La casa estiva
Condizionatori, climatizzatori, ventilatori. Come combattere il caldo attrezzando la casa per l'estate.
Articoli Correlati
-
Barefooting. Ovvero della splendida sensazione di camminare scalzi
Nato come movimento negli Anni '60 in Nuova Zelanda, il...
continua » -
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che...
continua » -
Verdura di stagione: i peperoni
Tipici ortaggi di stagione, i peperoni sono ricchi di...
continua » -
8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è...
continua » -
Tutti pazzi per il Pop-it
È il gioco dell'estate. Da bimbi...
continua »

di Alessia Altavilla Si suddividono in varie macro-categorie: fissi e mobili, monoblocco e split. Quest'ultima categoria si riferisce alla separazione tra motore, generalmente all'aperto, e unità interne, fisse o mobili. I fissi, che coincidono solitamente con i multisplit, sono più costosi ed efficienti ma richiedono lavori di installazione. I mobili (siano essi monoblocco o monosplit) hanno dalla loro il prezzo relativamente contenuto e la comodità di poter essere spostati da una stanza all'altra. GUIDA ALL'ACQUISTO GUIDA ALL'UTILIZZO Per quanto concerne, invece, i ventilatori a pale, la loro funzione non è quella di abbassare la temperatura degli ambienti in cui sono collocati, ma di eliminare l'umidità presente nell'aria togliendo quella sensazione di afa insopportabile che abbatte il fisico. In commercio ne esistono diversi modelli: i migliori sono quelli a soffitto, spesso comandabili da un telecomando e per lo più dotati di luce. Svolgono, in pratica, due funzioni e non sono pericolosi per i bambini perché fuori dalla loro portata. Se, al contrario, avete in mente di acquistare un ventilatore da tavolo, controllate che sia solido e dotato di almeno tre velocità. Attenzione al suo posizionamento: i piccoli sono, infatti, naturalmente attratti da tutto ciò che si muove e gira e il ventilatore potrebbe trasformarsi in un vero pericolo per loro.
Sia gli uni che gli altri possono essere sistemati in qualunque ambiente domestico, anche nelle camerette dei bambini, i quali, si sa, soffrono il caldo in modo particolare. A patto, però, che vengano rispettate alcune regole e alcuni semplici accorgimenti.
Il consiglio generale, comunque, è che prima di ricorrere a un rimedio artificiale è necessario chiedersi se veramente siano state adottate tutte le misure per rinfrescare le stanze e la casa, aerando bene i locali, tenendo le persiane accostate durante il giorno e le finestre spalancate la notte. Solo in caso di risposta affermativa a queste domande e solo nel caso in cui proprio vi sentiate attanagliate dal caldo, procedete con l'acquisto tenendo ben conto dei parametri di cui sotto.
I fattori da tenere in considerazione al momento della scelta sono molteplici:
Se l'idea è quella di collocare il condizionatore nella stanza dei bambini occorre rispettare alcune regole:
Ricetta della settimana

Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?
I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.
continua »
La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile introdurre nell'alimentazione del bebè pere e mele. Per altri tipi di frutta occorre, però, aspettare il compimento del primo anno.
continua »
Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
continua »
Vita in tre
Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.
continua »