La casa del bambino Montessori
L'arredamento della casa di un bambino educato secondo il metodo Montessori prevede il piccolo sia in grado di interagire con l'ambiente, plasmandolo in base alle sue esigenze.
Articoli Correlati
-
Attività creative per insegnare a scrivere ai bambini
Seguendo il metodo Montessori, ecco alcune...
continua » -
Lettere tattili per imparare a leggere e scrivere
Già in età prescolare il...
continua » -
Il decalogo del genitore montessoriano
10 regole ispirate al metodo Montessori per...
continua » -
Il bambino montessoriano. Tra gioco e apprendimento anche a casa
Crescere un bambino secondo il metodo montessoriano vuol...
continua » -
Il pomeriggio dei bambini... montessoriano e bilingue
Tantissime le attività e i corsi per il...
continua »

di Alessia Altavilla Secondo il metodo educativo montessoriano, i fattori coinvolti nell'educazione e nella crescita sana del bambino sono molteplici. Tra questi, non ultimo è l'arredamento che gioco un ruolo chiave nella costruzione dell'indipendenza e dell'autostima del piccolo, sin dai primi anni di vita.
Non è un caso, quindi, che nelle scuole che seguono il metodo Montessori anche l'arredamento sia particolarmente curato e segua delle regole ben precise, atte a stimolare nel bimbo la voglia di conoscenza, il bisogno di impadronirsi dello spazio imparando a conoscerlo, l'esplorazione.
Arredare la stanzetta utilizzando magari qualcuno degli elementi montessoriani potrebbe essere, quindi, un modo diverso di approcciare la scelta dei mobili e la disposizione degli stessi in un ambiente destinato al bambino. Tenuto conto anche del fatto che, purtroppo, molto spesso, le camere dei bimbi sono arredate secondo schemi 'adulti', limitandosi ad assemblare quello che propone il mercato, senza fantasia e creatività.
IL LETTINO MONTESSORIANO
Se nei primissimi mesi di vita del bambino, la maggior parte dei genitori sceglie la culla per la nanna del piccolo (spesso posizionata nella stanza di mamma e papà), per il primo lettino la scelta ricade molto spesso sul classico letto con sbarre, possibilmente trasformabile per quando il bimbo sarà più grande.
Il letto Montessori, invece, è fatto in modo tale da essere fruibile direttamente dal piccolo senza l'intervento di mamma e papà. È un letto, generalmente, basso in modo che il bambino possa salire e scendere a piacimento e si connota, oltre che come luogo per la nanna, anche come spazio per il gioco.
L'idea è che il bimbo possa, da solo, partire alla conquista di uno spazio fondamentale della sua giornata e possa farlo in qualunque momento.
A questo proposito vale la pena ricordare che anche il classico Abitacolo pensato da Bruno Munari, destinato a bambini un po' più grandicelli, rientra nel filone dei letti montessoriani.
Si tratta, infatti, di uno spazio polifunzionale che il bimbo può trasformare a seconda delle sue esigenze che funge da letto, scrivania (quindi, zona studio), libreria (zona tempo libero), spazio gioco.
Ricetta della settimana

Riduttore per lettino: a cosa serve?
Utilissimo nei primissimi mesi di vita del bebè, consente di far dormire il bambino sin dai primi giorni nel lettino senza bisogno di acquistare la culla.
continua »
Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »Ricetta della settimana
-
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua » -
Fao Schwarz apre a Milano entro il 2021
Fao Schwarz, la storica catena di negozi di giocattoli che ha fatto impazzire i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo che hanno avuto la...
continua »
Commento inserito da Antonia il 17 aprile 2014 alle ore 19:29
Ciao Anche io sono molto interessata al tema "montessoriano", per i miei pirati. In fiera a milano, in un posto che si chiama Cascina Cuccagna, ho visto cose bellissime, tra cui questi stupendi lettini:
http://www.woodly.it/culla-lettino.html