Tra pianto e sorrisi come comunicano i neonati
Cosa significa, come sosteneva Winnicott che un neonato può sopravvivere solo in relazione a qualcuno che lo faccia sentire parte di una relazione, pronto ad accoglierlo e dare rifugio al suo primo grido? Ce ne parla l'Associazione Pollicino.
Articoli Correlati
-
Le difficoltà dei bambini a tavola: disagi o disturbi?
Disturbi e disagi alimentari non sono la stessa cosa....
continua » -
Cappuccetto Rosso. Ovvero l'importanza delle fiabe
Cosa si nasconde dietro ai problemi di...
continua » -
Il ruolo dello sguardo nella costruzione della relazione
Lo sviluppo dei 5 sensi nei primi mesi di vita e...
continua » -
Allergie alimentari. Quando il cibo fa male
Le allergie alimentari rappresentano una fonte di...
continua » -
Mamma, ho ancora fame!
Cosa potrebbe nascondere la continua richiesta di...
continua »

di Associazione Pollicino La prima modalità con la quale il neonato annuncia il suo ingresso nel mondo corrisponde al primo vagito, il primo pianto; un pianto che spesso dà sollievo alla mamma che pensa: “è vivo, piange, sta bene”. Questo primo pianto del bambino, in realtà, è un pianto di dolore: il piccolino per la prima volta respira l’aria, e questo per lui è qualcosa sia di nuovo che di fastidioso perché va ad asciugare le mucose della bocca e ad aprire i polmoni.
Ciò che il neonato prova è, quindi, una sensazione sgradevole di dolore e di bruciore che esibisce piangendo, ma che poi si placa con l’abbraccio materno. Sigmund Freud fa coincidere il termine “pianto” con “urlo” e, il piccolino, urlando è come se dicesse: “perché mi avete strappato dal grembo materno nel quale stavo così bene?”.
Il neonato, infatti, nel calore del grembo materno era appagato in tutti i suoi bisogni. Con l’entrata nel mondo, il bambino abbandona tale condizione e il suo pianto è da una parte conseguenza di una situazione dolorosa, dall'altra conseguenza della separazione dalla propria mamma.
Il neonato potrebbe essere definito come “colui che non parla”: utilizza, al posto della parola, il pianto e il suo primo urlo. Nel momento, però, in cui appare la mamma che, con la sua presenza, tranquillizza le inquietudini del piccolino, la sua angoscia, la sua paura e il suo pianto si placano.
Nonostante spesso il pianto, insieme al sorriso, siano stati considerati semplici versetti privi di significato, essi sono fondamentali nello sviluppo infantile.
Il pianto viene di solito collegato a cose di tipo spiacevole, mentre il sorriso a cose piacevoli; questi comportamenti sono, in realtà, fondamentali in quanto proprio a partire da questi il bambino riceve informazioni sulla realtà esterna.
E’ importante, dunque, che colui che si prende cura del piccolo sia in grado di regolare gli input e gli stimoli in base allo stato e alle richieste del bambino, ed è proprio attraverso il pianto e il sorriso che il piccolo comunica alla mamma i propri bisogni.
La difficoltà a cui le mamme possono andare incontro riguarda proprio la capacità di leggere adeguatamente questi segnali, quindi capire e interpretare correttamente il pianto e il sorriso del loro bebè.
Durante i primi mesi di vita, il sorriso è associato a una situazione-stimolo molto specifica: nel periodo neonatale, infatti, il sorriso si manifesta in risposta a stimoli di intensità media ed elevata: il bambino sorride, per esempio, di fronte al suono di un campanello, a una carezza o alla voce umana.
Successivamente, a partire dalla quarta o quinta settimana, il sorriso si manifesta solo in risposta al volto umano; dal quarto mese invece il bambino sorriderà solo di fronte a quello materno, infine a partire dall’anno d’età il piccolo sorriderà anche agli estranei.
Il sorriso è una forma di comunicazione molto presente nella relazione mamma-bambino e quello che la mamma spesso fa di fronte al sorriso del suo piccolo è sorridere a sua volta, parlargli affettuosamente e abbracciarlo. Il bambino, sorridendo, comunica qualcosa alla sua mamma rispetto al suo desiderio di essere amato, guardato e accudito. Il neonato, dunque, utilizza il pianto e il sorriso, al posto della parola, come strumenti importanti per manifestare i propri bisogni e desideri. Come sosteneva Winnicott, grande pediatra e psicoanalista, il neonato non può sopravvivere da solo, ma può esistere solo in relazione a qualcuno che lo faccia sentire parte di una relazione, disponibile ad accoglierlo, proteggerlo e dare rifugio al suo primo grido.
Per maggiori informazioni:
Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus
Via Amedeo d'Aosta 6 - Milano
info@pollicinoonlus.it
www.pollicinoonlus.it
Numero Verde: 800.644.622
Ricetta della settimana
.png)
Come scegliere il biberon giusto
La scelta del biberon giusto è una decisione cruciale per ogni genitore. Questo strumento, apparentemente semplice, gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel benessere del neonato.
continua »
10 domande per la baby sitter
Cercate una baby-sitter? Ecco una lista di domande per il colloquio, sulle cose che è necessario sapere prima di assumere una persona che passerà molto tempo con vostro figlio.
continua »
I neonati e il rumore bianco
Costante, leggero, ripetitivo, il rumore bianco è un suono in grado di conciliare il sonno e rilassare la mente. Funziona sia con i grandi che con i piccini, ma è formidabile con i neonati che sembrano trovare subito calma e tranquillità.
continua »
Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice
Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.
continua »