Papà: poco presenti nella crescita dei figli
Secondo un recente studio effettuato dall'Oms, i papà sarebbero, in generale e a prescindere dal Paese di provenienza, meno impegnati nella cura dei figli e nella gestione del menage familiare.
Articoli Correlati
-
Mamma in trasferta, papà diventa mammo
Sono sempre più numerose le mamme che...
continua » -
Tra padre e figlio. Tappe di crescita
Dalla nascita sino alla pubertà, come...
continua » -
18 cose che il papà deve sapere sulla gravidanza e la paternità
La gravidanza e il puerperio visti per una volta...
continua » -
10 cose che il papà può fare senza che la mamma si arrabbi
Papà poco presenti o del tutto...
continua » -
Un papà in dolce attesa
La gravidanza dal punto di vista del...
continua »

di Alessia Altavilla State the world's of father è il primo rapporto mondiale, esteso a tutti i Paesi del mondo, che cerca di comprendere il ruolo svolto dagli uomini nell'accudimento dei figli e nella gestione del menage familiare. In generale, però, quanto è emerso dal rapporto, è che i padri, a prescindere dal loro Paese di provenienza, sono mediamente meno coinvolti e presenti nella crescita dei figli, meno attivi nello sbrigare le faccende domestiche, poco incentivati a usufruire dei congedi di paternità (laddove questi siano previsti dalla legislatura).
In base a questo rapporto, circa l'80% della popolazione maschile mondiale è destinato a diventare padre e sempre secondo il medesimo studio, laddove l'incidenza della figura paterna nella crescita e nell'educazione dei figli, è stata incisiva, laddove il padre è stato una figura presente e attiva, maggiore è il benessere della prole e maggiori i vantaggi per tutta la società.
Nello specifico, emerge che:
Eppure, ben il 77% degli intervistati si dichiarerebbe pronto a diminuire il numero di ore lavorative a fronte della possibilità di trascorrere più tempo con i propri figli e, secondo lo stesso rapporto, coloro che lo fanno, in generale, godono di maggior salute, fisica e mentale, e maggiori aspettative di vita. Oltre al fatto che la paternità sembrebbe regalare a tutti una sorta di gioia di vivere non sempre presente in chi non segue direttamente o segue proprio i bambini.
Ricetta della settimana

5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapÃ
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »
Shopping da Mamma a Mamma
Arriva l'app MAMMEinAFFARI, la piattaforma gratuita che nasce come mercatino dell’usato dove le mamme vendono vestiti e accessori dei bimbi.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua »