5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini

Il mio bambino non mangia le verdure! Quante voltte abbiamo detto o sentito questa frase?  Dai piatti che sprizzano creatività ai centrifugati, dai giochi in cucina alle micro porzioni. Ecco 5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini, divertendoli e coinvolgendoli.

Articoli Correlati

5 trucchi per far mangiare le verdure ai bambini



Per molti bambini il rapporto con le verdure (spesso chissà perchè quelle 'verdi')  è sempre piuttosto difficoltoso e ostico, per non dire belligerante, specie se si ci si adagia in un’estate passata a strafogarsi di gelati, bomboloni, patatine e altre delizie non proprio salutari. Ma le vacanze volgono al termine e a settembre è importante riabituare i bimbi a un’alimentazione equilibrata e sana, che preveda il corretto apporto di vitamine dato da frutta e verdura. Il ritorno all'asilo o a scuola può essere impegnativo.

Cortilia, il primo mercato agricolo online, arriva in aiuto di tutti i bambini a cui il mondo vegetale va proprio di traverso.


Ecco, dunque, consigli forniti da chi di verdura se ne intende per rendere spinaci, carote, broccoli e fagiolini più divertenti e invitanti. Perché se è vero che in cucina vincono le ricette a base di creatività e gusto, non bisogna mai dimenticare di aggiungere un pizzico di astuzia!
  1. Il broccolo ci sorride

    Anche le verdure più odiate possono svelare un volto amico: basta un po’ di ingegno nell'impiattamento per trasformare broccoli, zucchine e rape in uno Smile formato tavola per conquistare simpatia (e palato) dei bambini. E per chi vuole lasciar correre libera la fantasia, ci sono sempre stecchini e coppapasta dalle forme più simpatiche per creare fiori, stelle o cuoricini.
  2. Sporchiamoci le mani
    I bambini hanno bisogno di sentirsi coinvolti e motivati, anche in cucina. Ecco perché è importante farsi aiutare nella preparazione delle pietanze, affidando loro i compiti più semplici e meno pericolosi. Sgranare i piselli, infarinare le zucchine, mescolare mais e pomodori o disporre le verdure su una teglia sono procedimenti alla portata di tutti che faranno sentire i piccoli aiutanti dei veri e propri 'chef in erba'.
  3. Giocando s’impara
    Un modo alternativo per allentare i rapporti tra bambini e verdura è attraverso il gioco: parte degli ingredienti utilizzati per le ricette possono infatti essere utilizzati per divertenti momenti di svago. Qualche esempio? Oltre alle patate tagliate a metà da cui ricavare i classici stampini, ci sono i gambi di sedano o i baccelli dei piselli da utilizzare come pennelli. E per i colori? Addio tempere e acquerelli, per divertirsi ci sono i colori naturali derivati dai cavoli rossi che, con l’aggiunta di limone o bicarbonato, diventano fucsia o blu intenso.
  4. Presentiamo porzioni piccole
    Spesso sono le grandi quantità a spaventare i bimbi: un piatto stracolmo di spinaci può scoraggiare i più piccoli, che possono non sentirsi in grado di finirlo. Il segreto sta quindi nel proporre porzioni piccole e con ingredienti variegati: due cavoletti, qualche fagiolino e alcuni pomodorini, ad esempio. Il piatto sarà allegro, le porzioni adatte e i bambini lo finiranno più volentieri.
  5. Cambia la forma, ma non la sostanza
    Se allegri impiattamenti, aneddoti sulla verdura o altri espedienti proprio non dovessero funzionare, la verdura può essere frullata, passata, sminuzzata: più facile da mangiare, ma altrettanto nutriente. Patate, piselli e fagiolini, per esempio, sono la base per una delicata vellutata. Ci sono anche molte verdure che, frullate, si accoppiano perfettamente con la frutta, perché hanno un gusto neutro: provate a preparare un frullato a base di cetriolo, mele, fragole e arancia, con l’aggiunta di un goccio di miele. Un vero e proprio concentrato di vitamine e fibre per rendere più gustosa e sana la merenda dei bambini.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
BimbiPicninc_cv

4 primi freddi da portare in spiaggia

Ecco 4 ricette di primi da preparare la sera prima, chiudere in un contenitore ermetico e portare in spiaggia per un picnic in riva al mare. Fresco, gustoso e salutare. 

continua »
asparagi_cv_23

A marzo la tavola si colora di verde

La primavera è ormai alle porte. E come di consuetudine, la tavola si veste di verde, frutta e verdura di stagione per introdurre l'organismo ai mesi finalmente caldi che stanno per arrivare.

continua »
Broccoli-studio-Australia

Perché i bambini non mangiano i broccoli

Secondo uno studio recente condotto in Australia, il rifiuto di broccoli, cavoli e altre verdure a foglia verde da parte dei bambini avrebbe una spiegazione scientifica.

continua »
65991162_m

Rosso: fragole, ciliegie e cocomeri

Fragole, ciliegie, cocomeri. Frutti estivi di colore rosso che apportano vitamine e sali minerali indispensabili per affrontare le giornate calde.

continua »
Cerca altre strutture