Sicurezza in casa. Attenzione ai detersivi

Torniamo a parlare di Sicurezza in casa, argomento che già abbiamo affrontato più volte, dopo il grave episodio che ha visto protagonista una bambina di poco più di un anno finita in ospedale in condizioni critiche dopo avere bevuto un detersivo per il wc. 

Sicurezza in casa. Attenzione ai detersivi


Torniamo a parlare di sicurezza tra le mura domestiche dopo l'episodio di cronaca che nei giorni scorsi ha visto protagonista una bambina di un anno che è finita in ospedale in condizioni gravissime per avere ingerito il liquido proveniente da un flacone di detersivo lasciato incustodito.
Rianimazione pediatrica presso l'ospedale Sant’Orsola di Bologna per le lesioni provocate dall’ingestione di una sostanza caustica, quasi certamente un liquido per la pulizia del wc a base di ammoniaca, e probabile intervento chirurgico sempre ammesso che la piccola reagisca alle cure cui è stata sottoposta. Per quanto stabile, infatti, la bambina è in pericolo di vita e i medici non possono ancora sciogliere la prognosi sulle sue condizioni.


Cosa è successo? Nulla che non potrebbe succedere a chiunque di noi, a ogni madre, padre, nonna, zia... del mondo: la bambina, lasciata da sola per pochi secondi, ha trovato una bottiglia di detersivo aperta sul tavolo e l'ha assaggiato. Accortisi immediatamente dell'accaduto, mamma e papà sono corsi in ospedale, portando con sé il liquido incriminato. Ma le condizioni della bimba erano già disperate.

COME EVITARE CHE EPISODI SIMILI SI RIPETANO?

I consigli sono sempre gli stessi. Forse, però, è bene ricordarli:
  1. Non lasciare mai prodotti chimici e flaconi potenzialmente tossici (comprese bottiglie di shampoo, bagnoschiuma, balsamo...) incustoditi se in casa ci sono bambini sotto agli 8 anni. E anche i bimbi più grandi vanno messi in guardia dalle conseguenze dell'assunzione, accidentale o no, di certe sostanze.
  2. Controllare sempre a vista i bambini sotto l'anno, togliendo di mezzo tutto quello che potrebbe rappresentare per loro un pericolo (detersivi, accendini o fiammiferi, sedie vicino a finestre e balconi, oggetti contundenti quali forbici e coltelli...
  3. Riporre i farmaci nell'armadietto più alto del bagno, avendo cura che i bambini non possano arrivarci
  4. Chiudere sempre i flaconi dei detersivi anche tra una pulizia e l'altra.
  5. Togliere le chiavi dalle toppe delle porte, anche quelle interne.
  6. Tenere lontane dalla portata dei più piccoli scale e sgabelli su cui potrebbero arrampicarsi.
  7. Sgridare il bambino che si avvicina a oggetti che potrebbero essere potenzialmente pericolosi per lui. I bambini devono capire sin da piccolissimi che esistono spazi di loro competenza (la loro cameretta, la stanza de giochi, la cucina...) e spazi che a loro non appartengono.
  8.  


Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
PANNOLINI_PERHOME

Quali pannolini scegliere per i nostri bambini?

I pannolini della linea Advance di Crescendo Coop hanno ottenuto un ottimo interesse di pubblico e un riscontro molto positivo dalle mamme che hanno provato questa linea di pannolini.

continua »
svezzamento2_23

La frutta nello svezzamento

Già a partire dal 4 mese di vita è possibile introdurre nell'alimentazione del bebè pere e mele. Per altri tipi di frutta occorre, però, aspettare il compimento del primo anno.

continua »
neonato_mughetto_23

Il mughetto del lattante

Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.

continua »
genitori_23

Vita in tre

Dopo il parto, al ritorno dall'ospedale, per mamma, papà e bambino inizia una vita nuova. Fatta di gioie, sorprese e tanta fatica.

continua »
Cerca altre strutture