Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
Articoli Correlati
-
Come sarà l'inverno? Ce lo dicono i cachi
Secondo un'antica credenza contadina, la lettura...
continua » -
Pattinaggio sul ghiaccio. Cosa c'è da sapere
Si moltiplicano in tutta Italia le piste di...
continua » -
Stagione sciistica 2019-2020. Le novità
Pronti a tornare a indossare sci e scarponi? A...
continua » -
Il primo inverno del neonato
Le neomamme e i neopapà, oltre ai...
continua » -
Come difendersi da Buran
Buran è arrivato o sta per arrivare....
continua »

di Alessia Altavilla Una passeggiata all'aria aperta è un vero e proprio toccasana per un bimbo, soprattutto per quelli molto piccoli che vivono chiusi all'interno delle quattro mura domestiche e hanno scarso contatto con l'ambiente esterno. In qualunque stagione dell'anno, quindi, prevedere almeno due orette durante le quali portare a spasso il piccino è fondamentale per la sua salute e per la sua crescita dal momento che, sia dal punto di vista strettamente fisico, sia dal punto di vista psicologico, il contatto con un ambiente diverso da quello familiare, fatto di rumori, suoni, colori, odori e sensazioni tattili (il caldo, il freddo, il sole sulla pelle, il vento che sibila, la gente che parla, il rombare dei motori…) permette lo sviluppo delle capacità percettive del bambino. CONTRASTARE IL FREDDO
INQUINAMENTO: UN PROBLEMA PER TUTTI I BIMBI DI CITTÀ
Il freddo non costituisce un particolare problema per un bimbo, anche piccolissimo, coperto ed equipaggiato nel modo adeguato. A dispetto di quello che si crede, però, vestire eccessivamente il bambino facendogli indossare strati e strati di capi d'abbigliamento potrebbe essere controproducente dal momento che il piccino, abituandosi a una temperatura elevata, potrebbe in seguito trasformarsi in un vero e proprio freddoloso. Meglio, perciò, non esagerare e adottare solo fibre naturali (lana, cotone, seta) che permettono alla pelle di traspirare. Ai vestiti classici, quindi, che il bimbo usa per stare in casa, sarà sufficiente aggiungere una tutina imbottita dotata di manopole e piedini per i bimbi più piccoli o un piumino per quelli più grandicelli. Perfetti per i neonati i sacchi imbottiti studiati appositamente per creare il giusto tepore anche durante le giornate più rigide. Cappellino in lana e sciarpa non dovranno mai mancare, così come i guantini nel caso in cui questi non siano presenti nella tuta. Dal momento che in inverno i cambiamenti climatici possono essere repentini, dotatevi sempre di un para pioggia per carrozzina e passeggino per evitare che il piccino si bagni nel caso in cui dovesse iniziare a piovere. Nei mesi più freddi, poi, cercate di non uscire durante le prime ore del mattino e nel tardo pomeriggio. Meglio preferire le ore centrali della giornata quando le temperature sono leggermente più elevate.
Per evitare bruschi sbalzi termici, infine, ricordatevi di spogliare sempre il bambino qualora entriate in un negozio e in macchina togliendogli sciarpa, guanti e cappello e sbottonandogli la tutina.
È un problema che interessa tutte le stagioni dell'anno e che riguarda, soprattutto, i bimbi che vivono nelle grandi città congestionate dal traffico. Purtroppo, ben poco si può fare fino a quando non si troverà un rimedio definitivo all'attuale situazione. Qualche accorgimento, però, può essere adottato per contrastare smog e inquinamento salvaguardando la salute dei più piccini:
GUIDA ALL'ACQUISTO DI PASSEGGINI E CARROZZINE
Ricetta della settimana

Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »