A proposito di chiacchiere di Carnevale

Perché le chiacchiere di Carnevale si chiamano così? Da dove nasce la tradizione delle chiacchiere? Come sono conosciute nelle varie regioni italiane?

Articoli Correlati

A proposito di chiacchiere di Carnevale




Per antonomasia il dolce di Carnevale, le chiacchiere sono conosciute con nomi diversi a seconda della regione in cui ci si trova. Tra i nomi più comuni frappe, frappole, cenci, bugie, frittole...
Ma come nascono le chiacchiere e perché la tradizione vuole che si mangino proprio a Carnevale?



L'ORIGINE DELLE CHIACCHIERE


Sembrerebbe che origine delle chiacchiere risalga al periodo romano, quando, in occasione dei Saturnali (una festività che corrisponde al nostro Carnevale), venivano preparati dei dolcetti a base di uova e farina chiamati 'frictilia', che venivano fritti nel grasso del maiale. La tradizione vuole che se ne preparassero grandi quantità da offrire alla folla che scendeva in strada per festeggiare e si aveva cura di averne a sufficienza anche per il periodo successivo che corrispondeva alla nostra Quaresima (le chiacchiere, infatti, si conservano facilmente se riposte in un luogo fresco e asciutto).
Si trattava, allora come oggi, di una ricetta piuttosto semplice da preparare che richiedeva l'uso di pochi ingredienti: uova, farina, zucchero, grasso del maiale (al giorno d'oggi quasi nessuno usa più lo strutto preferendo l'olio o al limite il burro).

PERCHÈ SI CHIAMANO CHIACCHIERE?

Anche per capire perché queste striscioline dolci e gustose si chiamino così occorre andare indietro nel tempo e per l'esattezza ai tempi della regina Margherita di Savoia a cui piaceva molto conversare mangiando dolcetti.
Fu così che il cuoco di corte, Raffaele Esposito, decise di preparare un dolce che potesse allietare lei e i suoi ospiti e lo chiamò chiacchiere, proprio in onore del momento in cui sarebbe stato consumato.

NOMI REGIONALI DELLE CHIACCHIERE

  • Chiacchiere: Umbria, basso Lazio, una parte dell'Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Emilia settentrionale, a Milano e in alcune zone della Sardegna 
  • Bugie: Liguria e Piemonte
  • Sfrappe: Marche
  • Cioffe: Abruzzo 
  • Frappe Roma e dintorni
  • Sfrappole: Bologna
  • Cróstoli (cróstui) o gròstoi: Trentino e Venezia Giulia
  • Maraviglias: Sardegna
  • Risòle: Piemonte
  • Strufoli: Maremma Toscana (se ricoperte di miele prendono il nome di melatelli)
  • Cunchielli: alcune zone del Molise
  • Fiocchetti (perché le strisce formano un fiocco): coste dell'Emilia Romagna
  • Galani: nella zona tra Verona, Padova e Venezia
  • Gale (o Gali): Vercelli e Novara
  • Lattughe: in provincia di Brescia e di Mantova

 

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
ricettabafana_cv

Le ricette della Befana

Tra tradizione e non, ecco alcune ricette perfette per preparare deliziose leccornie da inserire nella calza della Befana o da proporre nell'ultimo pranzo o nell'ultima merenda di festa. Ovviamente, a prova di bambino.

continua »
colazionebimbi_cv

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione

Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.

continua »
colazionesana_cv

3 esempi di colazione sana prima di andare a scuola

Premesso che la colazione non andrebbe saltata mai, soprattutto quando si tratta di bambini impegnati tutto il giorno tra scuola e attività sportive, ecco 3 esempi di colazione sana con le relative ricette.

continua »
Frutta_cv

Frutta di stagione per mangiare meglio

Paolo Camozzi, gastronomi di Cortilia, ci spiega perché è fondamentale scegliere frutta e verdura di stagione e ci fornisce qualche indicazione in merito a quelli che sono i prodotti del momento, principalmente mele, pere, cachi e kiwi.

continua »
Cerca altre strutture