5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini
Il mio bambino non mangia le verdure! Quante voltte abbiamo detto o sentito questa frase? Dai piatti che sprizzano creatività ai centrifugati, dai giochi in cucina alle micro porzioni. Ecco 5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini, divertendoli e coinvolgendoli.
Articoli Correlati
-
Capricci a tavola. Cosa fare se il bambino non vuole mangiare
Quando vostro figlio mangia poco e male, rifiuta...
continua » -
Bambini a tavola!
Semplici regole per stimolare i bambini a...
continua » -
Giugno: verdure formato bambini!
Quali sono le verdure di giugno? Ecco cosa...
continua » -
La quinoa: un alimento completo
La quinoa è un alimento completo che a...
continua » -
Fissazioni a tavola
Non sempre è facile convincere i bambini a...
continua »

di Per molti bambini il rapporto con le verdure (spesso chissà perchè quelle 'verdi') è sempre piuttosto difficoltoso e ostico, per non dire belligerante, specie se si ci si adagia in un’estate passata a strafogarsi di gelati, bomboloni, patatine e altre delizie non proprio salutari. Ma le vacanze volgono al termine e a settembre è importante riabituare i bimbi a un’alimentazione equilibrata e sana, che preveda il corretto apporto di vitamine dato da frutta e verdura. Il ritorno all'asilo o a scuola può essere impegnativo.
Cortilia, il primo mercato agricolo online, arriva in aiuto di tutti i bambini a cui il mondo vegetale va proprio di traverso.
Ecco, dunque, consigli forniti da chi di verdura se ne intende per rendere spinaci, carote, broccoli e fagiolini più divertenti e invitanti. Perché se è vero che in cucina vincono le ricette a base di creatività e gusto, non bisogna mai dimenticare di aggiungere un pizzico di astuzia!
Anche le verdure più odiate possono svelare un volto amico: basta un po’ di ingegno nell'impiattamento per trasformare broccoli, zucchine e rape in uno Smile formato tavola per conquistare simpatia (e palato) dei bambini. E per chi vuole lasciar correre libera la fantasia, ci sono sempre stecchini e coppapasta dalle forme più simpatiche per creare fiori, stelle o cuoricini.
I bambini hanno bisogno di sentirsi coinvolti e motivati, anche in cucina. Ecco perché è importante farsi aiutare nella preparazione delle pietanze, affidando loro i compiti più semplici e meno pericolosi. Sgranare i piselli, infarinare le zucchine, mescolare mais e pomodori o disporre le verdure su una teglia sono procedimenti alla portata di tutti che faranno sentire i piccoli aiutanti dei veri e propri 'chef in erba'.
Un modo alternativo per allentare i rapporti tra bambini e verdura è attraverso il gioco: parte degli ingredienti utilizzati per le ricette possono infatti essere utilizzati per divertenti momenti di svago. Qualche esempio? Oltre alle patate tagliate a metà da cui ricavare i classici stampini, ci sono i gambi di sedano o i baccelli dei piselli da utilizzare come pennelli. E per i colori? Addio tempere e acquerelli, per divertirsi ci sono i colori naturali derivati dai cavoli rossi che, con l’aggiunta di limone o bicarbonato, diventano fucsia o blu intenso.
Spesso sono le grandi quantità a spaventare i bimbi: un piatto stracolmo di spinaci può scoraggiare i più piccoli, che possono non sentirsi in grado di finirlo. Il segreto sta quindi nel proporre porzioni piccole e con ingredienti variegati: due cavoletti, qualche fagiolino e alcuni pomodorini, ad esempio. Il piatto sarà allegro, le porzioni adatte e i bambini lo finiranno più volentieri.
Se allegri impiattamenti, aneddoti sulla verdura o altri espedienti proprio non dovessero funzionare, la verdura può essere frullata, passata, sminuzzata: più facile da mangiare, ma altrettanto nutriente. Patate, piselli e fagiolini, per esempio, sono la base per una delicata vellutata. Ci sono anche molte verdure che, frullate, si accoppiano perfettamente con la frutta, perché hanno un gusto neutro: provate a preparare un frullato a base di cetriolo, mele, fragole e arancia, con l’aggiunta di un goccio di miele. Un vero e proprio concentrato di vitamine e fibre per rendere più gustosa e sana la merenda dei bambini.
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »