La cameretta del neonato. Il fasciatoio.
Insieme alla culla o al lettino, il fasciatoio sarà per mesi il centro nevralgico della stanza del neonato. Ecco come organizzare la zona cambio in modo che sia funzionale, comoda e corredata con tutto il necessario per l'igiene del bambino.
Articoli Correlati
-
Riduttore per lettino: a cosa serve?
Utilissimo nei primissimi mesi di vita del...
continua » -
3 idee per decorare la cameretta dei bambini
Con una spesa minima, ecco 4 idee originali per...
continua » -
7 cose indispensabili per la cameretta del neonato
7 must have nella cameretta del neonato, utili sin...
continua » -
Come decorare la cameretta del neonato in modo creativo
Decorare la cameretta di un neonato può...
continua » -
Come trasformare la cameretta del neonato
Man mano che il bambino cresce, le sue esigenze...
continua »

di Alessia Altavilla Pochissimi sono gli elementi indispensabili quando si progetta la stanza del neonato: la zona sonno con la culla o il lettino a seconda dei casi e la zona del cambio con il fasciatoio e tutto il necessario per l'igiene del bebè.
Non sempre questa viene sistemata all'interno della cameretta del bimbo. Spesso, anzi, viene collocata in bagno, in modo da avere un punto di appoggio comodo dopo il bagnetto. In ogni caso, ovunque venga predisposta, è fondamentale attrezzarla con tutto il necessario, con un occhio di riguardo al fattore funzionalità.
IL FASCIATOIO
Ormai non c'è che l'imbarazzo della scelta: fasciatoi classici appoggiati sulla cassettiera per avere sempre a portata di mano il cambio del bebè, fasciatoi con ripiani per chi preferisce una comoda zona d'appoggio per creme, lozioni, pannolini…, fasciatoi che si appoggiano direttamente sulla vasca perfetti da usare dopo il bagnetto, fasciatoi completi di vaschetta per chi ha poco spazio e preferisce la soluzione 'due in uno', fasciatoi a muro, anch'essi pensati per garantire massima funzionalità e minimo ingombro…
Tantissime soluzioni, insomma, da valutare a seconda delle proprio esigenze e dei propri spazi domestici.
Chi per esempio, dispone di una camera ad hoc per il bimbo discretamente grande, può optare per un mobiletto fasciatoio con ripiani da affiancare, per esempio, alla cassettiera.
Chi, invece, in bagno ha la doccia e non la vasca, può scegliere il fasciatoio che si appoggia direttamente sulla vaschetta, che risolve il problema del bagnato.
I fasciatoi a muro sono pensati per chi ha poco spazio. Così come i fasciatoi che si agganciano direttamente alla vasca.
Insomma, ce n'è per tutti i gusti, le tasche e le esigenze.
Eventualmente, anche l'opzione di rinunciare al 'fasciatoio classico' e di ripiegare su un ripiano (moltissimi utilizzano il ripiano della lavatrice, per esempio). In questi casi, però, è bene ricordare che spesso l'utilizzo è limitato nel tempo, e che vanno ricercate nuove soluzioni man mano che il neonato cresce e i suoi movimenti aumentano.
UNA ZONA CAMBIO 10 E LODE: COME ORGANIZZARE L'ANGOLO FASCIATOIO
Prima di procedere all'acquisto, è bene tenere presenti alcuni aspetti fondamentali che riguarderanno l'igiene del bambino:
TUTTO L'OCCORRENTE
Una regola imprescindibile da tenere sempre presente: non lasciare mai il neonato da solo sul fasciatoio. Nemmeno quando ancora non ha iniziato a girarsi. Imparano, infatti, a farlo senza alcun preavviso.
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »