Vaccini: cosa cambia per tutti

Quella delle vaccinazioni è diventata una guerra di religione tra no-vax e Istituzioni. Ecco cosa cambia con la nuova legge per i bimbi del nido e delle materne. 

Articoli Correlati

Vaccini: cosa cambia per tutti



Dopo le infinite, e inutili polemiche, degli ultimi anni, il Governo e le Istituzioni decidono di dare un messaggio chiaro e forte a tutti con un decreto legge durissimo che contiene misure definite 'urgenti' in tema di prevenzione vaccinale.
Dopo anni di scontri sui social e i giornali, a suon di firme altisonanti e luminari di turno che si contendevano la verità assoluta in tema di vaccini per l'infanzia, ora non c'è più scampo per nessuno.
Negli asili nido e nelle scuole materne torna l'obbligo delle vaccinazioni per tutti. Per i genitori di bambini di elementari, medie e primi due anni di scuola superiore, invece, pene pecuniare che vanno dai 500 ai 7500€ per chi ha scelto o sceglierà di no vaccinare i propri figli.


Si tratta evidentemente di un gioco di forza che, però, chiude definitivamente la questione vaccini (anche se da più parti si minaccia di impugnare il decreto perché considerato non costituzionale):
le vaccinazioni vanno fatte, sono lo strumento più adatto per prevenire alcune delle più pericolose malattie esistenti, vaccinare significa non solo salvaguardare se stessi ma, soprattutto, salvaguardare le categorie più deboli, a rischio di morte se messi in contatto con certi virus.


Cosa cambia nei fatti? Ecco il decreto punto per punto:
  1. Obbligo di vaccinazione per tutti i bambini dagli 0 ai 6 anni che vogliono iscriversi al nido e alla materna sia pubblici che privati
  2. Sanzione pecuniaria dai 500 ai 7500€ per tutti i genitori di bambini dai 7 ai 16 anni trovati non in regola con il piano vaccinale previsto dal Ministero
  3. Per i bambini che avessero già contratto la malattia, obbligo a farsi attestare tale circostanza dal medico curante che potrà disporre le analisi del sangue per accertare che abbia sviluppato gli anticorpi

Qui il video della conferenza stampa dei giorni scorsi: 




LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

  • antipoliomielitica (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-difterica (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-tetanica (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-epatite B (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-pertosse (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti Haemophilusinfluenzae tipo B (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-meningococcica B
  • anti-meningococcica C
  • anti-morbillo (già consigliati nel precedente piano vaccinale)
  • anti-rosolia (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-parotite (già previsto nel precedente piano vaccinale)
  • anti-varicella


Il piano vaccinale entrare in vigore dal prossimo anno scolastico. A partire da giugno 2017 il Ministero darà il via a una campagna di sensibilizzazione sull'importanza dei vaccini.

Per maggiori informazioni, cliccate qui.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
inserimentonido2_cv

Inserimento al nido. I consigli dell'educatrice

Sono giorni di inizi e per molti piccolini di inserimento al nido. Ecco i consigli di un'educatrice, Vanessa Tropiano, per affrontare al meglio questo delicato passaggio. Spesso più difficoltoso per i genitori che per i bimbi.

continua »
inserimentonido1_cv

10 consigli pratici per l'inserimento al nido

Tempo di inserimento per i bimbi del nido e dalla sezione primavera. Ecco 10 consigli pratici per favorire l’ingresso del bambino in un ambito extra familiare e aiutarlo a superare velocemente le quasi inevitabili crisi da distacco dei primi giorni.

continua »
sitly

Sitly: il servizio che ti aiuta a trovare la babysitter

Oggi Sitly.it rappresenta il più grande sito del gruppo con quasi 1 milione di iscritti, tra babysitter e genitori.

continua »
pellebambino_cv

La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole

La pelle dei neonati e dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Ecco perché al sole va protetta nel modo giusto e con prodotti specifici.

continua »
Cerca altre strutture