Svezzamento in vacanza: come ci si organizza fuori casa
In appartamento o in hotel, in Italia o all'estero, in vacanza la preparazione della pappa di un bambino in età da svezzamento richiede una buona capacità organizzativa e l'accettazione di alcuni compromessi. E numerosi indispensabili utensili.
Articoli Correlati
-
La frutta nello svezzamento
Già a partire dal 4 mese di vita è possibile...
continua » -
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad...
continua » -
La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del neonato?...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello svezzamento...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le stesse...
continua »

di Redazione COSA VI OCCORRE: GLI INDISPENSABILI (E NON) PER LA PAPPA FUORI CASA
IN APPARTAMENTO: PAPPE A CHILOMETRO ZERO
L'appartamento rappresenta sicuramente la soluzione più comoda con un bambino in età da svezzamento dal momento che la presenza di una cucina facilita la preparazione delle pappa come a casa propria. Sarà, quindi, sufficiente organizzarsi semplicemente con le stoviglie (o l'eventuale cuocipappa che cuoce al vapore, frulla e omogeneizza) e con la spesa e il gioco è fatto. Omogeneizzati e pappa pronte non sono necessari. Il consiglio, anzi, è proprio quello di capire quali sono i prodotti locali (pesce fresco, carne, particolari tipi di frutta e verdureÂ...) per dedicarsi alla preparazione di pappeÂ... a chilometro zero!
IN ALBERGO, RESIDENCE O CAMPEGGIO
Preparare la pappa per un bambino quando non si ha a disposizione una cucina è impresa ardua. Occorre organizzarsi informandosi preventivamente su quelli che sono gli eventuali servizi offerti dalla struttura. Molti alberghi e pensioni, infatti, dispongono di ristorante (che, però, non sempre sono accessibili agli ospiti); altri mettono a disposizione nelle camere degli ospiti bollitori per il tè o il caffè (in tal caso è sufficiente far bollire l'acqua e preparare il brodo utilizzando i vasetti liofilizzati già pronti per l'uso. A questa preparazione, basterà, poi, aggiungere le varie creme, di riso, mais e tapioca, miglioÂ..., e l'eventuale omogeneizzato di carne o pesce); quasi tutti gli ostelli sono attrezzati con una cucina a disposizione di tuttiÂ...
La maggior parte dei cuocipappa, infine, funziona con una presa elettrica. Cosa che li rende particolarmente funzionali quando si soggiorna in una camera d'albergo per la preparazione completa della pappa del bebè con ingredienti freschi e, se lo si desidera, senza ricorrere all'uso di omogeneizzati e liofilizzati.
Insomma, sebbene l'organizzazione risulti più laboriosa, anche in questi casi non è affatto necessario rinunciare alla vacanza e alla comodità dell'albergo. Basta partire preparati
E ALL'ESTERO?
Ancora più problematico il discorso pappa per chi sta pianificando una vacanza all'estero. Non soltanto per le difficoltà oggettive di cui sopra. Ma soprattutto perché ogni paese ha regole (e, di conseguenza, prodotti) differenti per quanto riguarda lo svezzamento. Ed è per questo che è molto importante portarsi da casa quanti più prodotti possibile.
Nei paesi anglosassoni, per esempio, e in molti paesi del nord Europa il baby food è spesso concepito come un enorme 'pappone' che contiene di tutto: brodo, carne, cereali, frutta, zuccheriÂ... D'altra parte non sempre si ha la possibilità di preparare con ingredienti scelti.
Se il soggiorno dura solo qualche giorno, questo non arrecherà danno alla salute del bambino che imparerà in fretta ad adattarsi. Se, però, si ha intenzione di rimanere lontani da casa diverse settimane, è bene mettere in conto quelle che sono le difficoltà oggettive. Non per scoraggiarsi. Ma per poter prevenire diversi problemi che si potrebbero riscontrare una volta partiti:
Ricetta della settimana

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »
10 consigli pratici per l'inserimento al nido
Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.
continua »
Sitly: il servizio che ti aiuta a trovare la babysitter
Oggi Sitly.it rappresenta il più grande sito del gruppo con quasi 1 milione di iscritti, tra babysitter e genitori.
continua »
La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole
La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.
continua »