Seggiolini anti-abbandono: obbligatori per legge

Dopo le ultime sconcertanti videssitudini, i seggiolini anti-abbandono previsti per bambini fino a 4 anni diventano obbligatori per legge.

Articoli Correlati

Seggiolini anti-abbandono: obbligatori per legge




È possibile dimenticarsi un neonato o un bambino molto piccolo in auto anche per ore?
La cronaca degli ultimi anni ci ha abituato che sì. Che può succedere. Che non è così raro. E, soprattutto, che le conseguenze di questa 'dimenticanza' possono avere conseguenze anche molto gravi.


Per ovviare a questo problema, nel corso del tempo sono stati studiati alcuni sistemi che potessero aiutare i genitori a non lasciare il figlio in macchina (ne avevamo parlato qui: Sistemi per non dimenticare in auto un bambino).
Adesso la soluzione arriva dalla legge.


Al via, infatti, l’obbligo di installazione dei dispositivi antiabbandono sui seggiolini per i bambini di età inferiore ai 4 anni.
La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli.

L’obbligo sarà operativo non appena il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni.
Si tratta del passaggio conclusivo della Legge, dopo l’approvazione del Parlamento con il voto di tutti i gruppi politici, il parere favorevole acquisito dalla Commissione Europea e il via libera dei giorni scorsi del Consiglio di Stato.

COME FUNZIONA IL SISTEMA ANTI-ABBANDONO

Il funzionamento di questi dispositivi è piuttosto semplice.
Sul seggiolino, infatti, dovrà essere installato un sistema di allarme che, connesso allo smartphone, ricorderà al guidatore tramite un segnale sonoro, lla presenza del piccolo passeggero a bordo, prima che lo stesso guidatore esca dal veicolo. 
Per sostenere la spesa di installazione del dispositivo, sono al vaglio le modalità per attuare l’agevolazione fiscale prevista per favorirne l’acquisto e incrementare le relative risorse. 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative (1)

Come scegliere il biberon giusto

La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato. 

continua »
babysitter_cv

10 domande per la baby sitter

Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.

continua »
rumorebianco_cv

I neonati e il rumore bianco

Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.

continua »
inserimentonido2_cv

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice

Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.

continua »
Cerca altre strutture