Giugno: verdure formato bambini!

Quali sono le verdure di giugno? Ecco cosa comprare e come cucinare la verdura di giugno per renderla ancora più stuzzicante e divertente per i nostri bambini.

Articoli Correlati

Giugno: verdure formato bambini!


Giugno è generalmente il mese in cui i banchi della frutta e della verdura di mercati e supermercati si riempiono di colori e di profumi. E noi possiamo sbizzarrirci a creare piatti nuovi e ricchi di sapore perché  fatti finalmente con prodotti di stagione.


ZUCCHINE


Le zucchine sono povere di sale, rinfrescanti e facilmente digeribili. Le loro caratteristiche, le rendono particolarmente adatte anche nella prima infanzia; le zucchine, infatti, sono tra i primissimi alimenti ad essere introdotti durante lo svezzamento dei neonati.  Le zucchine sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale e  utili in caso di stitichezza. Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti. La zucchina è ricca di: potassioacido folico, vitamina E e vitamina C


Barchette di zucchine 
(dai 12 ai 18 mesi)
2 zucchine a testa
100 gr. di parmigiano
100 gr. di pane grattugiato
prezzemolo tritato
Lavate le zucchine e fatele cuocere in acqua bollente per 10/15 minuti. Scolatele una volta raffreddate, tagliatele a metà in senso orizzontale ed asportate la polpa interna possibilmente senza rovinare le “barchette”. Tritate  la polpa  così ricavata e mettetela in una terrina con il prezzemolo, il formaggio, l’uovo, il pane grattugiato. Riempite le barchette di zucchine con il composto e infornate a temperatura di 180 ° per 20/30 minuti. A cottura ultimata potete mettete la “vela” alle barchette con uno stuzzicadente dove avrete infilato una foglia di lattuga. 


POMODORI

Il pomodoro contiene numerose sostanze indispensabili ad un sano sviluppo psico-fisico del bimbo. E’ infatti ricco di acqua, vitamine, fibre e sali minerali. Il pomodoro è ottimo per la preparazione delle pappe dei bambini abbinato a pasta, riso o patate di cui facilita la digestione. In linea di massima, il pediatra consiglia l’inserimento del pomodoro nello svezzamento del bambino non prima dei 10-12 mesi di età.  Il pomodoro è ricco di: potassio, fosforo, ferro, betacarotene, vitamina C e vitamine del gruppo B

Crema di pomodoro 
(dai 6 ai 12 mesi)
2-3 pomodori maturi
250 gr. di acqua
2-3 cucchiai di crema di riso
un cucchiaino di olio di oliva extravergine
un cucchiaino parmigiano reggiano
Fate bollire nell’acqua i pomodori dopo averli scottati, pelati e tagliati a pezzetti. Lasciate cuocere per 15 minuti, quindi scolate senza schiacciare. Nel brodo ottenuto cuocete la crema di riso per 5-10 minuti rimestando continuamente. Togliete dal fuoco, quindi aggiungete un paio di cucchiai di pomodoro che avrete precedentemente frullato ed infine l’olio d’oliva extravergine ed il parmigiano. 


PISELLI

Freschi o secchi, i piselli (e i legumi) sono fondamentali per la corretta crescita del bambino. Sono un’importante fonte di energia e di proteine indispensabili per lo sviluppo del bambino. I legumi, sono poveri di grassi e ricchi di fibre, potassio, fosforo, calcio, ferro e vitamine del gruppo B e assumono un ruolo primario nel processo di svezzamento del bambino. In linea di massima si possono introdurre i a partire dai 9/10 mesi di età . Una volta cotti e passati possono essere aggiunti alla pastina, al riso o al semolino con l’aggiunta di un filo d’olio d’oliva.

Semolino verde 
(dopo i 10/12 mesi)
50 gr. di piselli freschi sgusciati
250 gr. di acqua
2-3 cucchiai di semolino di riso
un cucchiaino di olio extravergine
un cucchiaio di parmigiano
In una casseruola lessate i piselli, quindi scolateli e passateli al setaccio. Aggiungete al brodo di cottura la purea ottenuta. Rimettete sul fuoco, unite il semolino e lasciate cuocere 5-8 minuti mescolando continuamente. Condite con l’olio ed il parmigiano.  

 Per saperne di più su minerali  e vitamine presenti nelle verdure 

• potassio: favorisce il ripristino dell’equilibrio idrico, contrasta la stanchezza, i crampi e l’ipertensione. E’ molto importante per la crescita del bambino in quanto stimola la funzionalità dei reni e l’attività dei nervi e dei muscoli;
• calcio: l’apporto quotidiano di questo nutriente nell’alimentazione dei più piccoli è indispensabile, per evitare problemi di salute come ad esempio il rachitismo, che solitamente è proprio causato da una carenza di questo metallo all’interno dell’organismo dei più piccoli.
• fosforo: aiuta l’organismo a metabolizzare i carboidrati, i grassi e le proteine ed è fondamentale per la struttura dei denti e delle ossa;
• ferro: indispensabile per la produzione di globuli rossi e per il corretto funzionamento del sistema nervoso del bambino;
acido folico: favorisce la produzione dei globuli rossi;
• betacarotene: permette la produzione di vitamina A fondamentale per lo sviluppo delle cellule, della vista e della pelle;
• vitamina C: rafforza il sistema immunitario del bambino e aiuta l’organismo ad assimilare il ferro;
• vitamine del gruppo B: favoriscono il ricambio cellulare, l’attivita del sistema nervoso e la produzione di globuli rossi.
 
Ecco l' elenco completo della frutta e della verdura  di Giugno:


Frutta: albicocca, amarena, ciliegia, fragola, melone, mora di gelso, nespola del giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, lampone, ribes, susine, uva spina. 

Verdura: asparagi, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagiolini, fave, fiori di zucca, lattuga, tutte le insalatine da taglio, patate novelle, ortica, pomodoro, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, sedano, tarassaco, zucchina.

 

 

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
asparagi_cv_23

A marzo la tavola si colora di verde

La primavera è ormai alle porte. E come di consuetudine, la tavola si veste di verde, frutta e verdura di stagione per introdurre l'organismo ai mesi finalmente caldi che stanno per arrivare.

continua »
Broccoli-studio-Australia

Perché i bambini non mangiano i broccoli

Secondo uno studio recente condotto in Australia, il rifiuto di broccoli, cavoli e altre verdure a foglia verde da parte dei bambini avrebbe una spiegazione scientifica.

continua »
65991162_m

Rosso: fragole, ciliegie e cocomeri

Fragole, ciliegie, cocomeri. Frutti estivi di colore rosso che apportano vitamine e sali minerali indispensabili per affrontare le giornate calde.

continua »
Picnic_spiaggia

Ricette per un picnic sulla spiaggia

Pausa pranzo sotto l'ombrellone: le ricette per la spiaggia veloci da preparare, facili da trasportare, ottime da conservare e mangiare fredde, sane e leggere e perfette per integrare vitamine e sali minerali.

continua »
Cerca altre strutture