La casa del bambino Montessori

L'arredamento della casa di un bambino educato secondo il metodo Montessori prevede il piccolo sia in grado di interagire con l'ambiente, plasmandolo in base alle sue esigenze.

Articoli Correlati

La casa del bambino Montessori



Secondo il metodo educativo montessoriano, i fattori coinvolti nell'educazione e nella crescita sana del bambino sono molteplici. Tra questi, non ultimo è l'arredamento che gioco un ruolo chiave nella costruzione dell'indipendenza e dell'autostima del piccolo, sin dai primi anni di vita.

Non è un caso, quindi, che nelle scuole che seguono il metodo Montessori anche l'arredamento sia particolarmente curato e segua delle regole ben precise, atte a stimolare nel bimbo la voglia di conoscenza, il bisogno di impadronirsi dello spazio imparando a conoscerlo, l'esplorazione.



Arredare la stanzetta utilizzando magari qualcuno degli elementi montessoriani potrebbe essere, quindi, un modo diverso di approcciare la scelta dei mobili e la disposizione degli stessi in un ambiente destinato al bambino. Tenuto conto anche del fatto che, purtroppo, molto spesso, le camere dei bimbi sono arredate secondo schemi 'adulti', limitandosi ad assemblare quello che propone il mercato, senza fantasia e creatività.


 
IL LETTINO MONTESSORIANO


Se nei primissimi mesi di vita del bambino, la maggior parte dei genitori sceglie la culla per la nanna del piccolo (spesso posizionata nella stanza di mamma e papà), per il primo lettino la scelta ricade molto spesso sul classico letto con sbarre, possibilmente trasformabile per quando il bimbo sarà più grande.

Il letto Montessori, invece, è fatto in modo tale da essere fruibile direttamente dal piccolo senza l'intervento di mamma e papà. È un letto, generalmente, basso in modo che il bambino possa salire e scendere a piacimento e si connota, oltre che come luogo per la nanna, anche come spazio per il gioco.

L'idea è che il bimbo possa, da solo, partire alla conquista di uno spazio fondamentale della sua giornata e possa farlo in qualunque momento.

A questo proposito vale la pena ricordare che anche il classico Abitacolo pensato da Bruno Munari, destinato a bambini un po' più grandicelli, rientra nel filone dei letti montessoriani.

Si tratta, infatti, di uno spazio polifunzionale che il bimbo può trasformare a seconda delle sue esigenze che funge da letto, scrivania (quindi, zona studio), libreria (zona tempo libero), spazio gioco.

 

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Antonia il 17 aprile 2014 alle ore 19:29

    Ciao Anche io sono molto interessata al tema "montessoriano", per i miei pirati. In fiera a milano, in un posto che si chiama Cascina Cuccagna, ho visto cose bellissime, tra cui questi stupendi lettini:

    http://www.woodly.it/culla-lettino.html

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative (1)

Come scegliere il biberon giusto

La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato. 

continua »
babysitter_cv

10 domande per la baby sitter

Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.

continua »
rumorebianco_cv

I neonati e il rumore bianco

Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.

continua »
inserimentonido2_cv

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice

Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.

continua »
Cerca altre strutture