Videogames e bambini, i pro e i contro
Già a partire dall’età prescolare una buona parte del tempo libero dei nostri bambini è dedicata ai videogames.
Articoli Correlati
-
9 segnali che il bambino è videogiochi dipendente
Trascorrere parte del proprio tempo libero con...
continua » -
Videogame e film per adulti
Le considerazioni del Presidente nazionale...
continua » - Food Force: videogame educativo
Un videogame educativo per imparare tutto sugli alimenti e...
continua »

di Valeria Signori Già a partire dall’età prescolare una buona parte del tempo libero dei nostri bambini è dedicata ai videogames. Il mercato ne offre di molti tipi e su supporti diversi, dal Pc, alla Play Station, dal Nintendo portatile alla Wii. Alcuni giochi hanno una lunga carriera come Super Mario, i Pokemon o FIFA aggiornato annualmente con i giocatori di calcio. Altro che figurine! Possiamo essere giocatori o allenatori e possiamo costruirci anche il giocatore come lo vorremmo! Altri giochi durano lo spazio di una stagione e poi scompaiono. L’interattività dei video giochi, le grafiche sempre più verosimili e le avventure a cui si può partecipare, rendono questi giochi veramente interessanti per i nostri bambini.
I rischi di questo genere di giochi sono soprattutto legati al loro abuso, infatti conseguenze negative dei videogiochi usati in modo scorretto o ossessivo (video giochi, ma anche televisione) sono la riduzione degli spazi dedicati all’attività fisica e sociale, stanchezza mentale che può avere ricadute negative sul rendimento scolastico. Un rapporto disturbato con il videogioco e la televisione può portare a sostituire completamente le relazioni sociali favorendo isolamento e individualismo. D’altra parte ci sono anche delle cose positive nei videogiochi, sono stimolanti in quanto sono giochi senso-motori, stimolano la comprensione dei compiti da svolgere, abitua a gestire obiettivi e sotto-obiettivi, può favorire autocontrollo e gestione delle emozioni, capacità di prendere decisioni velocemente, affrontare difficoltà, prendere iniziative. Inoltre possono favorire apprendimenti su alcune tematiche specifiche e conoscenze relative a terminologie tecniche. Insomma, più che l’uso, che pare essere non così male, è l’abuso che deve preoccupare il genitore, che deve sorvegliare e mettere, se necessario, un freno alle ore dedicate ai video giochi e alla televisione. In ogni caso, è sempre importante che i genitori non lascino stabilire ai propri figli da soli, i tempi, le modalità e gli argomenti dei videogiochi. In particolare, per ciò che concerne le tematiche dei giochi, è consigliabile valutare bene i contenuti dei videogames acquistati, evitando sempre sfide violente o eccessivamente competitive. Il gioco più giocato al mondo è Super Mario con 240milioni di copie vendute, pensate se le materie scolastiche avessero qualche supporto interattivo per il proprio apprendimento, quanto sarebbero più interessati i nostri ragazzi.
Se ne discute ancora ampiamente, alcuni genitori ritengono opportuno vietarli del tutto ai propri figli, altri invece non sono così rigidi sull’argomento.
Ricetta della settimana

Eritema solare: come intervenire
L'eritema solare è, di fatto, una scottatura che provoca un arrossamento della pelle e una fastidiosa sensazione di prurito. Ecco come prevenire e cosa fare per alleviare il fastidio.
continua »
Cistite nei bambini
La cistite è un disturbo piuttosto frequente che colpisce spesso i bambini. Ecco come intervenire e i rimedi per alleviare il dolore.
continua »
Il giardino dei bambini
Se avete disposizione un giardino potreste pensare di renderlo adatto ai piu' piccoli. Ecco qualche idea per ottenere un giardino kids friendly!
continua »
Regali per le maestre: qualche idea
Ultime settimane di scuola tra verifiche, feste da preparare, spettacoli da allestire. Avete già pensato al regalo per le maestre?
continua »
Commento inserito da Linda Cerabolini il 3 ottobre 2018 alle ore 21:13
Questo articolo è perfetto! Materie scolastiche svolte in un modo più moderno. Brava
Commento inserito da WOW!!! il 5 novembre 2017 alle ore 14:58
Ben fatto questo articolo:bravi!e STATO DAVVERO UTILE
Commento inserito da WOW!!! il 5 novembre 2017 alle ore 14:55
Ben fatto questo articolo:bravi!
Commento inserito da Moustapha il 6 dicembre 2016 alle ore 19:13
Molto utile questo articolo,mi ha aiutato a fare un compito
Commento inserito da Fede il 30 maggio 2016 alle ore 15:18
È molto utile per i temi scolastici
Leggi tutti i commenti