Corsi di sopravvivenza invernale

Proposti dal Centro di Formazione e pratiche outdoor Sibillini Adventure, corsi di sopravvivenza invernale per tutta la famiglia.

Articoli Correlati

Corsi di sopravvivenza invernale


Fondato nel 2002 grazie all’iniziativa del dottor Giuseppe Fasulo, SIBILLINI ADVENTURE è un Centro di Formazione e Pratiche Outdoor che opera principalmente in Umbria e, in particolare, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e in Valnerina.
Le attività proposte si rivolgono a tutti, indipendentemente dall’età e dall’esperienza personale, e hanno come obiettivo quello di diffondere la pratica degli sport e delle attività outodoor permettendo a tutti di scoprire le proprie qualità e attitudini, utilizzando le risorse dell’ambiente e vivendo il tutto come una vera e propria avventura, sempre nel rispetto della sostenibilità e dell’impatto ambientale.


Tra le strutture a disposizione, il centro di Serravalle di Norcia (PG) per lo svolgimento del Campo Avventura Neo Sapiens in cui si praticano attività quali antropologia e archeologia sperimentale, surviving, tiro con l'arco, circuito avventura con ponte tibetano, orienteering, scuola di sopravvivenza; la riserva di animali selvatici a Torre Burchino in cui si svolgono campi di orienteering, circuiti avventura con ponti ecodinamici, ponte tibetano, passeggiate a cavallo e scuola di equitazione; il Parco Avventura Nahar, pensato per adulti e bambini, costituito da 20 linee aeree; l’impianto orienteering alle Marcite di Norcia, adatto ai principianti che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina; i 3 campo di tiro con l’arco rispettivamente a Serravalle di Norcia, Norcia e Località Quarantotto di Norcia; il campo da soft-air nelle Marche (Macerata).

Per i mesi invernali, SIBILLINI ADVENTURE propone, nell’ambito del progetto Sibillini Eskimo, il Corso di sopravvivenza invernale The last emotion che si svolgerà nei giorni dal 25 al 27 gennaio, dal 22 al 24 febbraio e dal 21 al 23 marzo 2008.
Il programma dei tre giorni (venerdì, sabato e domenica) prevede, dopo il ritrovo, la registrazione e il briefing, la cena e il pernottamento nella struttura ricettiva predisposta, due giorni all’insegna dello sport e della attività all’aperto durante i quali i partecipanti, dopo una passeggiata di circa 2 km con le racchette da neve e un corso per imparare a costruire un igloo, potranno provare l’esperienza magica di dormire negli stessi igloo autocostruiti. Inoltre, si terranno corsi di primo soccorso sulla neve e una lezione di orientamento con le stelle e la bussola.


L’attività è aperta a tutti, anche ai bambini e agli adulti senza esperienza.

Per maggiori informazioni è possibile telefonare ai numeri 348-7288365 oppure 0743-816546.

Commenta questo articolo

Ricetta della settimana

Forse ti potrebbe interessare
Strada-Fiabe_Germania

In Germania, lungo la strada delle fiabe

Non è mai presto per progettare un nuovo viaggio e una nuova vacanza. Per i ponti autunnali, per le prossime feste dell'Immacolata o di Natale, per il prossimo tour ecco una proposta un po' diversa dalle solite: in Germania, percorrendo la strada delle fiabe.

continua »
newyork_canva_23

A New York, 5 cose da fare con i bambini (fuori dai soliti percorsi)

Tra proposte classiche, novità e percorsi alternativi, ecco 5 cose da fare se vi trovate a New York con i bambini.

continua »
Pozanan

3 piccole mete europee per il ponte del 1° novembre

Siete appena tornari e già non vedete l'ora di ripartire? Ecco tre 'piccole' città europee perfette per un viaggio breve o per il ponte del 1° novembre.

continua »
partenza1

Partire a settembre...

Costi ridotti, poco traffico per le strade e località turistiche quasi deserte... Per chi ne ha la possibilità settembre è un ottimo mese per partire. Anche solo per qualche giorno.

continua »
Cerca altre strutture