Togliere il ciuccio: è davvero necessario?
Il ciuccio fa male? E se sì, perché? Quanto e fino a quando possiamo concederlo al bambino? Facciamo chiarezza con la Dott.ssa Paola Perrone, Logopedista ed Autrice del libro “Togliamo il Ciuccio”
Articoli Correlati
-
Come togliere il ciuccio al bambino
Premesso che la maggior parte dei pediatri e dei...
continua » -
Ciuccio: tutto quello che bisogna sapere
Ciuccio sì, ciuccio no. Tutto quello...
continua » -
Quando e come abbandonare il ciuccio?
Qual è il momento migliore per chiedere...
continua » -
Ciuccio: perché sì!
Messo sotto accusa, poi riabilitato, nuovamente...
continua » -
Ciuccio sì, ciuccio no
Un uso prolungato del ciuccio può...
continua »

di Dott.ssa Paola Perrone Sai che ci sono Paesi nel mondo in cui il ciuccio non è mai entrato nelle abitudini familiari? Non esiste, non si usa, non lo trovi al supermercato né in farmacia. È il caso ad esempio dell’Africa, dove l’incidenza delle malocclusioni (posizione errata delle arcate dentarie) è prossima allo zero. Casualità, genetica o è proprio il ciuccio a far male alla salute? Cosa avviene quando il bambino utilizza il ciuccio e cosa è importante sapere a riguardo?
TUTTO PARTE DALLA LINGUA
La tettarella del ciuccio, quella del biberon o il dito in bocca obbligano la lingua ad una postura che non è quella fisiologica. La lingua è un muscolo molto potente ed incredibilmente interconnesso con tutti il resto del corpo. È il muscolo più forte del nostro corpo in relazione alla sua dimensione. Se le spinte che produce all’interno del cavo orale non sono fisiologiche, negli anni possono influenzare il sorriso del bambino e l’intero apparato muscoloscheletrico del suo volto. Ci sono studi che dimostrano la correlazione tra l’uso eccessivo del ciuccio e le malocclusioni (alterata relazione tra le arcate dentarie), le predisposizioni ad otiti, la deglutizione deviata, fino addirittura a problemi di postura e fatica nell’attenzione.
IL CIUCCIO NON FA MALE, A PATTO CHE…
È importante sapere che non è il ciuccio in sé a creare problemi, quanto il suo utilizzo eccessivo e prolungato nel tempo. Non posso che sconsigliarne un utilizzo intensivo per tutto il giorno, 7 giorni su 7, indipendentemente dall’età. Si può usare con moderazione fino ai due anni, ma è auspicabile togliere il ciuccio completamente al massimo entro i tre anni di vita. Entro questi termini, con un utilizzo saltuario, possiamo giovare dell’effetto rasserenante che il ciuccio ha sul nostro bambino, senza incorrere in spiacevoli effetti negativi.
COME CAPIRE SE QUALCOSA NON VA’
Se osservi che il tuo bambino ha spesso la bocca aperta e ha difficoltà a respirare con il naso, se ha difficoltà nel parlare e pronuncia con la lingua che fuoriesce dalle arcate quando dice la /s/e la /z/, se sta sviluppando un palato ogivale (ossia alto e stretto), se per pigrizia muscolare evita di masticare cibi duri, se ogni volta che deglutisce lo fa con la lingua che spinge contro i denti (e osservi una contrazione delle labbra), se presenta una malocclusione, allora probabilmente siamo di fronte ad uno squilibrio muscolare orofacciale, che potrebbe penalizzare lo sviluppo fisiologico delle sue funzioni orali. Il ciuccio non è da demonizzare, ma è importante essere informati e conoscere le dinamiche che questo comporta, evitando dicerie e luoghi comuni.
Paola Perrone è Logopedista, Vocologa e Autrice del libro “Togliamo il Ciuccio”.
Specializzata nella riabilitazione dei disturbi della voce, dello SMOF (Squilibrio Muscolare Orofacciale) e del linguaggio nell’età infantile, riceve a Concorezzo (MB). www.togliamoilciuccio.it - www.perronepaola.com
Ricetta della settimana

Riduttore per lettino: a cosa serve?
Utilissimo nei primissimi mesi di vita del bebè, consente di far dormire il bambino sin dai primi giorni nel lettino senza bisogno di acquistare la culla.
continua »
Bonus asilo 2021
Come funziona e chi ne ha diritto. Al via dal 24 febbraio la possibilità di fare richiesta all'INPS del Bonus Asilo 2021.
continua »
5 brand di abbigliamento per bambini da non perdere di vista
Per chi è stanco dei soliti vestiti per bambini tutti uguali. Dei leggins estate e inverno. Delle felpone informe, di seguito 5 brand di abbiagliamento per l'infanzia decisamente di tendenza.
continua »
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal colostro in avanti, però, mantiene stabile il valore dei suoi micronutrienti.
continua »Ricetta della settimana
-
Piccolo mio... quanto mi costi?
Dalla gravidanza sino al primo anno di vita del bambino, quanto spende mediamente una coppia al primo figlio? Quando incide la nascita di un bimbo sulle spese...
continua » -
Michelle Obama su Netflix per i bambini
Michelle Obama approda su Netflix per svelare ai bambini, con l'aiuto di due simpatici...
continua » -
Come si chiamerà la piccola Ferragnez? Al via il toto nome
Sappiamo solo che inizierà con 'V'. Ma a parte questo null'altro è trapelato al momento sul nome di baby...
continua » -
Nabhi Yoga, per una pratica consapevole
NABHI YOGA è una linea di prodotti che rispetta l’ambiente secondo lo spirito di chi pratica yoga, realizzata con...
continua » -
Perché la piccola Ferragnez è nata in una sala parto con le luci viola
Avvolta da luce viola e con una lucina rossa in mano. La piccola Vittoria Lucia Ferragni è venuta al mondo secondo i principi della cromoterapia che stanno...
continua » -
Fao Schwarz apre a Milano entro il 2021
Fao Schwarz, la storica catena di negozi di giocattoli che ha fatto impazzire i bambini (e gli adulti) di tutto il mondo che hanno avuto la...
continua »