600 euro di rimborso per ritardi e cancellazioni aeree
Voli in ritardo? Cancellati? Imbarchi non possibili? Non tutti i passeggeri sanno che in questi casi è possibile fare richiesta, entro tre anni, alla compagnia aerea di un rimborso fino a un massimo di 600€ indipendentemente dal costo iniziale del biglietto. Dai diritti dei passeggeri.
Articoli Correlati
-
10 attività per 10 ore di volo
Siete in partenza per voli oltreoceaniche con...
continua » -
Voli low cost: sedersi accanto ai figli costa di più?
È l'ENAC,...
continua » -
Come affrontare il Jet Lag dei bambini
Vacanze quasi finite per tutti e per chi...
continua » -
Come intrattenere un bambino piccolo in aereo?
10 consigli per intrattenere un bambino piccolo -...
continua » -
Vademecum per viaggiare in aereo con i bambini
Tutto quello che c'è da sapere prima di prendere un volo...
continua »

di Alessia Altavilla Imbarchi negati, cancellazioni di volo, ritardi prolungati… Sono disguidi che spesso possono capitare a chi viaggia in aereo, in particolare nel periodo estivo quando all’aumento del numero dei passeggeri non sempre corrisponde un aumento di servizi, regolamentati dalla normativa CE 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2004 che, di fatto, abroga il precedente regolamento (CEE) 295/91.
Scopo del regolamento è quello di aumentare i sistemi di protezione (in Europa e non laddove il volo sia operato da un vettore di uno degli stati membri) dei passeggeri qualora questi subiscano, da parte delle compagnie aeree, disagi gravi e fastidi eliminando, tra l’altro, la distinzione tra voli di linea e voli non di linea (si legge, infatti, nel regolamento: Poiché la distinzione tra servizi aerei di linea e non di linea tende ad attenuarsi, siffatta protezione dovrebbe valere non solo per i passeggeri dei voli di linea ma anche per quelli dei voli non di linea, compresi quelli dei circuiti 'tutto compreso').
Ecco, in linea di massima, cosa viene stabilito:
I passeggeri non consenzienti a cui viene negato l'imbarco dovrebbero avere la possibilità di annullare il volo, usufruendo del rimborso del prezzo del biglietto, o di proseguirlo in condizioni soddisfacenti e dovrebbero beneficiare di un'adeguata assistenza durante il periodo di attesa di un volo successivo. Lo stesso trattamento andrebbe riservato ai passeggeri che dietro richiesta rinunciano volontariamente alla prenotazione.
I disagi e i fastidi causati dalla cancellazione di un volo andrebbero, per quanto possibile, limitati. Per conseguire tale obiettivo si dovrebbe esigere che i vettori aerei informino della cancellazione del volo i passeggeri interessati prima dell'ora prevista per la partenza e offrano altresì loro di proseguire il viaggio con un volo alternativo ragionevole, affinché essi possano decidere diversamente. Se non ottemperano a questo obbligo i vettori aerei dovrebbero offrire una compensazione pecuniaria ai passeggeri, salvo qualora la cancellazione sia dovuta a circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso. Ai passeggeri a cui è stato cancellato un volo dovrebbero ottenere il rimborso del prezzo del biglietto oppure dovrebbe essere offerta loro la possibilità di effettuare, comunque, il viaggio a condizioni soddisfacenti.
I passeggeri il cui volo subisce un ritardo di durata definita dovrebbero beneficiare di un'adeguata assistenza e dovrebbero avere la possibilità di annullare il volo usufruendo del rimborso del prezzo del biglietto o di proseguirlo in condizioni soddisfacenti.
Per quanto riguarda la compensazione pecuniaria, questa è fissata in:
Per quanto l’orario di arrivo di un volo offerto in sostituzione del primo, questo non dovrebbe superare, rispetto al biglietto originale:
In caso di assistenza, il passeggero ha diritto a un rimborso di pasti e bevande consumate durante l’attesa, all’albergo nel caso in cui questa dovesse prevedere il pernotto e al rimborso delle spese di trasferimento dall’aeroporto all’albergo scelto per il pernottamento.
Per maggiori informazioni e per leggere per esteso il testo del Regolamento, cliccate qui
Ricetta della settimana

Bandiere Blu 2022: dove sono le spiagge più belle d'Italia
Pubblicati i risultati della 36° edizione del programma della ong FEE che certifica la qualità ambientale delle località balneari e lacustri.
continua »
Campi estivi 2022 nella natura
In provincia di Udine e in Sicilia, sulle Madonie. Queste le località dei due campus estivi che vi segnaliamo questa settimana perfetti per bambini che amano vivere avventure immersi nella natura.
continua »
Laboratori creativi per i campus estivi 2022
Continuiamo a segnalarvi campus residenziali e centri estivi per i mesi di chiusura scolastica. Questa settimana, due campus laboratoriali all'insegna della creatività.
continua »
Campus estivi 2022 all'insegna dello sport
E come ogni anno, torna la nostra rubrica con i campi estivi residenziali per l'estate dei bambini. Di seguito, due che hanno il focus delle loro attività sullo sport.
continua »
Commento inserito da Giulio il 7 agosto 2014 alle ore 15:37
Alessandra, ti consiglio di non mollare: le compagnie purtroppo tendono spesso ad approfittarsene, ma hai tutti i presupposti per ottenere ciò che ti spetta. Ti consiglio di dare un'occhiata a questo link, dove si approfondiscono i punti emersi nell'articolo:
http://europa.eu/youreurope/citizens/travel/passenger-rights/air/index_it.htm.
A me è capitata una cosa simile 5 anni fa e mi sono rivolto a Salvaviaggio.com..che ha seguito tutta la pratica.
Alla fine è andato tutto bene, anche se ho dovuto attendere i tempi della giustizia italiana e della compagnia aerea che doveva pagare!
Commento inserito da Alessandra il 31 luglio 2014 alle ore 10:59
Peccato che questo si applichi soltanto nella teoria. Nella pratica le compagnie aeree fanno quello che vogliono. Settembre 2013, roma- Toronto partenza con alitalia dopo 4 ore e mezzo di ritardo, io e mio figlio di 3 anni. Nessuna assistenza, nessuna informazione niente, abbandonati da tutti. Ho presentato reclamo e mi hanno risposto che si scusano per il disagio ma non mi spettava niente. No comment, il solito imbroglio all'italiana.