Sugar Tax. La tassa sulle bibite zuccherate
Si è parlato molto, nei giorni scorsi di Sugar Tax, una tassa applicata sulle bevande zuccherate già in uso in altri problemi. Di cosa si tratta esattamente? E come inciderebbe sul costo della bibita?
Articoli Correlati
-
Educazione al gusto: 10 consigli
Il gusto si forma e va educato sin dalla prime...
continua » -
8 consigli di educazione alimentare per il bambino
Ecco 8 consigli per migliorare il rapporto dei...
continua » -
La super colazione per la futura mamma
Tre colazioni super nutriente e sane perfette per...
continua » -
Una dieta contro l'influenza
Una dieta adeguata, ricca di vitamine e sali...
continua » -
Natale e gravidanza: 6 piatti da evitare durante le feste
Che gioia il Natale con il pancione. Ma che fatica...
continua »

di Alessia Altavilla
La Sugar Tax, la tassa applicata sulla vedita delle bibite gasate, sembrava essere, nei giorni scorsi, vicina a diventare realtà anche in Italia.
Il 16 novembre, infatti, era stato approvato in Commissione Finanza alla Camera da Carla Ruocco (M5s), un emendamento che prevedeva di tassare di un centesimo per grammo di zucchero le bevande contenenti zucchero, a partire dalla Coca Cola.
Obiettivo della manovra: il reperimento dei fondi necessari al taglio dell'Irap per i professionisti con un volume d'affari inferiore ai 100.000€ (stiamo parlando di una cifra che si aggira intorno ai 23 miliardi) e di destinare il resto per finanziamenti all'Università e alla Ricerca.
Dopo le numerose contestazioni soprattutto da parte di Assobibe, l'associazione di categoria che in Confindustria rappresenta le bevande analcoliche, e la presa di posizione di Salvini ('non è il momento di introdurre nuove tasse'), la legge, che sembrava ormai certa, torna in discussione, mentre Gian Marco Centinaio, ministro delle Politiche Agricole, proprio ieri ha dichiarato che se mai la Sugar Tax dovesse entrare in vigore, sarebbero comunque esentate tutte le aziende che fanno uso di zucchero italiano.
In questo modo, con una scelta sovranista, si cercherebbe di tutelare la produzione locale difendendo un settore, quello della produzione dello zucchero, già in crisi da diversi anni.
IL MODELLO INGLESE
La Sugar Tax, di cui in Italia non si è mai parlato, è già realtà in una cinquantina di Paesi.
Tra i tanti, ha destato interesse ed è stata presa a modello, la Gran Bretagna, dove il 16 aprile 2018 è entrata in vigore la Soft drinks industry levy (Sdil), la tassa sulle bevande analcoliche o poco alcoliche, pronte da bere o solubili che superano una certa soglia di zuccheri aggiunti. Esenti i succhi di frutta naturali e le bevande a base di latte sono esenti. Il provvedimento, che ha coinvolto 326 produttori, prevede una tassazione di 18 pence/litro (0,20 €) per bibite con un contenuto variabile da 5 a 8 grammi di zuccheri per 100 ml. Se, invece, il contenuto supera gli 8 grammi per 100 ml, l’importo sale a 24 pence/l (0,27 €).
La tassa britannica, a differenza di altre forme di tassazione di altri Paesi, non punta tanto alla riduzione del consumo di bevande zuccherate, ma alla diminuizione dello zucchero in esse presenti.
L'obiettivo sembrerebbe, per il momento, essere stato raggiunto.
Nel corso, infatti, dei due anni che hanno preceduto l'entrata in vigore della legge, le aziende si sono impegnate a modificare le ricette delle loro bevande con una riduzione di zucchero pari a 45 milioni di chilo per anno.
Giusto per fare qualche esempio pratico, nel Regno Unito la quantità contenuta in Fanta e Schweppes varia da 4,5 a 4,9 g per 100 ml, mentre in Italia oscilla fra 8,9 e 11,8 g.
CONTRO L'OBESITÀ E PER COMBATTERE IL DIABETE
La proposta di legge è stata ben accolta da medici e nutrizionisti che la vedono come un primo passo, in termini legislativi, per introdurre anche in Italia una campagna seria di lotta seria contro l'obesità e il consumo di cibo spazzatura.
Andrebbe, però, fatta rientrare in un quadro di provvedimenti più ampi all'interno dei quali rientrano anche il divieto di pubblicizzare alimenti contenenti troppi zuccheri e grassi in particolare se destinati ai bambini, l'adozione di etichette a semaforo in modo da poter guidare i consumatori nella scelta dell'acquisto dei prodotti, l'introduzione nelle scuole di corsi di educazione alimentare...
Ricetta della settimana

3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità, diabete, ipoglicemia... Anche nei bambini.
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per celebrarla, ecco 4 ricette che la vedono protagonista assoluta.
continua »
5 abitudini alimentari sbagliate da non trasmettere ai bambini
Sin dalla nascita è possibile abituare i bambini ad avere un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando di introdurre cattive abitudini che, spesso, rimangono per tutta la vita.
continua »Ricetta della settimana
-
Nomi per bambini di tendenza nel 2021
Un appuntamento annuale al quale non rinunciamo. La tendenza dell'anno nella scelta dei nomi dei bambini. A un mese dal 1° gennaio, come si chiameranno i piccoli...
continua » -
Cellulari e infertilità maschile: 5 regole per evitare problemi
L'utilizzo prolungato degli smartphone è responsabile dell'infertilità maschile? Secondo la Società Italiana di Andrologia...
continua » -
Yoga in gravidanza anche in pandemia
I benefici dello yoga durante la gestazione sono noti da tempo e ne abbiamo già parlato svariate volte in queste pagine. Ecco perché anche in...
continua » -
World Nutella Day 2021
I fan della Nutella possono festeggiare la loro passione per la crema di cacao e nocciole più famosa del mondo il 5 febbraio con il World Nutella Day. Per...
continua » -
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua »