Nasce il primo Pronto Soccorso privato a Milano
Codice Verde è il primo pronto soccorso pediatrico che parla inglese in Italia. È attivo a Milano dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì, ed è utile in tutti i casi pediatrici di lieve e media entità.

di Alessia Altavilla Quante volte sarà capitato che il bambino cada e si sloghi una caviglia, un polso, un dito…. Oppure si tagli, abbia un malore di lieve entità , si faccia male… e contattare la propria pediatra è più complicato che parlare con il Presidente degli Stati Uniti?
E quante volte sarà capitato di avere bisogno di un consulto rapido, di una visita immediata… e di non sapere a chi rivolgersi perché, appunto, non si ha a disposizione la pediatra privata e quella del Servizio Sanitario Nazionale è disponibile per visite e appuntamenti solo in determinate ore e giorni?
Ecco, per tutti i casi da Pronto Soccorso in codice bianco o verde (e tutti sanno quanto possono essere lunga l’attesa in questi casi) l’alternativa, a pagamento, è Codice Verde, il primo pronto soccorso privato italiano in cui operano 20 specialisti italiani tutti perfettamente in grado di parlare inglese aperto a Milano in via Crivelli 15/1.
Attivo già da anni all’estero, rappresenta, invece, per l’Italia una novità assoluta. Aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00, offre la possibilità, al costo di 130€, di essere visitati entro un’ora dalla telefonata con lo specialista dedicato.
Gli specialisti presenti nel poliambulatorio Codice Verde, infatti, si occupano delle patologie più disparate: angiologia, cardiologia, chirurgia generale, chirurgia plastica e ricostruttiva, chirurgia estetica, dermatologia e chirurgia dermatologica, gastroenterologia, ginecologia, neurologia, otorinolaringoiatria, ortopedia e traumatologia pediatrica, pneumatologia, psicologia, oculistica, proctologia, urologia, uroginecologia.
L’orario di apertura è coperto da 5 medici di Pronto Soccorso a rotazione, ai quali si affiancano oltre 15 specialisti che vengono attivati immediatamente in base alle necessità segnalate telefonicamente dai pazienti.
Forse potrebbe interessarti anche Perché i pediatri non effettuano visite domiciliari?
Nonostante i costi, il vantaggio rispetto al Pronto Soccorso è evidente: non si è costretti a interminabili code nelle sale d’attesa, a contatto con le malattie più disparate. Inoltre, Codice Verde è particolarmente indicato per gli stranieri che soggiornano a Milano e che dovessero incappare in qualche problema, non grave, di salute.
Il servizio è possibile grazie all’introduzione del “triage telefonico”: il paziente telefona per segnalare il suo malessere e quando dopo poco raggiunge Codice Verde viene visitato immediatamente dallo specialista in un ambiente accogliente in pieno centro città. Spesso poi chi viene per una patologia d’urgenza torna per effettuare visite con altri specialisti.
Per maggiori informazioni oppure telefonate al numero 02-58319874.
Codice Verde si trova in Via Crivelli 15/1 a Milano, in pieno centro storico.
Ricetta della settimana

Shopping da Mamma a Mamma
Arriva l'app MAMMEinAFFARI, la piattaforma gratuita che nasce come mercatino dell’usato dove le mamme vendono vestiti e accessori dei bimbi.
continua »
Come si parla a un neonato?
Comunicare con il neonato e il bambino di pochi mesi è fondamentale per aiutarlo sin da subito a sviluppare il linguaggio e a prendere coscienza della realtà che lo circonda. Ma come si 'parla' con il bebè?
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Cosa ne sai del Rotavirus?
#unapreoccupazioneinmeno è la campagna che vuole diffondere tra le famiglie una maggiore consapevolezza sulle insidie del Rotavirus.
continua »Ricetta della settimana
-
Colore pantone 2021
Per il 2021, Pantone ha scelto un connubio di colori per incoraggiare tutti a supportarsi a vicenda e trasmettere un messaggio di speranza dopo le fatiche dell'anno...
continua » -
Tra film e serie TV: cosa vedere in televisione con i bambini
Ci attendono ancora, purtroppo, lunghe giornate chiusi in casa con i bambini. Ecco, dunque, un elenco di film e serie TV da vedere in famiglia assieme ai più...
continua » -
Alla Primaria, tornano i giudizi descrittivi
Niente più voti per i bambini della Scuola Primaria. In seguito a un'Ordinanza del 4 dicembre emanata dal Ministero dell'Istruzione, alle Elementari tornano i...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono...
continua »
Commento inserito da Redazione di Bambinopoli il 4 maggio 2015 alle ore 17:24
Ciao Carla.
Non siamo stati noi di Bambinopoli a creare il pronto soccorso pediatrico, però. Ma loro di Codice Verde. Hai provato a chiamare il numero indicato nell'articolo?
A presto
Commento inserito da Carla Paolacci il 4 maggio 2015 alle ore 15:09
sono un infermiera e il mio sogno creare un pronto soccorso privato come avete fatto voi...non riesco a trovare nessun numero di riferimento ...vorrei delle informazioni ...bellissimo il pronto soccorso pediatrico.
grazie