3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
Articoli Correlati
-
La colazione dello scolaro
La scuola ha riaperto i battenti e per i bambini...
continua » -
Prima colazione e neuropsicologia
Un recente studio italiano indaga gli effetti della prima...
continua »

di Alessia Altavilla
Alzi la mano chi per colazione beve un caffè e via.
E alzino la mano quei genitori con figli che al mattino si limitano a sorseggiare un po' di latte o tè e nulla più.
Eppure la colazione è un pasto importante della giornata, alcuni dicono addirittura il più importante, con effetti positivi per la salute sia per gli adulti che per i bambini.
Saltare la prima colazione, quindi, non solo è sbagliato, ma sarebbe anche dannoso per il benessere con effetti a breve e lungo termine anche importanti.
Ecco almeno 3 ragioni per abituarsi, al mattino, a sedersi a tavola e prendersi il tempo di mangiare, dando al primo pasto della giornata il ruolo che merita.
La colazione del mattino è essenziale per tenere a bada il senso di fame e influenzare positivamente l'introduzione corretta delle calorie prevista per la giornata. La maggior parte degli studi sull'argomento, infatti, hanno evidenziato che i bambini abituati a dedicare al primo pasto della giornata il tempo necessario introducendo il corretto fabbisogno energetico giornaliero, corrono meno rischi rispetto agli altri di avere problemi di sovrappeso se non addirittura obesità.
Inoltre, l'abitudine alla prima colazione aiuta a prevenire la comparsa del diabete pediatrico, una malattia con conseguenze anche gravi sulla salute del bambino.
L'ipoglicemia è il rapido abbassamento del livello di glucosio nel sangue. Le cause sono molteplici, prime tra tutte il diabete. Nei bambini sani, però, spesso è causata da un digiuno prolungato non compensato dalla corretta introduzione di alimenti che vadano a riequilibrare il livello di zuccheri nell'organismo.
Le conseguenze della glicemia secondaria sono sia fisiche che cognitive: mal di testa, sonnolenza, difficoltà di concentrazione...
Ecco perché al mattino, dopo il lingo digiuno delle ore notturne, è molto importante abituarsi a mangiare apportando all'organismo circa il 15-20% del fabbisogno calorico previsto per la giornata. La tazza di latte (o, peggio ancora, te) e via non sono sufficienti e non posso essere considerati 'colazione'.
Uno studio effettuato qualche anno fa dalla Clinica Pediatrica dell’Università di Verona ha messo per la prima volta in relazione la colazione alle performance cognitive.
In particolare, è stato evidenziato che i bambini che saltano il primo passo della giornata hanno meno capacità di attenzione e memorizzazione rispetto a quelli che, invece, fanno una colazione quantitativamente e qualitativamente adeguata.
In particolare, una colazione ricca di carboidrati complessi e fibre aiuta a mantenere alti i livelli di attenzione e di creatività favorendo un’ottimale utilizzazione del glucosio necessario per mantenere elevati i livelli delle performance cognitive.
Fondamentale, quindi, soprattutto per i bimbi che frequentano la scuola primaria, educarli sin da piccoli a fare colazione tutte le mattine, dolce o salata è indifferente, ma con il giusto equilibrio di carboidrati, proteine, zuccheri e sali minerali.
Ricetta della settimana

3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »
Le ricette della Befana
Tra tradizione e non, ecco alcune ricette perfette per preparare deliziose leccornie da inserire nella calza della Befana o da proporre nell'ultimo pranzo o nell'ultima merenda di festa. Ovviamente, a prova di bambino.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »