Libri dai 6 ai 12 mesi: come sceglierli
Come scegliere un libro per un bambino di pochi mesi, che sicuramente non sa leggere e che, probabilmente, ancora non è in grado di parlare? Quali titoli preferire? Che criterio di scelta utilizzare?
Articoli Correlati
-
A cosa servono le fiabe?
Perché è importante...
continua » -
Libri e bambini: lunga storia d'amore
E' quanto emerso dall'ultima edizione della Fiera...
continua » - La fiaba della buona notte
Secondo un rapporto del Ministero dell'Istruzione...
continua » - Educazione alla lettura
Quali sono i libri più adatti ai bambini? In che...
continua » - Nati per leggere
È un progetto nazionale per promuovere la...
continua »

di Alessia Altavilla Il libro, per un bambino di pochi mesi, è un oggetto come un altro, né più né meno di un giocattolo qualsiasi. Se gli viene presentato davanti, il bimbo lo guarderà incuriosito, lo afferrerà, se è in grado di farlo, ne studierà la forma, i colori e i materiali, lo metterà in bocca per “assaggiarlo” e lo sfoglierà attratto dal contenuto. Quindi, come farebbe con un qualunque altro oggetto, lo metterà da parte per passare ad altro, dal momento che la sua attenzione nei confronti delle cose ha un tempo limitato.
Un libro, per un bebè, diventa qualcosa di diverso nel momento in cui una terza persona, mamma, papà, i nonni, un insegnante, gliene mostrerà le potenzialità. Glielo farà scoprire davvero.
È molto importante, però, che in questi primi anni di vita i libri non vengano imposti ai bambini, ma proposti. Consentendo loro di “utilizzarli” come meglio credono, senza imporre una logica di fruizione che, in fondo, non ha niente a che vedere con le logiche che animano i bimbi. Sì, quindi, alla lettura ad alta voce e alla narrazione anche in età precoce, ma solo fintanto che l’attenzione e l’interesse del piccolo sono attivi.
L’Associazione Nati per Leggere ha più volte ribadito i motivi per i quali è molto importante insegnare ai bambini ad amare i libri in età precoce (6-24 mesi). In sintesi, le ragioni possono essere così riassunte:
Forse può interessarti anche Libri pop up
QUALI CARATTERISTICHE DEVONO AVERE I LIBRI PER BAMBINI DAI 12 AI 24 MESI
I libri per i piccolissimi devono contenere storie costruite in modo molto semplice e in grado di rispecchiare le esperienze quotidiane del bambino, in modo che per lui sia facile immedesimarsi nella narrazione.
I protagonisti devono essere o i bambini stessi oppure, meglio ancora, animali antropomorfizzati.
I libri pop up, quelli con i buchi, con alette o parti mobili che consentono di modificare o nascondere parte delle immagini, invitano alla conoscenza tattile e stimolano la formulazione di ipotesi.
A questo proposito, tra i tanti libri che l’editoria per l’infanzia propone, segnaliamo i libri di Emanuela Bussolati, scritti in lingua Piripù. Si tratta di un linguaggio che non esiste, che evoca e che si adatta alle figure rappresentate nelle pagine, ma soprattutto, al tono di voce di chi narra la storia. In altre parole, è un linguaggio di suoni, di assonanze…., privo, però, di significati, che prende vita nella lettura ad alta voce, capace di coinvolgere il bambino e di accompagnarlo in un mondo di significati in cui la parola ha un valore relativo, legato comunque all’intento che le consente di prendere forma.
Due i titoli di questi libri veramente diversi, nella concezione, dagli altri:
Tararì Tararera. Storie in lingua Piripù per il puro piacere di raccontare storie ai Piripù Bibi, edizioni Carthusa, 2006
Rulba Rulba. Una nuova storia in lingua Piripù per il puro piacere di raccontare storie ai Piripù Bibi, edizioni Carthusa, 2013
Ricetta della settimana

5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »
Shopping da Mamma a Mamma
Arriva l'app MAMMEinAFFARI, la piattaforma gratuita che nasce come mercatino dell’usato dove le mamme vendono vestiti e accessori dei bimbi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »
Commento inserito da Patty il 23 gennaio 2014 alle ore 13:21
Belle parole. Mia figlia di 11 mesi tutto quello che fa coi libri è mangiarseli! Non metaforico, eh! Se li mangia proprio! Devo preoccuparmi?