Passeggino: fino a che età?
Sempre più spesso capita di vedere bambini di 4/5 anni sul passeggino. Magari solo per brevi tratti. Talvolta solo in precise situazioni. I pediatri, però, sono abbastanza d’accordo nell’affermare che dopo i due anni il passeggino dovrebbe essere pian piano abbandonato, abituando il bambino a camminare con le sue gambe.
Articoli Correlati
-
Guida completa all'acquisto di un Passeggino Trio
Se state valutando l'acquisto di un passeggino...
continua » -
Passeggino gemellare: come sceglierlo
Tandem, frontali o affiancati? Come deve essere il...
continua » -
Come scegliere il passeggino con le 5W
In un'ottica di consigli per l'acquisto, ecco 5...
continua » -
Come si pulisce il passeggino
Esposti costantemente ad agenti atmosferici, smog...
continua » -
Guida all'acquisto del primo passeggino
Carrozzina? Passeggino? Sistemi modulari? Trio?...
continua »

di Alice Demare Se è sempre più frequente vedere bambini di poche settimane e mesi lasciati per ore su passeggini e ovetti quando per loro, la sistemazione ideale dovrebbe essere la carrozzina, altrettanto frequente è trovarsi di fronte a bimbi di 4/5 anni comodamente seduti sul passeggino, spinti da compiacenti genitori che neppure si pongono il problema che questo possa non essere del tutto naturale e consono alla crescita e allo sviluppo del bambino. PERCHÉ IL PASSEGGINO USATO FUORI ETÁ È COSÌ DANNOSO PER IL BIMBO?
PERCHÉ DOPO I DUE ANNI IL PASSEGGINO DOVREBBE ESSERE GRADUALMETNE MESSO DA PARTE?
Non appena il bambino inizia a muovere i primi passi, è compito preciso di mamma e papà aiutarlo a prendere confidenza con questo nuovo modo di spostarsi, rafforzando, così, lo sviluppo muscolare e la sua autonomia. Non si tratta di forzare i tempi. Tanto meno di obbligare il piccolo a lunghe maratone quotidiane.
Impedirgli, però, di camminare da solo, di prendere possesso dello spazio che lo circonda, è controproducente al suo sviluppo psico-fisico.
Perché, allora, molti genitori faticano così tanto a mettere via il passeggino anche quando il bimbo ha ormai raggiunto una discreta padronanza delle sue gambe e sarebbe anche in grado di affrontare passeggiate più o meno lunghe?
QUALI ALTERNATIVE
Un’ottima alternativa all’uso del passeggino e che sempre più genitori stanno adottando anche in Italia è quello dell’uso del monopattino che permette al bimbo di non stancarsi eccessivamente durante le lunghe camminate, accelera i tempi di percorrenza e consente al bambino di mantenersi, comunque, in movimento. Con i bimbi più grandicelli si può optare anche per la bicicletta.
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »
Commento inserito da TALITA il 24 settembre 2016 alle ore 13:45
Sono d' accordo che il passeggino vari usato fino a 2 anni.....ho fatto così con mia figlia. Ma non sono d' accordo di usarlo dai 6 mesi......gli rovina la schiena.