sapere
L'ingorgo mammario è un problema che può intervenire durante l'allattamento al seno pregiudicandone, talvolta, il buon andamento. Ecco cosa fare e come comportarsi.
Articoli Correlati
-
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità...
continua » -
6 cose che vi diranno se non allattate al seno. Non vere
L'amore che una mamma prova per il proprio bambino...
continua » -
Sapori forti durante l'allattamento? Perché no?
Esposizione precoce agli antigeni durante...
continua » -
SAM - Settimana Mondiale Allattamento al seno
Si celebra dall'1 al 7 ottobre la...
continua »

di Alessia Altavilla Cosa fare:
L'ingorgo mammario è un disturbo abbastanza frequenti che può colpire la neomamma nelle prime settimane di vita del bambino. La produzione di latte, infatti, funziona in base alla legge della domanda e dell'offerta: più il piccolo viene attaccato al seno (e nel modo corretto), maggiori sono le possibilità che l'allattamento si avvii nel modo giusto e senza grossi problemi.
Finché, quindi, il seno non 'impara' a riconoscere la quantià di latte necessaria per soddisfare le esigenze del bimbo fornendogli tutto il nutrimento di cui ha bisogno, può succedere che i seni non si svuotino correttamente provocando, appunto, un ingorgo. Il dolore provato dalla mamma può essere piuttosto intenso, rendendo difficoltoso l'allattamento stesso.
Ecco perché è importante intervenire immediatamente e nel modo corretto.
INGORGO MAMMARIO
Come dicevamo sopra, l'ingorgo mammario è causato da uno squilibrio tra la produzione di latte e la quantità che viene poppato dal neonato. Nella maggior parte dei casi, si verifica nei primi giorni dopo il parto e più esattamente quando avviene il passaggio dalla produzione del colostro a quella del latte vero e proprio.
Lo stesso problema, però, si può verificare anche più avanti quando il neonato non viene attaccato a sufficienza o quando la quantità di latte assunta a ogni signola poppata non è sufficiente a svuotare la mammella.
I sintomi:
i sitnomi principali dell'ingorgo mammario sono seno duro, gonfio, dolorante e spesso caldo al tatto. Talvolta il capezzolo appare ritratto verso l'interno, cosa che rende difficoltoso, per il bambino, attaccarsi e succhiare.
A questi sintomi, se ne possono accompagnare altri che intaccano lo stato di salute generale della neomamma: senso di affaticamente, stanchezza, perdita di appetito, febbre...
Un ingorgo mammario non ben trattato potrebbe trasformarsi in mastite.
poiché l'ingorgo mammario è causato da un'eccessiva produzione di latte, la cosa migliore, qualora dovesse verificarsi, è attaccare spesso il bambino in modo da facilitarne la fuoriuscita e regolarne la produzione stessa.
Se l'attaccamento dovesse risultare troppo doloroso o se il piccolo non riuscissi a succhiare, il consiglio è quello di svuotare il seno utilizzando un tiralatte o con la spremitura manuale.
Inoltre, sempre al fine di rendere l'allattamento meno doloroso e prevenire, in seguito, altri problemi, si consiglia di:
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »
Commento inserito da Miriam il 16 novembre 2018 alle ore 11:23
Sono tutti consigli che sono stati dati anche al corso pre-parto