Tappe di crescita: il bebè impara a sedersi
Una delle principale conquiste motorie di un bebè è la capacità di sedersi da solo. Questo avviene, generalmente, tra i 4 e i 9 mesi. Ecco come stimolare il piccolo e prepararlo a questo grande passo.
Articoli Correlati
-
Attività fisica del neonato
Dai primissimi mesi fino ai 2 anni, ecco come...
continua » -
Bebè: viaggio nel primo anno di vita
Dalla natura all'educazione, una docuserie su Netflix...
continua » -
Percentili: questi sconosciuti
La tabella percentile cui spesso fanno riferimento...
continua » -
Dalla tazza al biberon in 5 mosse
Considerata una conquista minore rispetto ad altre...
continua » -
Camminare scalzi: 4 motivi per farlo
Camminare scalzi, soprattutto per i bambini,...
continua »

di Alessia Altavilla
La capacità di rimanere seduto da solo è una conquista fondamentale per un bambino, espressione del progressivo sviluppo delle sue capacità motorie e della sua conquista dello spazio che lo circonda.
Generalmente, questa fase si verifica tra i 4 e i 9 mesi ed è preceduta da una serie di piccole conquiste che ne anticipano l'avvento: il piccolo è in grado di tirar su la testa da solo tenendo il collo dritto; dimostra un certo equilibrio quando è seduto in braccio a qualcuno che lo sostiene; ha sviluppato una buona muscolatura del busto.
Sebbene il momento non vada forzato e ogni bambino abbia i suoi tempi (che spesso non dipendono solo dallo sviluppo neurale, ma dalle caratteristiche fisiche del neonato), esistono semplici esercizi e piccoli accorgimenti che aiutano il bimbo a trovare il modo di rimanere seduto senza cadere e sostenendosi solo con la forza dei suoi muscoli.
ESERCIZI PREPARATORI
Per rafforzare la muscolatura del collo e della schiena - indispensabili per rimanere seduti -, cambiate spesso la posizione del bambino, evitate ovetti e sdraiette (soprattutto in casa) e lasciatelo spesso a pancia in giù mettendogli degli oggetti colorati davanti che attirino la sua attenzione e lo spingano ad allungarsi e tirarsi su.
A questo proposito può essere utile collocare sotto le ascelle del bambino un cuscino a forma di C (tipo quello usato per l'allattamento, per intenderci) che lo costringa a mantenere la testa leggermente sollevata rispetto al resto del corpo.
In questa posizione, stimolate la curiosità del bebè e giocate con lui almeno per una ventina di minuti al giorno.
SEDUTO CON SOSTEGNO
Per verificare i progressi muscolari del bambino, non appena questi avrà imparato a tenere su il collo, mettetelo a sedere e misurate il tempo che resiste senza sbilanciarsi. Pian piano, il piccolo troverà l'equilibrio necessario per sostenersi e riuscirà a rimanere seduto senza cadere sostenuto dalla schiena che piano piano si rafforza.
Non occorre avere fretta, ogni bimbo ha bisogno dei suoi tempi. In generale, però, intorno ai 6 mesi quasi tutti i bambini sono in grado di rimanere seduti da soli senza aiuto.
LA POSIZIONE A TREPIEDE E LA DIFFICOLTÀ DI BILANCIAMENTO
All'inizio, la cosa più difficile è trovare l'equilibrio per sostenersi. Per questo, nelle prime fasi i bambini tendono ad appoggiare entrambe le mani al pavimento in una posizione che si chiama 'trepiedi'.
Man mano, però, che il piccolo prende confidenza con la nuova posizione, stacca le mani dal suono e, tra oscillazioni varie, prova a rimanere seduto da solo senza sostegno.
In questi primi momenti, mettetelo a sedere su una superficie morbida - un cuscino, il divano, sul letto - in modo che in caso di caduta non si faccia male.
Ricetta della settimana

Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »
Le neomamme dormono molto meno dei neopapÃ
Un recente studio ha evidenziato come nella coppia di neogenitori sono le mamme quelle che dormono il numero più basso di ore. E che il ritorno a una vita notturna regolare avviene, generalmente, dopo i 6 anni.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »
Commento inserito da Miriam il 16 novembre 2018 alle ore 11:28
Anch' io ho sfruttato molto il cuscino dell' allattamento e lo schienale reclinabile della carrozzina che si può sollevare di 30º