Succhiotto: perché sì? - Neonato - Bambinopoli







Succhiotto: perché sì?

Succhiare: un istinto naturale che dona sicurezza e tranquillità ai piccoli e aiuta a prevenire la morte in culla. È fondamentale, però, scegliere il succhiotto giusto, che lo sviluppo della bocca del bambino.

Succhiotto: perché sì?



Sono quasi tutti d'accordo, gli esperti, nell'affermare che il ciuccio andrebbe proposto al bambino a partire dal primo mese di vita, per il suo benessere psico-fisico.
Tra i motivi principali per i quali il succhietto è ben visto sia dai pediatri che dagli psicologi, segnaliamo i seguenti:

  • Dona al piccolo tranquillità e sicurezza
  • Stimola l'attività neuromuscolare coordinata
  • Favorisce lo sviluppo dell'apparato masticatorio
  • Riduce il rischio di SIDS secondo le ultime linee guida promosse anche dall'OMS

É fondamentale, però, che il succhietto venga usato nel modo corretto, che non si trasformi in una sorta di tappa-bocca per impedire al bambino di esprimere il suo dissenso, il suo malessere o eventuali richieste di attenzioni (che, naturalmente, il piccolo esprime con il pianto) e che sia realizzato nel pieno rispetto delle caratteristiche fisiche della bocca del bimbo.


Da evitare, quindi, in ogni momento in cui il piccino cerca di comunicare e da non usare mai con edulcoranti (zucchero, miele....) che lo rendano più 'appetibile' per il bebè: se ne deve, insomma, privilegiare l'uso solo ed esclusivamente quando il desiderio di suzione del bambino é evidente.

IL SUCCHIETTO IDEALE

Per lo sviluppo della bocca del bambino, la tettina del succhietto ideale dovrebbe essere ortodontica, in grado di adattarsi alla bocca del bambino, sottile alla base per evitare problemi allo sviluppo della dentatura e in grado di favorire i movimenti fisiologici della lingua, assicurando una corretta distribuzione della sua pressione sul palato.
Inoltre, è importante che sia realizzata con materiali sicuri, atossici e che non arrechino problemi alla salute del bimbo

CHICCO PHYSIO: UNA LINEA DI SUCCHIETTI CHE AIUTA IL CORRETTO SVILUPPO DELLA BOCCA DEL BAMBINO
Tutti i succhietti della gamma Physio sono studiati in collaborazione con esperti ortodonzisti SIDO, Società Italiana di Ortodonzia, e sono rigorosamente prodotti in Italia.
Grazie alla tettina Physio ACTIVE permettono il corretto sviluppo della bocca e dell’arcata dentale. Sono, infatti, disponibili in tre diverse misure (0m+, 4m+ e 12m+), con un anello massaggia gengive nella versione 4m+ che allevia il dolore e dona sollievo alle gengive tipicamente arrossate durante la fase della dentizione.
L'incavo e il profilo inclinato della tettina garantiscono anche il corretto sviluppo del palato, mentre la base sottile e morbida è creata appositamente per favorire l’ottimale chiusura della bocca.
Tutti i succhietti Physio sono disponibili in naturale caucciù o in morbido silicone, sono prodotti in Italia, sono BPA free e hanno superato i più rigorosi standard qualitativi per garantire il meglio a mamme e bambini.
Oltre a Physio Ring e Physio Soft fanno ora parte della gamma anche due novità: Physio Comfort e Physio Air

Per maggiori informazioni www.chicco.com

Questo articolo è sponsorizzato

Commenta questo articolo
  • Commento inserito da Simona il 10 luglio 2014 alle ore 16:00

    Ciao a tutte, mio figlio Luca non ha mai apprezzato i ciucci; quando è nato avevamo comprato i succhietti della gamma Physio e pensavo andassero benissimo, ma a lui niente! non ne voleva sentir parlare. I nonni ci hanno regalato dei ciucci della marca Tommee Tippee, molto famosa in Inghilterra, meno in Italia, ma sempre molto buona. A Luca sono piaciuti molto, all'inizio ha fatto un po' di fatica ma adesso non ci sta senza.

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
foto per sito mammecreative - 2025-01-16T145821.180

Perché è importante usare uno sterilizzatore per biberon e ciucci

La scelta dello sterilizzatore più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il numero di biberon da sterilizzare contemporaneamente, lo spazio disponibile in casa e le abitudini quotidiane.

continua »
foto per sito mammecreative (93)

Importanza di scaldare il cibo per bambini alla giusta temperatura

La corretta alimentazione dei neonati è una delle principali preoccupazioni per i genitori. Uno degli aspetti fondamentali in questo contesto è assicurarsi che il cibo destinato ai più piccoli sia alla giusta temperatura.

continua »
foto per sito mammecreative (62)

Neonati e raffreddore: consigli pratici

Il raffreddore nei neonati rappresenta una delle principali preoccupazioni per i neogenitoro. Ecco alcuni consigli utili. 

continua »
passeggiateinvern_cv

Passeggiate invernali

Una passeggiata nel parco nelle giornate fredde anche con bambini di pochi giorni di vita, Prendendo tutte le precauzioni del caso.

continua »
Cerca altre strutture