Percentili: questi sconosciuti
La tabella percentile cui spesso fanno riferimento i pediatri nei primi mesi di vita del bambino è il riferimento che permette di stabilire come sta crescendo il piccolo.
Articoli Correlati
-
Attività fisica del neonato
Dai primissimi mesi fino ai 2 anni, ecco come...
continua » -
Bebè: viaggio nel primo anno di vita
Dalla natura all'educazione, una docuserie su Netflix...
continua » -
Dalla tazza al biberon in 5 mosse
Considerata una conquista minore rispetto ad altre...
continua » -
Tappe di crescita: il bebè impara a sedersi
Una delle principale conquiste motorie di un...
continua » -
Camminare scalzi: 4 motivi per farlo
Camminare scalzi, soprattutto per i bambini,...
continua »

di Alessia Altavilla Nel primo centile si trovano i bambini di dimensioni più piccole, nel centesimo quelli più alti e grossi. La maggior parte della popolazione infantile è posizionata tra il 25° e il 75° percentile. I bambini al 50mo centile sono i bambini di dimensioni medie. PERCENTILE VS RITMO DI CRESCITA
Nei primi mesi di vita del bambino, il percentile è l'unità di misura che meglio ne rappresenta la crescita.
I diagrammi percentili, infatti, sono l’unità di misura che si utilizza per stabilire come procede la crescita del neonati sia per ciò che concerne il peso sia per quanto riguarda l'altezza.
I riferimenti sono stabiliti prendendo in esame gruppi formati da 1000 bambini della stessa età: i bimbi sono suddivisi a seconda del peso e della statura dopodiché vengono inseriti in 100 sottogruppi ciascuno formato da 10 bambini. Ogni gruppetto è un centile e ogni centile è rappresentativo dell’uno per cento della popolazione infantile dell’età anagrafica presa in esame.
Sebbene esista un valore medio sicuramente auspicabile, il percentile in sé non rappresenta che una misura: niente panico,quindi,seil vostro bimbo si trova nella fascia bassa della tabella.
Ciò che davvero conta nell'analisi del percentile è il ritmo di crescita del bambino (se cresce in peso e altezza in modo costante a partire dal punto di partenza).
Se il percentile, infatti, potrebbe essere condizionato dalla genetica, solo il ritmo di crescita, infatti, permette di escludere eventuali patologie legate allo svilpuppo fisico.
QUANDO PREOCCUPARSI
Per quanto la crescita in altezza e, soprattutto, peso sia uno dei grandi temi della prima infanzia, quello che maggiormente preoccupa le mamme e i papà, c'è da dire che un bambino che mangia e va di corpo regolarmente, attivo, curioso, che mese dopo mese impara qualcosa di nuovo, è tendenzialmente un bambino sano, a prescindere dal fatto che si trovi nella parte alta o bassa del diagramma.
Quando, però, è il caso di attivare un campanello d'allarme e optare per un approfondimento medico?
Ricetta della settimana

Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapà
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »