NO Jet Lag!
Lunghi viaggi che prevedono l’attraversamento di diversi fusi orari. Come adattarsi e affrontare al meglio i salti spazio-temporali…
Articoli Correlati
-
10 attività per 10 ore di volo
Siete in partenza per voli oltreoceaniche con...
continua » -
Voli low cost: sedersi accanto ai figli costa di più?
È l'ENAC,...
continua » -
Come affrontare il Jet Lag dei bambini
Vacanze quasi finite per tutti e per chi...
continua » -
Come intrattenere un bambino piccolo in aereo?
10 consigli per intrattenere un bambino piccolo -...
continua » -
600 euro di rimborso per ritardi e cancellazioni aeree
Voli in ritardo? Cancellati? Imbarchi non...
continua »

di Alessia Altavilla Stanchezza. Sonno. Mancanza di concentrazione. Sensazione di affaticamento. Noia. Sono alcuni dei sintomi che possono presentarsi in seguito a un viaggio molto lungo in aereo e che possono affliggere il viaggiatore anche parecchi giorni dopo l’arrivo. LE CAUSE DEL JET LAG E DEI DISTURBI IN VOLO
UNA DIETA ANTI JET-LAG
Si tratta del famigerato Jet Lag, un disturbo certamente non grave, ma che può rovinare il viaggio a coloro che ne soffrono. La Nasa ha stimato che, in generale, per ritornare a una situazione di normalità, occorrono tanti giorni quanti sono i fusi attraversati: 8 giorni se il fuso è di 8 ore, 10 se è di 10…
Arriva dagli Stati Uniti ed è una dieta che, secondo i ricercatori, dovrebbe aiutare l’organismo a contrastare la comparsa del Jet Lag e dei fastidi che lo accompagnano. Dovrebbe essere intrapresa tre giorni prima della partenza e andrebbe proseguita fino al giorno successivo all’arrivo.
Si basa sul principio che i disordini che fanno seguito alle lunghe traversate sono da attribuire al mancato coordinamento di due zone celebrali preposte alla percezione del tempo e che per funzionare in modo corretto necessitano di proteine: la prima percepisce il tempo come ciclo temporale di 24 ore; la seconda in base all’alternanza di luce/buio.
La dieta prevede un’alimentazione a base di proteine (carne) il primo e il terzo giorno prima della partenza e il primo giorno dopo l’arrivo; e un introito calorico che non superi le 700kcal (circa 3 cappuccini) il secondo giorno prima della partenza.
I risultati sembrano garantiti dal momento che questo metodo è stato testato, con buoni risultati, sui soldati di stanza all’estero, spesso oltreoceano.
Ricetta della settimana

Sci: sulla neve con i bimbi
Scuole di sci per bambini. Pacchetti turistici per famiglie. Baby parking sulla neve. In previsione delle prossime vacanze di Natale, alcune proposte per gli amanti degli sport invernali.
continua »
Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti è l'occasione di aprire la stagione sciistica. Ecco una check list con tutto quello che dovrete portare con voi per non dimenticare a casa nulla.
continua »
Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »
Commento inserito da Andrea il 17 luglio 2008 alle ore 15:23
Ma per i bambini sotto i 3 anni sono sconsigliati i voli che durano più di quante ore? Cioè un bambino di 1 anno o 2 anni possono affrontare un viaggio fino in australia?