BimbiSicuramente
Si è appena conclusa la seconda edizione di BimbiSicuramente, l'iniziativa di sensibilizzazione sul tema della sicurezza del trasporto dei bambini in auto.
Articoli Correlati
-
Amnesia dissociativa: perche' succede di lasciare il bebe' in auto
L'Italia è il primo Paese al mondo ad...
continua » -
Seggiolini anti-abbandono: obbligatori per legge
Dopo le ultime sconcertanti videssitudini, i...
continua » -
Bambini: vittime in auto per incuria
5000 in tutta Europa i bimbi che muoiono per incidenti...
continua » - Seggiolini auto
Trasporto dei bimbi in auto: cosa dice la legge e quali...
continua »
Si è appena conclusa a Milano la seconda edizione della più importante manifestazione italiana dedicata al tema della sicurezza del trasporto dei bambini in auto.
Dal 9 al 15 novembre, infatti, BimbiSicuramente, iniziativa voluta e promossa da FIAT Automobiles e UCIF (Unione Concessionari Italiani Fiat), ha coinvolto oltre 10.000 famiglie che hanno potuto partecipare agli incontri presso le concessionarie FIAT, ricevendo informazioni e dimostrazioni dirette su come tutelare la sicurezza dei bambini durante i viaggi e gli spostamenti in automobile.
ALCUNI DATI
Gli incidenti stradali risultano essere la prima causa di morte per i bambini da 5 a 14 anni. In Italia ogni giorno si verificano mediamente 652 incidenti che provocano la morte di 16 persone e il ferimento di altre 912. Secondo gli ultimi dati Istat, per causa di incidenti, nel nostro Paese muoiono ogni anno circa 100 bambini, quasi uno ogni 3 giorni, e ne rimangono feriti oltre 10.000, praticamente 30 ogni giorno.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato come i sistemi di ritenuta dei bambini, se correttamente installati, sono in grado di ridurre del 70% il rischio di decesso in caso di incidente, mentre il pericolo di lesioni grave potrebbe essere ridotto dell'80%.
Purtroppo, sull'argomento c'è ancora troppa disinformazione e molta negligenza da parte delle famiglie (solo un genitore su tre, infatti, conosce le regole per il trasporto sicuro dei bimbi in macchina e le mette in pratica).
Particolarmente pericolosi i tragitti brevi, quelli considerati in generale 'non a rischio'. Dai dati, infatti, emerge che il 40% degli incidenti mortali che vedono coinvolti i più piccoli si verifica durante percorsi brevi, inferiori ai 3 km (in particolare, durante il tragitto casa-scuola).
LE INIZIATIVE DELLA MANIFESTAZIONE
Tra le numerose novità di quest'anno:
- un concorso web cui hanno partecipato oltre 60 video che hanno affrontato il tema della sicurezza in modo innovativo e singolare (per la cronaca: il primo premio di 2.500€ è stato assegnato al video Bambini al Sicuro dell'utente Annarella);
- il rinnovato sito www.bimbisicuramente.it che è stato pensato come un vero e proprio portale in cui trovare tutte le informazioni sul tema della sicurezza, arricchito con numerosi video che mostrano come andrebbero trasportati correttamente i minori in auto;
- la realizzazione di un'applicazione divertente e, per la prima volta, anche socialmente utile disponibile su Facebook al seguente indirizzo che mette in competizione ciascun utente con la propria rete di amici sul network (vince chi risponde in modo corretto al maggior numero di domande nel minor tempo possibile).
CONSIGLI PER IL TRASPORTO DEI BIMBI IN AUTO
Oltre a FIAT, tra i partner della manifestazione, Bosch, BébéConfort, Giunti Progetti Educativi, Zooppa.it e H-art.
Ricetta della settimana

Il treno del folliage
E nel primo giorno d'autunno, un'idea per un weekend diverso con i bambini per scoprire come cambia la natura nei mesi che precedono l'inverno. Il Treno del Folliage, dal 17 ottobre al 15 novembre.
continua »
In montagna ad 'alta protezione'
Sulla neve, è importante proteggere pelle e occhi per evitare scottature, ustioni e congiuntiviti. Creme e occhiali sono, quindi, indispensabili.
continua »
Al mare, contro tracine e meduse
In acqua o sotto la sabbia si nascondono alcuni dei 'pericoli' più temuti da chi trascorre al mare le proprie vacanze. Ecco cosa fare in caso di puntura da tracina o contatto con una medusa medusa.
continua »
Venezia in un giorno. Con i bambini
Quale momento migliore per visitare Venezia svuotata dai turisti? Ecco, dunque, un itinerario perfetto per una giornata alla Serenissima con i bambini.
continua »Ricetta della settimana
-
Listeriosi in gravidanza: quali alimenti evitare
Relativamente rara e in linea di massima innocua, la listeriosi, come la più nota toxoplasmosi, può essere particolarmente grave se contratta...
continua » -
Come cambia il latte materno
Il latte materno ha una sua vitalità che gli permette di modificarsi in base alle diverse esigenze di crescita del neonato prima e del bambino poi. Dal...
continua » -
Come riconoscere lo spotting da mestruazione e le perdite da impianto
All'inizio della gravidanza, non è raro che possano verificarsi delle perdite dovute all'impianto dell'embrione nell'utero. Ecco come distinguerle dallo...
continua » -
3 ragioni per cui i bambini non dovrebbero mai saltare la colazione
Che la colazione sia un pasto fondamentale è noto. Quello che, forse, non si sa è che proprio la colazione aiuta a prevenire obesità,...
continua » -
Piedubus: l'autobus che va a piedi
Il Piedibus è una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un “autista”...
continua » -
Consigli detox in vista della primavera
Con l'inverno quasi alle porte, Natale e Carnevale appena archiviati, è il momento di pensare a depurare l'organismo in vista della primavera. Ecco...
continua »
Commento inserito da valentina il 20 novembre 2009 alle ore 14:46
l'astronave eh?? bhé una volta ci ho fatto quasi notte con mia figlia che non voleva sedersi sul seggiolino...