Vaccini: cosa cambia per tutti
Quella delle vaccinazioni è diventata una guerra di religione tra no-vax e Istituzioni. Ecco cosa cambia con la nuova legge per i bimbi del nido e delle materne.
Articoli Correlati
-
Vaccinazioni in gravidanza ed età fertile
Prima e durante la gestazione, quali sono le...
continua » -
Vaccinazioni in previsione della gravidanza
In previsione di una gravidanza, è...
continua » -
Papilloma virus umano: quando e perché vaccinarsi
Il Papilloma virus umano (HPV)...
continua » -
Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile
Le raccomandazioni del Ministero della Salute in...
continua » -
Vaccini: basta la auto certificazione
Cambiano di nuovo le disposizioni in materia...
continua »

di Alessia Altavilla Dopo le infinite, e inutili polemiche, degli ultimi anni, il Governo e le Istituzioni decidono di dare un messaggio chiaro e forte a tutti con un decreto legge durissimo che contiene misure definite 'urgenti' in tema di prevenzione vaccinale. Qui il video della conferenza stampa dei giorni scorsi:
Dopo anni di scontri sui social e i giornali, a suon di firme altisonanti e luminari di turno che si contendevano la verità assoluta in tema di vaccini per l'infanzia, ora non c'è più scampo per nessuno.
Negli asili nido e nelle scuole materne torna l'obbligo delle vaccinazioni per tutti. Per i genitori di bambini di elementari, medie e primi due anni di scuola superiore, invece, pene pecuniare che vanno dai 500 ai 7500€ per chi ha scelto o sceglierà di no vaccinare i propri figli.
Si tratta evidentemente di un gioco di forza che, però, chiude definitivamente la questione vaccini (anche se da più parti si minaccia di impugnare il decreto perché considerato non costituzionale):
le vaccinazioni vanno fatte, sono lo strumento più adatto per prevenire alcune delle più pericolose malattie esistenti, vaccinare significa non solo salvaguardare se stessi ma, soprattutto, salvaguardare le categorie più deboli, a rischio di morte se messi in contatto con certi virus.
Cosa cambia nei fatti? Ecco il decreto punto per punto:
LE VACCINAZIONI OBBLIGATORIE
Il piano vaccinale entrare in vigore dal prossimo anno scolastico. A partire da giugno 2017 il Ministero darà il via a una campagna di sensibilizzazione sull'importanza dei vaccini.
Per maggiori informazioni, cliccate qui.
Ricetta della settimana

A cosa serve il calcolo dei percentili
I percentili altro non sono che l'unità di misura inserita all'interno della curva di crescita che permette di stabilire se il neonato (e il bambino) cresce in modo regolare per la sua età. Ecco come si calcolano.
continua »
SMA, lo screening neonatale contro l'atrofia muscolare spinale
Un semplice prelievo di sangue effettuato nei primi giorni di vita del bambino permette di individuare precocemente eventuali anomalie genetiche causa di atrofia muscolare spinale. E salvare così la vita ai piccoli affetti.
continua »
Allattare con stile
Tre consigli per scegliere l'outfit più adatto durante l'allattamento che sia comodo e al contempo femminile ed elegante.
continua »
RSV: il virus che colpisce i neonati
Si chiama Rsv, virus respiratorio sinciziale, ed è il virus arrivato dalla Francia che proprio in questi giorni sta circolando tra i neonati con non pochi problemi di salute.
continua »