La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del neonato? Con quale si inizia? Come si prepara? Quali frutti andrebbero evitati nei primi mesi? Ecco le risposte a questi quesiti.
Articoli Correlati
-
La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello svezzamento...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le stesse...
continua » -
Svezzamento: vero o falso?
Quanto ne sai di svezzamento, tra alimenti da introdurre e...
continua »

di Redazione Se non volete affidarvi ai vasetti già pronti (che, comunque, sono sicuri e sono sottoposti a tutti i controlli del caso per verificare la provenienza della materia prima e il metodo di preparazione), scegliete solo frutta di primissima scelta, possibilmente biologica e a chilometro zero e, quando possibile, di stagione.
La frutta è un alimento molto importante nella dieta del bambino e uno dei primi a essere introdotti.
Addirittura molti pediatri preferiscono iniziare lo svezzamento proprio con la frutta in sostituzione della poppata del pomeriggio o di metà mattina lasciando le pappe salate a una seconda fase.
Sta di fatto che già a partire dal 4° mese è possibile far assaggiare al bimbo alcuni frutti, debitamente ridotti in purea, possibilmente biologici e senza aggiunta di zucchero.
DA QUALI FRUTTI COMINCIARE
Come per tutti gli alimenti, anche la frutta richiede un'introduzione graduale per evitare allergie o possibili fastidi.
Si comincia normalmente con mele e pere a cui subito dopo si possono aggiungere le prugne. Questi frutti, infatti, sono poco allergizzanti e sono ben digeriti dal bambino.
Intorno ai 6 mesi, si introducono le banane e dagli 8 pesche, albicocche e melone.
A un anno il piccolo può mangiare quasi tutti frutti tranne quelli considerati in assoluto più allergizzanti, che vengono introdotti più tardi, intorno ai 2 anni, quando il bambino è in grado di mangiare e digerire qualsiasi frutto: fragole, ciliegie, frutti rossi, uva.
*Attenzione all'uva e alle ciliegie anche quando il bimbo è più grande. Data la forma, infatti, sono particolarmente pericolosi perché possono andare di traverso. Vanno, quindi, sempre tagliati in due o in quattro per evitare il soffocamento.
COME PREPARARE LA FRUTTA
La frutta va lavata, sbucciata, private di eventuali semi o noccioli e ridotta in purea.
Per farlo potrete utilizzare una grattugia (se vi sembra che la purea sia poco cremosa e omogenea passatela in un colino), un frullatore o un robot/ centrifuga.
Non aggiungete zucchero o miele per nessun motivo (questo consiglio vale sia per le prime pappe, sia per il futuro. Il bambino deve essere abituato sin da subito al gusto reale degli alimenti, non edulcorato da eventuali dolcificanti) e offrite la purea al piccolo subito dopo averla preparata per evitare che si annerisca.
In seguito potrete mescolare i frutti tra loro e quando il bambino è pronto, tagliare la frutta a pezzetti piccoli da aggiungere allo yogurt naturale.
SUCCHIA FRUTTA O RETINA PER LA FRUTTA
In commercio, esiste un accessorio per la prima infanzia molto utile per abituare il bambino a mangiare la frutta all'inizio: si tratta del succhia frutta, una specie di ciuccio in silicone o retina all'interno del quale è possibile inserire la frutta a pezzetti che il bambino può comodamente assaporare semplicemente 'succhiandola'.
È molto comodo perché previene qualsiasi problema di soffocamento e perché può essere dato al piccolo in qualsiasi momento, anche mentre è a spasso sul passeggino.
Ricetta della settimana

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »
10 consigli pratici per l'inserimento al nido
Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.
continua »
Sitly: il servizio che ti aiuta a trovare la babysitter
Oggi Sitly.it rappresenta il più grande sito del gruppo con quasi 1 milione di iscritti, tra babysitter e genitori.
continua »
La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole
La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.
continua »