Svezzamento: vero o falso?
Quanto ne sai di svezzamento, tra alimenti da introdurre e comportamenti da evitare? 10 domande con risposta vero o falso per testare la tua preparazione in materia.
Articoli Correlati
-
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare...
continua » -
La frutta nello svezzamento: da quale iniziare
Quando introdurre la frutta nello svezzamento del...
continua » -
Svezzamento: prodotti freschi o confezionati?
Sono molti i pediatri che al momento dello...
continua » -
Lo yogurt nello svezzamento
Più digeribile del latte ma con le...
continua » -
Alimentazione sana sin dalla culla
Il decalogo reso noto dalla FIMP - Federazione...
continua »

di Alessia Altavilla
Vero/Falso.
Sebbene l’OMS abbia indicato 6 mesi come l’età più corretta per introdurre alimenti solidi nella dieta del bambino, molti pediatri consigliano l’inserimento delle prime pappe (frutta, creme…) già a partire dai 4 mesi. Per esempio con i bambini allattati con latte artificiale o se il bimbo cresce poco.
Vero
Il brodo viene di solito preparato con carota, zucchina e patata. Tutte e tre le verdure, frullate, possono essere proposte al bambino in accompagnamento alla pappa
Vero.
Si tratta di esaltatori di sapore che potrebbero indurre il bambino ad abitudini alimentari sbagliate (cibi troppo dolci o troppo saporiti). Il sale, inoltre, nel primo anno di vita viene smaltito a fatica dai reni. Va, quindi, del tutto evitato.
Falso.
Pesare il bambino dopo aver mangiato (anche dopo le poppate) può diventare un motivo d’ansia per i genitori. Meglio evitare e fissare con il pediatra regolari visite di controllo.
Vero/Falso
Lo svezzamento è una tappa che va condivisa con il proprio pediatra in base a quelle che sono le esigenze del bambino e la volontà dei genitori. Molte famiglie, infatti, optano per l’autosvezzamento che non prevede, per esempio, una tabella di inserimento per gli alimenti, né, tanto meno, che i cibi vengano frullati e sminuzzati.
Falso.
Il passaggio dall’alimentazione a base di latte a quella solida è un momento delicato nella vita di un bambino. Proporre alimenti diversi al piccolo non significa imporglieli e rispettare i suoi tempi è importante per non inculcargli l’idea che il cibo possa essere un terreno di scontro. Nessun bambino sano messo davanti a un cucchiaino si lascerà morire di fame. Fidati di tuo figlio!
Vero.
A tavola si mangia. Non si gioca. Non si guarda la televisione. Non ci si distrae. Il pasto deve durare il necessario per terminare quello che si ha nel piatto in un tempo ragionevole. Anche gli aeroplani con il cucchiaino dovrebbero essere banditi per non dare cattive abitudini al piccolo. La tavola non è un luogo di contrattazioni e il cibo non è una merce di scambio.
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »