Passeggiate nel verde: come vestire il bebè - Neonato - Bambinopoli







Passeggiate nel verde: come vestire il bebè

Una passeggiata al parco con il bebè. Ecco qual è l'abbigliamento giusto per portarlo a spasso nel verde, prevenendo colpi d’aria, attacchi di zanzare e temporali improvvisi.

Articoli Correlati

Passeggiate nel verde: come vestire il bebè



Passeggiare nel verde con bimbi di pochi mesi è una delle cose più rilassanti e appaganti per una neomamma che vuole godersi ogni attimo con il suo bambino e sfruttare al meglio il sole e l’aria calda (ma non torrida) della primavera.
Pochissime, infatti, le controindicazioni a questo tipo di uscite e a meno che il bebè soffra di allergie (in tal caso si consiglia di evitare le zone dove maggiore è la concentrazione di polline come, appunto, parchi e giardini).
È importante, però, portare con sé tutto quello che può servire per il benessere del bambino e vestirlo nel modo corretto in modo da non esporlo a colpi d’aria o colpi di calore.



L’ABBIGLIAMENTO DEL NEONATO

Se nella stagione invernale i bebè vengono letteralmente infilati dentro tutone imbottite e sacchi di piuma e da questo standard non ci si muove, in primavera (e autunno) è bene vestire il piccolo a cipolla sovrapponendo diversi strati in modo da poter spogliare e rivestire il bambino a seconda delle esigenze. Soprattutto se le uscite durano diverse ore, è probabile che il tempo cambi e la temperatura salga o scenda a seconda del momento.
Una maglietta a maniche corte in cotone (o una camicina leggera in stoffa) sarà perfetta per le ore più calde, mentre una felpa o un maglioncino sono indispensabili per quando il sole comincia a tramontare o in caso si alzi il vento.
Se il piccolo dorme nel passeggino, è consigliabile coprirlo con un lenzuolino leggero. Eventualmente, tenete sempre con voi nel cestello del passeggino una copertina in lana, se proprio la temperatura dovesse abbassarsi.
Infine, non dimenticate mai un cappellino per proteggere il bebè dai raggi diretti del sole.
Per le passeggiate (nel verde e non) è indispensabile una copertura antipioggia, mentre molto utili sono le zanzariere da passeggino, soprattutto se vi fermate al parco nelle ore a ridosso del tramonto.

PARCHI CITTADINI: NAPOLI
Dopo aver parlato dei parchi di Bologna e Firenze e di Milano, parliamo questa settimana di un famoso e frequentatissimo parco di Napoli: il Bosco di Capodimonte.
Si tratta di una vera e propria area boschiva di 134000mq, dove folte zone boschive si alternano a prati aperti, torrenti e aree di cave.
Oltre a numerosi monumenti e palazzi di grande valore (tra i quali segnaliamo la Reggia di Capodimonte e la Chiesa di San Gennaro), è presente un’area gioco per i bambini attrezzata con scivoli, altalene, molle a dondolo…, aree ad hoc per cani, piste ciclabili, zone ristoro, aree picnic, percorsi ginnici e campi da gioco (basket, calcetto…).
Per maggiori informazioni è possibile consultare lo Speciale Parchi offerto da Chicco dove troverete anche tante informazioni relative ad altre città italiane (Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma).
Qui potrete anche informarvi in merito al nuovo passeggino Chicco Urban.

Questo articolo è sponsorizzato

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative (1)

Come scegliere il biberon giusto

La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato. 

continua »
babysitter_cv

10 domande per la baby sitter

Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.

continua »
rumorebianco_cv

I neonati e il rumore bianco

Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.

continua »
inserimentonido2_cv

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice

Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.

continua »
Cerca altre strutture