La frutta dopo i pasti fa ingrassare?
Tutta la verità rispetto al consumo di frutta al termine dei pasti? Fa davvero ingrassare come si è pensato per anni? Secondo un recente studio condotto da un endocrinologo spagnolo no.
Articoli Correlati
-
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale...
continua » -
Le spezie che aiutano a dimagrire
Utilizzate per insaporire i piatti, alcune spezie...
continua » -
Perché digiunare fa bene
Dopo i bagordi delle feste, è tempo di...
continua » -
Trucchi per una pancia piatta in poco tempo
A volte pancia gonfia e non perfettamente in linea...
continua » -
Tornare in forma dopo le feste
8 consigli per tornare in forma dopo i bagordi...
continua »

di Alessia Altavilla
Per anni il consumo di frutta dopo i pasti è stato demonizzato nella convinzione che non solo non fosse utile in caso di diete ipocaloriche, ma addirittura fosse una delle cause dell'aumento di peso.
Un recente studio condotto da un endocrinologo spagnolo in collaborazione con l'Università di Navarra e pubblicato sulla rivista Nutrition ha, invece, definitivamente sfatato questo mito: in caso di diete dimagranti, non serve diminuire il consumo di frutta, così come non occorre privarsene al termine dei pasti.
Per l'esattezza, nello studio si legge: una dieta ipocalorica addizionata con gli antiossidanti della frutta è una delle armi più efficaci per ridurre lo stress ossidativo e, con esso, sovrappeso, infiammazione, diabete.
LA FRUTTA AIUTA AD AUMENTARE IL SENSO DI SAZIETÀ
Tra tutti gli alimenti, la frutta è quello che maggiormente stimola la leptina, l'ormone che regola il senso di sazietà e che il tessuto adiposo nelle persone obese o in sovrappeso fatica a passare nellorganismo.
L'acqua e le fibre, infatti, presenti nella maggior parte die frutti aiutano ad aumentare la sensazione di pienezza, mentre gli zuccheri gratificano il palato riducendo la voglia di dolce. Al contempo, i flavonoidi accelerano il processo di sgonfiamento con un'importante azione di sgonfiamento.
Se a tutto questo si aggiunge il lavoro svolto dalle vitamine e dagli antiossidanti per contrastare i radicali liberi è chiaro come la frutta risulti un alimento prezioso sempre e, in particolare, quando si affronta una dieta dimagrante.
LA FRUTTA NON RALLENTA LA DIGESTIONE
La convinzione che la frutta consumata dopo i pasti possa essere causa di gonfiore addominale deriva dall'errata convinzione che, fermentando, rallenti il processo digestivo con la fastidiosa conseguenza di cui sopra.
In realtà, questo succede solo per chi ha problemi digestivi e quando si mangia la carne che ha un pH diverso. Non avviene, invece, in caso di consumo di carboidrati, verdure e legumi.
Anzi, al contrario, la presenza di vitamine aiuta ad assimilare meglio alcuni nutrienti presenti in altri alimenti (la vitamina C permette l'assorbimento del ferro).
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »