Verdura di stagione: i peperoni
Tipici ortaggi di stagione, i peperoni sono ricchi di vitamina A e C, acqua e sali minerali... Sono perfetti, quindi, come ingredienti per le ricette estive.
Articoli Correlati
-
Barefooting. Ovvero della splendida sensazione di camminare scalzi
Nato come movimento negli Anni '60 in Nuova Zelanda, il...
continua » -
Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che...
continua » -
8 modi per festeggiare la fine delle vacanze
Estate agli sgoccioli e per molti è...
continua » -
Tutti pazzi per il Pop-it
È il gioco dell'estate. Da bimbi...
continua » -
5 ricette per un picnic sulla spiaggia
Ecco di seguito 5 ricette per chi desidera...
continua »

di Alessia Altavilla
Tipico ortaggio estivo, i peperoni sono composti per lo più d'acqua (circa il 92%) e grazie alla loro capacità di reintegrarla, sono perfetti per l'estate.
Inoltre, essendo ricchissimi di fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio, sono ottimi per reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione.
Contengono, inoltre, una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore agli agrumi con la conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni, irrobustire i muscoli e favorire l’assorbimento del ferro.
La presenza di vitamina A permette di prevenire la formazione dei radicali liberi causa dell'invecchiamento della pelle, tumori e malattie cardiovascolari.
Infine, sono ricchi di vitamine del gruppo B, vitamine E, J e K e carotene che oltre ad avere proprietà diuretiche favorisce la formazione della melanina.
Un'altra sostanza presente è la capsaicina, che ha proprietà antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali.
PERCHÈ SPESSO I PEPERONI RISULTANO INDIGESTI
Il motivo per cui molte persone non digeriscono il peperone è da una parte la presenza sulla buccia di cellulosa difficile da scindere, dall’altro, la presenza della solanina, una sostanza che se assunta in dosi elevate può risultare tossica e, quindi, respinta dall'organismo che, appunto, non la digerisce.
Dosi minori di solanina sono presenti nei peperoni rossi e gialli coltivati al sole (non in serra) in estate. Ecco perché andrebbero consumati in base alla stagionalità e non tutto l'anno (stessa cosa dicasi per melanzane, pomodori e patate). Sconsigliati, invece, i peperoni verdi che, essendo più acerbi, ne contengono quantità più elevate.
Per ovviare al problema, basta eliminare la buccia che si stacca facilmente sbollentandolo in acqua per qualche minuto e poi passandolo immediatamente sotto l'acqua fredda.
PEPERONI RIPIENI
Ingredienti (per 4 persone):
2 peperoni piuttosto grossi
Pane Grattugiato q.b.
Parmigiano reggiano q.b.
Pecorino
Provola dolce
Qualche cappero
Una manciata di pomodorini
Sale
Olio
Qualche foglia di basilico
Preparazione:
Lavate i peperoni, taglieteli a metà, eliminate i semi e i filamenti bianchi e metteteli da parte. Tagliate a cubetti la provola e unitela al pangrattato, al parmigiano, al pecorino, ai capperi e ai pomodorini sminuzzati. Condite con olio e sale e mischiate tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto granuloso. Riempite i peperoni tagliati a metà, metteteli in una teglia, codnite con olio e sale e infornate per 30 minuti a 180° (la buccia dovrà risultare morbida e rugosa). Guarnite con foglie di baslico e servite tiepido come piatto unico.
Ricetta della settimana

Pesce: come riconoscere quando è fresco
Ricco di sostanze nutritive, il pesce è un alimento prezioso sulle tavole di tutti. Cosa c'è da sapere? Come riconoscere quanto è fresco?
continua »
Tre ricette dolci per Pasqua (a parte l'uovo)
Se uovo e colomba non possono davvero mancare sulla tavola di Pasqua, ecco come diversificare il menu dei dolci nei giorni a ridosso della festa e in quelli successivi. Tre ricette da proporre in alternativa a quelle più classiche.
continua »
A proposito di chiacchiere di Carnevale
Perché le chiacchiere di Carnevale si chiamano così? Da dove nasce la tradizione delle chiacchiere? Come sono conosciute nelle varie regioni italiane?
continua »
3 ricette di Carnevale non proprio tradizionali
Volete organizzare un pranzo o una cena di Carnevale con i bambini? Ecco 3 ricette da portare in tavola e da accompagnare con i più tradizionali chiacchiere e tortelli.
continua »