Autunno sulle Dolomiti

Sport. Natura. Relax. Cultura. Una vacanza (autunnale) sulle Dolomiti alla scoperta di valli paesaggisticamente affascinanti e dalle antiche tradizioni.

Articoli Correlati

Per gli amanti degli sport invernali e per chi desidera solo rilassarsi. Per chi sogna una vacanza a stretto contatto con la natura e per coloro che, invece, sono alla ricerca di antiche tradizioni e tracce di storia. Per una vacanza enogastronomica e per una vacanza culturale. Sono le innumerevoli possibilità offerte a chi opta, anche per la stagione autunnale, per un tour delle DOLOMITI altoatesine, a cominciare dalla VAL GARDENA, la più famosa tra le valli dell'Alto Adige, e via via a tutte le altre. Dove la natura è ancora intatta e la vita scorre tranquilla tra antiche tradizioni e proposte di viaggio assolutamente moderne.
Ecco, dunque, qualche consiglio con un itinerario particolarmente indicato per coloro che stanno progettando un weekend lungo nei prossimi mesi (per esempio, per il ponte di Ognissanti) alla scoperta dei musei e delle attrattive più interessanti delle valli altoatesine.


A MERANO, TRA BENESSERE E CULTURA
Circondata dalla catena montuosa del Parco Naturale Gruppo di Tessa, Merano vanta un storia antica testimoniata dal suo nucleo centrale che risale al XIII secolo. Particolarmente rinomata anche per il suo clima mite (nelle stagioni intermedie) che consente la coltivazione di piante decisamente non montane, Merano è nota, soprattutto, per il suo Parco Termale, recentemente ristrutturato e ingrandito grazie alla struttura cubica in vetro e acciaio situata lungo la riva meridionale del Passirio. Circondato da un grande giardino in parte accessibile solo per gli ospiti delle terme, il parco dispone di piscine all'aperto e di piscine al chiuso, ciascuna con diverse temperature dell'acqua (dai 18 ai 34°. La piscina interna per i bambini è stabile a 32°), una piscina con acqua salina, un centro fitness e un centro Spa, saune e bagni di vapore, un caffè, un bistrot, uno shop, un parcheggio sotterraneo, un'area bimbi in cui i piccoli possono giocare e divertirsi mentre mamma e papà si dedicano al loro benessere e alla cura di sè. Tra i benefici che le acque termali di Merano apportano all'organismo, anche un'azione di rinforzo delle vie respiratorie per prevenire e curare i fastidiosi raffreddori invernali.

A TISO AL MUSEO MINERALOGICO


A Tiso, nella bellissima e incontaminata Val di Funes si trova un museo un po' particolare che merita senz'altro una visita soprattutto per chi viaggia con i bambini. È il Museo Mineralogico dove è conservata un'importante collezioni di 'geodi' ritrovati nella zona. Si tratta, in pratica, di formazioni rocciose antichissime che racchiudono al loro interno minerali differenti (possono arrivare fino a 7) che si mescolano tra loro dando vita a veri e propri caleidoscopi di colori. Un filmato introduttivo permette al visitatore inesperto di conoscere il misterioso e magico mondo dei cristalli e dei minerali, mentre nel negozio del museo è possibile acquistare queste conformazioni rocciose che vengono 'aperte' al momento della scelta conservando fino all'ultimo il sorprendente 'spettacolo' che racchiudono.

IL MUSEO DELLA FARMACIA A BRESSANONE
Aperto dal 2002 questo il Museo della Farmacia è probabilmente il più completo ed esaustivo per ciò che concerne la storia della farmacia in Italia. Qui, infatti, sono conservati gli strumenti, i farmaci, i vasi e le confezioni provenienti dall'uso quotidiano in farmacia e sono descritti i progressi e le trasformazioni dell'arte farmaceutica sulla scorta di una raccolta originale, documentando in modo completo e quasi senza soluzione di continuità oltre 400 anni di storia della farmacia.

MINIERE IN MOSTRA A RIDANNA MONTENEVE
Quella di Monteneve è la più alta miniera d'Europa e offre la possibilità ai visitatore di conoscere 800 anni di storia mineraria perfettamente conservati. Inoltrandosi, infatti, in una galleria lunga 200 metri è possibile assistere a una presentazione che illustra i metodi di estrazione dei minerali dal Medioevo a oggi mentre, grazie alla presenza di un impianto originale perfettamente funzionante, si può comprendere come i metalli vengano lavorati una volta estratti. La visita prosegue nel villaggio dei minatori per conoscere da vicino il loro stile di vita e il loro lavoro. Diverse le possibilità di escursione: si va da una visita breve di 2 ore con un programma speciale per i bambini e un percorso appositamente studiato per i disabili a una visita più lunga attraverso i 4,5 km di galleria con la possibilità di provare a coltivare il minerale con punta e mazzetta. Per maggiori informazioni www.bergbaumuseum.it. Si consiglia un abbigliamento comodo e vestiti caldi (la temperatura, infatti, all'interno della miniera è piuttosto bassa).

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
Strada-Fiabe_Germania

In Germania, lungo la strada delle fiabe

Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.

continua »
newyork_canva_23

A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)

Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.

continua »
Pozanan

3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre

Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.

continua »
partenza1

Partire a settembre...

Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.

continua »
Cerca altre strutture