Paesi esotici e vaccinazioni
Ecco qualche informazione per viaggiare in tutta sicurezza con i bambini nei Paesi esotici e ad alto rischio di contagio di malattie infettive
Articoli Correlati
- Vacanze tropicali
10 regole da seguire prima di partire per una vacanza ai...
continua » -
Vaccinazioni in gravidanza ed età fertile
Prima e durante la gestazione, quali sono le...
continua » -
Vaccinazioni in previsione della gravidanza
In previsione di una gravidanza, è...
continua » -
Papilloma virus umano: quando e perché vaccinarsi
Il Papilloma virus umano (HPV)...
continua » -
Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile
Le raccomandazioni del Ministero della Salute in...
continua »
Sono molte le famiglie che scelgono di trascorrere le vacanze estive all’estero alla scoperta di località esotiche e continenti antichissimi. Prima di partire, però, è indispensabile prendere visione di quelle che sono le normative igieniche del paese che visiterete e provvedere a effettuare le vaccinazioni richieste o consigliate per una maggiore sicurezza personale.
Ma come comportarsi con i bambini? E, inoltre, possono, qualora ancora piccoli, essere sottoposti ai medesimi vaccini degli adulti?
Ovviamente, prima di prendere qualunque decisione in un senso o in un altro, consultate il vostro medico di fiducia chiedendogli consigli sul comportamento più corretto da seguire. Noi cerchiamo solo di darvi qualche indicazione generale su quelle che sono le malattie più diffuse e la normativa generale per prevenirle.
Ricordate, in ogni caso, che la salute dei bimbi è molto più delicata di quella degli adulti e che, quindi, viaggi in Paesi ad alto rischio di contagio sono sconsigliati, per lo meno, durante i primi anni di vita del piccolo. Inoltre, qualora proprio non poteste rinunciare, scegliete strutture sicure dal punto di vista igienico ed evitate situazioni pericolose per la salute del bambino.
VACCINAZIONI OBBLIGATORIE PER L'ACCESSO IN ALCUNI PAESI TROPICALI
Febbre gialla
La febbre gialla è una malattia molto grave e spesso mortale diffusa, soprattutto, nelle zone tropicali dell’America Latina e in Africa. Si trasmette attraverso la puntura di una zanzara del genere Aedes. La vaccinazione viene somministrata tramite inoculazione ed effettuata esclusivamente presso i centri autorizzati dal Ministero della Sanità. Da non somministrare ai bambini con meno di nove mesi di vita.
Colera
Dati gli scarsi risultati del vaccino, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha, da qualche anno, la non obbligatorietà. Evitate, quindi, di somministrarlo ai piccoli. Se visitate regioni colpite da questa malattia, evitate assunzione di cibi e acqua infetti e il contatto diretto con persone malate.
VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER L'ACCESSO AD ALCUNI PAESI TROPICALI
Tifo addominale
Il tifo è una malattia presente in molti paesi a clima temperato e caldo e condizioni igieniche scadenti. Particolarmente diffuso in certe zone dell’Africa, Asia e Sud America. Si trasmette attraverso un batterio presente nelle acque contaminate da feci di soggetti ammalati o portatori sani, nelle verdure irrigate con queste acque, nelle ostriche e nei frutti di mare, nel latte e nei latticini. La vaccinazione anti-tifica si somministra per via orale o intramuscolare, ma è sconsigliata nelle donne gravide e nei bambini molto piccoli. Il trattamento anti-tifico deve terminare almeno una settimana prima di quello anti-malarico per non ridurne l’efficacia.
Epatite A
Si tratta di un’infezione da virus che si contrae con l’ingestione di cibi o acqua contaminata, goccioline di saliva, contatto diretto con persone malate e a tramite l’utilizzo di stoviglie venute a contatto con soggetti infetti e non adeguatamente pulite ed è diffusa, soprattutto, nella fascia tropicale e dove c’è carenza di igiene. L’epatite A può avere gravi ripercussioni sul fegato e il vaccino, inoculato per via intramuscolare, è consigliato per tutti, anche per i bambini, considerati gli scarsi effetti collaterali.
Tetano
L’anti-tetanica, obbligatoria in Italia dal 1968, è consigliata a tutti, non solo a chi si reca in Paesi tropicali, e viene somministrata per via intramuscolare. Scarsi o nulli sono gli effetti collaterali e, una volta effettuata, è necessario un richiamo ogni 10 anni.
Ricetta della settimana

Sci: sulla neve con i bimbi
Scuole di sci per bambini. Pacchetti turistici per famiglie. Baby parking sulla neve. In previsione delle prossime vacanze di Natale, alcune proposte per gli amanti degli sport invernali.
continua »
Vacanze sulla neve: tutto pronto per l'Immacolata
Lungo ponte invernale in vista. Per molti è l'occasione di aprire la stagione sciistica. Ecco una check list con tutto quello che dovrete portare con voi per non dimenticare a casa nulla.
continua »
Il bagaglio del bambino
Non solo calze e mutandine… ma tutto il necessaire per non avere problemi in vacanza. Al mare e in montagna.
continua »
Farmaci in viaggio: cosa portare con sé
Partire con tutto il necessaire per un pronto intervento in caso di malattia o piccoli incidenti del bambino, è fondamentale. Ecco, dunque, cosa portare con sé per evitare problemi quando si è in vacanza.
continua »