L'estate in dispensa, tutto l'anno
E con l'estate quasi agli sgoccioli, in cucina è tempo di conserve. Per poter disporre tutto l'anno dei sapori e dei prodotti tipici della bella stagione.
Articoli Correlati
-
Yogurt per combattere il caldo
Lo yogurt. Alimento consigliato per una dieta...
continua » -
12 cose che i bambini devono fare durante l�estate
Estate, per un bambino, significa, soprattutto,...
continua » -
Come insegnare ai bambini la passione per i libri
I mesi estivi sono un ottimo momento per dedicarsi...
continua » -
Ride Milano. Nell'ex scalo di Porta Genova
Con tantissime novità, apre il 15...
continua » -
Combattere il caldo a tavola
I consigli e le ricette per una dieta anti-afa che...
continua »

di Alessia Altavilla I vasetti utilizzati nella preparazione di conserve e confetture devono essere perfettamente puliti e avere la capsula ermetica (si possono riutilizzare vecchi barattoli in vetro oppure comprarne di nuovi, con i relativi tappi, nei supermercati o nei negozi di casalinghi). Per la sterilizzazione, immergere i barattoli in un pentolone pieno d'acqua avendo cura che quest'ultima superi di almeno 5 cm il vaso. Il tempo di bollitura è variabile e dipende dalla frutta o dalla verdura utilizzata. In linea di massima, però, non dovrebbe essere inferiore ai 45 minuti. Una volta terminata l'operazione di sterilizzazione, lasciare raffreddare i barattoli e conservarli, quindi, fino al loro utilizzo, in un locale buio, non umido e non riscaldato. Perfette le cantine, i garage e i ripostigli.
Marmellate, salsa di pomodoro, succhi di frutta casalinghi, acciughe sott'olio, pesto...
Quanti dei prodotti più tipici dell'estate ci mancheranno, poi, nei mesi freddi dell'autunno e dell'inverno?
Le conserve casalinghe sono il modo migliore per preservarli per tutto l'anno, gustandone i sapori anche nei mesi invernali.
Di seguito qualche consiglio.
I VASETTI
CONFETTURE DI FRUTTA
Preparare in casa marmellate e confetture di frutta è semplicissimo purché si abbiano a disposizione prodotti freschi di provenienza sicura. L'ideale sarebbe rivolgersi direttamente alle aziende agricole di zona da cui comprarne grossi quantitativi oppure acquistare prodotti biologici dal proprio rivenditore di fiducia.
Sì, quindi, alle marmellate di pesche, albicocche, prugne, fichi....
Come procedere:
la frutta va lavata accuratamente, sbucciata e pesata. Quindi, tagliata a pezzetti, va fatta bollire nell'acqua con un quantitativo variabile di zucchero (di solito si va da una dose pari o inferiore al peso della frutta. Dipende dai gusti e da particolari esigenze dietetiche) fino al raggiungimento della cottura e al giusto grado di addensamento.
Per la conservazione: una volta che la marmellata è pronta, per pastorizzare i vasetti, è necessario sterilizzarli immergendoli in acqua a 90°/100°, fino a quando si forma il sottovuoto. In questo modo, si riducono i rischi di formazioni di muffe e batteri.
SUCCHI DI FRUTTA CASALINGHI
I succhi sono un ottimo modo per trasformare la frutta e conservarne le caratteristiche nutritive per i mesi invernali. Prepararli è abbastanza semplice. Basta centrifugare la frutta (è possibile anche combinare diverse tipologie di frutta, per esempio limoni e arance, mele e pere…) e versarla in bottiglie chiuse ermeticamente che vanno, poi, sterilizzate. Il procedimento di sterilizzazione è il medesimo delle confetture.
CONSERVAZIONE ATTRAVERSO ESSICCAZIONE
L'essiccazione è un procedimento antico, usato da sempre per conservare i cibi. Oltre alla conservazione, l'essiccazione consente di mantenere inalterate le proprietà nutritive degli alimenti e può essere praticata su un'incredibile varietà di prodotti (mele, pere, fichi, datteri, banane, albicocche, funghi, erbe aromatiche e, persino, carne e pesce).
In commercio esistono essiccatore elettrici di varie dimensioni e costituiti da più setacci che consentono di essiccare in breve tempo più alimenti contemporaneamente. L'alternativa, praticabile, però, solo durante l'estate in particolare nelle regioni del Sud, è rappresentata dai raggi del sole che consentono, dopo un lungo periodo di esposizione, di essiccare i cibi perfettamente (i pomodori, generalmente, vengono essiccati utilizzando questo procedimento).
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »