Relazione mamma-bambino: come influenza la crescita
Il modo in cui la mamma instaura sin dai primi giorni la relazione con il suo bambino, determinerà il modo in cui quest'ultimo, negli anni a venire, si relazionerà con i coetanei e con la società tutta. Ce ne parla la dottoressa Cristina Savatteri, psicologa e psicoterapeuta.
Articoli Correlati
- Genitori: che fare?
Cosa significa essere genitori oggi? A cosa...
continua » - I bambini adottati
La dottoressa Cristina...
continua » - Il gioco simbolico
Chissà quante volte avrete visto...
continua » - Gli scarabocchi dei bambini
Disegni e scarabocchi consentono ai bimbi di...
continua » - Ambiente familiare ed emotività infantile
La dottoressa Cristina...
continua »
di dottoressa Cristina Savatteri Il bambino, fin dalla nascita, è alla ricerca istintiva di una relazione che richiami emozioni positive e sicure. Questo comportamento è stato rilevato dagli studiosi come un comportamento innato.
Lo studioso John Bowlby è stato il primo a mettere in luce come questo comportamento sia alla base dei rapporti affettivi e come attraverso questo scambio avvenga la costruzione del Sé.
Il percorso di attaccamento procede per fasi. E’ importante che la madre abbia uno scambio emotivo con il bambino e accolga i suoi bisogni.
Ed è fondamentale che il bambino colleghi la propria esperienza soggettiva di crescita emotiva con il mondo.
LE FORME DI ATTACCAMENTO
Sono state studiate varie forme di attaccamento: attaccamento sicuro, evitante e ansioso.
Ciascuno di queste forme di attaccamento, gioca un ruolo importante nella formazione dell'identità del Sé del bambino, ed è primaria a prescindere da quelle che sono le relazioni secondarie del bambino con altri membri familiari (zii, nonni, fratelli...).
Per aiutare i bambini a una sana crescita e allo sviluppo di un vero Sé, come afferma Winnicott, è fondamentale incoraggiare, rispondere, gioire a ogni gesto spontaneo e creativo, evitando di bloccarlo e non interferendo con il giudizio.
La relazione mentale è un’operazione che avviene tra due persone, gli avvenimenti sono incompleti se non si entra pienamente nella relazione con l’altro.
IL BAMBINO NEL CONTESTO FAMILIARE
Si è osservato che i bambini con un attaccamento sicuro, hanno maggiori facilità d’inserimento all’asilo e alla scuola materna, mostrano maggiori sensibilità ai sentimenti altrui e sono accettati dagli altri bambini.
Inoltre, sono aperti agli estranei, socievoli ed esplorano serenamente l’ambiente dove si trovano. E’ naturale chiedersi come si riesce a dare queste stile sicuro.
Tra i vari elementi che giocano un ruolo nella costruzuione della relazione tra la mamma e il bambino, la rivisitazione da parte della madre stessa della relazione affettiva con la propria madre. Si tratta di una sorta di ritorno all'infanzia per comprendere le modalità della propria crescita, riflettendo su alcuni aspetti che l'hanno caratterizzata per evitare, laddove è possibile, comportamenti simili e considerati inadeguati.
Sono state svolte varie ricerche sulle forme di attaccamento e perché alcune madri riescano a dare serena fiducia.
I fattori sono tanti. Innanzitutto, un buon sostegno emotivo e psicologico da parte del proprio compagno, della famiglia allargata, degli amici e, in generale, della comunità di riferimento.
In questo senso, la figura paterna gioca un ruolo chiave quanto quella materna.
Il padre, poi, è fondamentale per la costruzione della relazione ludica che si instaura sin dai primi giorni di vita del bebè attraverso giochi di movimento che coinvolgono il bambino offrendogli la possibilità di sperimentare nuove competenze sociali ed emotive, importanti per le relazioni successive con i coetanei.
E', poi, basilare creare un clima di collaborazione all'interno della coppia e/o della famiglia allargata e con i propri amici
La dottoressa Cristina Savatteri, psicologa e psicoterapeuta, lavora con i bambini e le loro famiglie con particolare attenzioni per le problematiche riguardanti lo sviluppo e i percorsi di crescita, i disturbi dell'apprendimento, i disagi emotivi e le difficoltà di crescita.
Per maggiori informazioni o per fissare eventuali appuntamenti é possibile contattarla all'indirizzo cristisavaATlibero.it
Ricetta della settimana
Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci
La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.
continua »Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura
La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.
continua »Neonati e raffreddore: consigli pratici
Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili.
continua »Passeggiate invernali
Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.
continua »
Commento inserito da Valentina il 18 febbraio 2015 alle ore 16:16
Buongiorno,
il mio nome è Valentina Russo e sono una studentessa della rabat american school a rabat (marocco). Sto frequentando il corso IB (International Baccalaureate) ed in questo dovrei scrivere una "ricerca" (research paper) su "come l'attaccamento sicuro e insicuro tra madre e figlio influiscono sul "learning process" del bambino nella scuola primaria".
Quando dico "learning process" intendo dire "abilità scolastiche".
Pensa che gli attaccamenti possano influire il learning process? Come ?